Grazie a tutti delle risposte. : Love :
In effetti il problema era proprio il maledetto debimetro.
Io mai avrei creduto che potesse essere fondamentale, tanto piu' che la prima volta che ho provato se avevo messo bene la cinghia l'ho fatta partire senza debimetro e si era accesa!!! Cosa che no ha piu' fatto.
Sinceramente credevo che la centralina potesse compensare (quantomeno con valori di default) all'assenza (magari per un guasto) di dell'attivita' del debimetro
. Evidentemente non e' cosi' semplice.
Grazie ancora.
Per la piegatura valvole vi riferisco quello che mi hanno degli amici (forse per rincuorarmi):
per piegare la valvola, a meno di valvole particolari da gara, bisogna mettere il motore piuttosto fuori fase (oltre il centinaio di gradi), non di qualche grado.
Poi mi scuso se ho parlato di cilindretti delle valvole, li ho chiamati cosi' perche' avendo il libro sulla mazda in inglese sapevo solo il termine 'cam follower', che non credo sia molto diffuso in italia.
Per lo sbuffo di gas, ho letto la spiegazione che mi avete dato. Mi sembra possibile, ma non essendomi in realta' accesa la macchina mi resta qualche dubbio sulla dinamica del processo...credo pero' che i gas siano usciti dalla sede della valvola di recupero vapori olio (che un po' balla)
Infine una cosa importante di cui mi sono accorto solo adesso:
ho smontato la barra antirollio anrteriore ma non ne ho segnato la posizione rispetto al telaio. Nel libro che ho a casa dicevano di farlo, ma non avevo visto. Cosa dovrei fare? E' complesso ritrovare la posizione corretta?
In effetti il problema era proprio il maledetto debimetro.
Io mai avrei creduto che potesse essere fondamentale, tanto piu' che la prima volta che ho provato se avevo messo bene la cinghia l'ho fatta partire senza debimetro e si era accesa!!! Cosa che no ha piu' fatto.
Sinceramente credevo che la centralina potesse compensare (quantomeno con valori di default) all'assenza (magari per un guasto) di dell'attivita' del debimetro

Grazie ancora.
Per la piegatura valvole vi riferisco quello che mi hanno degli amici (forse per rincuorarmi):
per piegare la valvola, a meno di valvole particolari da gara, bisogna mettere il motore piuttosto fuori fase (oltre il centinaio di gradi), non di qualche grado.
Poi mi scuso se ho parlato di cilindretti delle valvole, li ho chiamati cosi' perche' avendo il libro sulla mazda in inglese sapevo solo il termine 'cam follower', che non credo sia molto diffuso in italia.
Per lo sbuffo di gas, ho letto la spiegazione che mi avete dato. Mi sembra possibile, ma non essendomi in realta' accesa la macchina mi resta qualche dubbio sulla dinamica del processo...credo pero' che i gas siano usciti dalla sede della valvola di recupero vapori olio (che un po' balla)
Infine una cosa importante di cui mi sono accorto solo adesso:
ho smontato la barra antirollio anrteriore ma non ne ho segnato la posizione rispetto al telaio. Nel libro che ho a casa dicevano di farlo, ma non avevo visto. Cosa dovrei fare? E' complesso ritrovare la posizione corretta?
NA 1.8 1994 Silver