This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
NA 115cv: erogazione
#21
Volevo solo informare il ng che il problema è stato risolto con:
- cambio candele
- pulizia debimetro.

Ora gira che è una meraviglia...
: Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
Mazda MX-5 NA 1.6i 115cv, LSD e tanta voglia di andare!
  Cita messaggio
#22
shinnolo Ha scritto:Volevo solo informare il ng che il problema è stato risolto con:
- cambio candele
- pulizia debimetro.

Ora gira che è una meraviglia...
: Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

Bella notizia!!! : Thumbup :
Le mie ragazze - Click to view
NA 115cv del '93 "la Puffetta"

Porsche Boxster

Le mie EX -
Click to view
NA 1.6 90cv
NA 1.8 130cv
NC 2.0 3rd Generation Limited

If you want to be happy for a day, drink. If you want to be happy for a year, marry. If you wanna be happy for a lifetime, drive a PORSCHE!
  Cita messaggio
#23
shinnolo Ha scritto:Ora gira che è una meraviglia...
Ottimo, contento per te : Wink :
  Cita messaggio
#24
Molto bene!!!


Questo 3d sarà utile ad altri!
NA 1.8 '94 elan style
GAZ GOLD PRO 400/300, Sway FM, Powerflex, Rollbar handmade (prossimamente roll cage), Vuota, SedilE JKComposites, Anticipo 14°, Tubi freno treccia, Volante calice, Vari bozzi per la velocità e ruggine, RPF1...

Esistono solo due tipi di auto, rear wheel drive e wrong wheel drive.
Se non è indispensabile alla marcia, quasi sicuramente è peso inutile...
Meno stadi più autodromi. (cit.Costa)

Lorenzo
  Cita messaggio
#25
Aggiungo anche il mio problema per il quale rimango in attesa di consigli/suggerimenti.

Dunque: NA MK1 DEL '90

Premessa:
Tagliandata da 700Km, tutta originale; minimo regolare, accensione regolare, ripresa perfetta e senza "buchi"; erogazione regolare, alimentata solo con blue super o V° Power (il seguente difetto lo faceva anche prima del tagliando).

Difetto:
In sintesi; quando si viaggia che sò....in 5° con un filo di gas, quindi attorno ai
60-70Km/h su una superficie piana, lei cosa fà?!.... ad un certo punto manca di....erogazione, non spinge più, non mantiene la velocità....

Senza toccare l'acceleratore, la velocità si abbassa fino ai...59 Km/h poi riprende ad erogare, fino a i 70 km/h raggiunti i quali smette di nuovo e....si ripete così all'infinito...

A queste due velocità i giri sono, quando smette poco sopra i 2250 giri e quando si riprende, poco sopra i 2000 giri.

Ripeto, fà così con il pedale del gas immobile.... Shocked

Idee? Consigli? : Rolleyes :
  Cita messaggio
#26
Quando fa il difetto hai provato a premere la frizione e vedere se il motore si spegne o se va al minimo girando pero' saltuariamente a 3 cilindri? Mi ha fatto un problema simile la mia auto di tutti i giorni (twingo 1.2 con 197.000km) l'altra settimana...le ho provate di tutte: controllato cavi, candele. sensori vari, sostituito la batteria (le renault di quegli hanni sono molto sensibili agli sbalzi di tensione, soprattutto per quanto riguarda le bobine), poi mi e' venuto in mente di controllare il filtro benzina: era sporchissimo ed intasato, nonostante lo avessi cambiato di recente. Probabilmente ho beccato una fondata di cisterna quando ho fatto benzina ed ho intasato tutto. Controlla che non dipenda da questo.

Ciao

Luca
  Cita messaggio
#27
Intanto grazie per il tuo contribbuto Wink

La macchina anche facendo le prove a cui fai riferimento è....perfetta (tranne questo dettaglio Lol) minimo ed erogazione normali a parte questo...buco.

Come ho scritto, quando scende sotto una certa velocità/giri si ripristina da sola regolarmente, dolcemente, senza strattonare e così, regolarmente, prosegue fino al sucessivo step (velocità/giri) che ho citato; poi è come se non fosse più alimentata e così prosegue....

E' come se alla centralina arrivasse qualche..segnale che gli fà interrompere l'alimentazione fino a quando non gli ritorna il segnale.....

Ma come dicevo, minimo regolare, avviamenti (anche a freddo) perfetti, erogazione quasi...perfetta.

Insomma è troppo regolare per essere un classico difetto legato ai cavi candela/bobine o al fitro benzina e anche la sonda lambda, anche se devo ancora provare a staccarla, non mi sembra la colpevole anche perchè, tra le altre cose, con il difetto, ha passato la revisione, quindi, in teoria, i fumi sono ok e se la sonda non lavorasse bene.... non lo sarebbero.

Ma possibile che non sia mai capitato a nessuno?
  Cita messaggio
#28
FICHI Ha scritto:anche perchè, tra le altre cose, con il difetto, ha passato la revisione, quindi, in teoria, i fumi sono ok e se la sonda non lavorasse bene.... non lo sarebbero.

Ma possibile che non sia mai capitato a nessuno?

se non hai fatto scrivere sul libretto che l' auto è E1, dovresti avere pochi problemi a passare l' esame fumi perchè paragonata ad un E0.

grazie a tutti coloro che contribuiscono a questo 3d poichè molto interessante.
grandissima toccata di gioielli di famiglia, visto che la mia per ora non ha grossi problemi! ahahahh
cmq la NA 115 al di sotto dei 2k rpm è normalmente un po 'addormentata'. Wink
Andrea "Topone"
NA 1.6L 115cv 1990
Mini Cooper Mk6 '91 -100% Bmw Free-
Brianzolo DOCG.
Welcome home Hiroshima 30th Anniversary Meeting 2019
  Cita messaggio
#29
Io non ho fatto scrivere nulla; ma l'auto risulta Euro1, almeno a giudicare dall'adesivo dei fumi "ufficiale" che hanno attaccato al parabrezza :chessygrin:

Ma la mia, come ho scritto più volte, non è "addormentata"; anzi... domenica ne ho provata una....identica ma del '91 (quindi più recente) ed anche per stessa ammissione del proprietario la mia è sensibilmente più brillante in accelerazione/progressione a parità di marcia e percorso ovviamente.

Io stò scrivendo di un "buco di erogazione" un intervallo, piuttosto fastidioso, nel quale c'è questo buco come i vecchi "buchi di carburazione" (su altri mezzi) che qualcuno tra voi,di sicuro, ricorda.
  Cita messaggio
#30
FICHI Ha scritto:Io non ho fatto scrivere nulla; ma l'auto risulta Euro1, almeno a giudicare dall'adesivo dei fumi "ufficiale" che hanno attaccato al parabrezza :chessygrin:

Ma la mia, come ho scritto più volte, non è "addormentata"; anzi... domenica ne ho provata una....identica ma del '91 (quindi più recente) ed anche per stessa ammissione del proprietario la mia è sensibilmente più brillante in accelerazione/progressione a parità di marcia e percorso ovviamente.

Io stò scrivendo di un "buco di erogazione" un intervallo, piuttosto fastidioso, nel quale c'è questo buco come i vecchi "buchi di carburazione" (su altri mezzi) che qualcuno tra voi,di sicuro, ricorda.

io avevo un buco tra i 1800 e i 2500, ho risolto cambiando le candele (già che c'ero ho cambiato anche i cavi candela con dei Magnecor 8,5V)
ora ti posto la vecchia discussione!
http://www.mx5italia.com/showthread.php?10266

Comunque, hai fatto questa prova?

miata63 Ha scritto:ciao a tutti,

sono possessore di una NA 1.6 115 (la seconda) e ne conosco abbastanza bene il motore e i suoi difetti.
Nel caso specifico bisogna capire se in accelerazione mancano scoppi oppure no, se mancano è il classico caso di cavi candela che scaricano, la scarica avviene tra la pipetta e il coperchio valvole (la scarica non è visibile in quanto le pipette coprono completamente il foro sul coperchio), per risolverlo bisogna sostituire il cavo interessato.
Se invece non mancano gli scoppi ma semplicemente il motore è pigro a salire dal minimo, come se fosse magro, allora è quasi certamente la sonda lambda che è andata fuori parametri, per verificarlo, stacca il connettore della sonda (è posizionato vicino al sensore di posizione dell'albero a camme nella parte posteriore del motore, è un connettore nero piccolo), dopo averlo staccato la centralina fa funzionare il motore con un programma "safe mode" che ha una carburazione standard, in pratica una carburazione ideale per il funzionamento del motore ma non ideale per l'abbattimento dell'inquinamento da parte del catalizzatore.
Se una volta staccato il connettore il difetto migliora o sparisce completamente, la sonda lambda è da sostituire.

Fai questa semplice prova e informaci dei risultati,
Ciao
Miata63
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA] Come si riconosce se un motore B6 è 90cv 110cv o 115cv? Mauro88 12 10,155 05-01-2019, 20:44
Ultimo messaggio: Mexo Cinqo
  Albero motore Miata 1.6 115cv Miata 1990 14 6,950 01-11-2017, 20:30
Ultimo messaggio: alex zanardi
  vuoto erogazione in curva Leonardo Sereno 50 11,624 30-03-2017, 13:29
Ultimo messaggio: Tom91
  Anomalia Erogazione - Una mano ad un profano di meccanica e motori blackmamba 14 4,154 12-04-2015, 10:20
Ultimo messaggio: alberto.vaghi
  1.6 leggero tentennamento in erogazione scorpion76 9 3,754 28-11-2014, 14:22
Ultimo messaggio: scorpion76
  [RECENSIONE] Collettori "ebay.co.uk" 4-2-1 per NA 115cv stefano115 39 8,556 06-05-2014, 13:55
Ultimo messaggio: davifigo
  Miata con effetto on-off erogazione All Bike 41 6,875 21-03-2013, 19:37
Ultimo messaggio: All Bike
  Differenza pistoni 90cv 115cv mezzamax 15 4,327 13-12-2012, 17:47
Ultimo messaggio: Phreno
  Problema accensione NA 1.6 115cv theblindbard 14 2,829 23-09-2012, 18:10
Ultimo messaggio: Number34
  Exhintake cam NA 115cv _Mariner_Blue_ 8 4,141 27-03-2011, 12:53
Ultimo messaggio: _Mariner_Blue_



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)