This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Tesla e auto elettriche in generale
#36
(07-03-2022, 20:54)alex zanardi Ha scritto: è visto che quando una centrale (da costruire perchè le attuali non bastano) produce la corrente questa deve essere usata tutta, non si può pensare di immagazzinarla, immaginando che gli orari più gettonati per ricaricare siano mentre sono al lavoro, e, o, mentre dormo, bene, la corrente prodotta negli altri orari dove la mettiamo? costruiamo dei dissipatori per scaricarla (sprecarla)?

Il problema che dici relativo alle centrali in realtà c'è già oggi, nel senso che il "fluttuare" dei consumi non dipende solamente dalla ricarica delle auto elettriche ma in generale dall'attività umana. Non è un caso che esistano le fasce biorarie nelle tariffe, servono esattamente a cercare di "spostare" le abitudini dei consumatori (specie domestici) per livellare i consumi ed evitare il problema che citi. Poi va aggiunto che alcune "tecnologie" di produzione dell'elettricità permettono un certo livello di controllo (diciamo per estremizzare che si può produrre di più o di meno "a piacimento"), mentre altre poco o nulla. Non è un caso che anche dove c'è una presenza massiccia di nucleare, ci sono centrali turbogas o a carbone che servono a bilanciare la scarsa flessibilità del nucleare, così come parlando di "transizione ecologica" continua ad essere di attualità il turbogas per "livellare" la produzione. Il problema lato centrali, in fin dei conti, è lo stesso che abbiamo sulle auto: l'energia elettrica è difficile da stoccare in grandi quantità in maniera "efficiente", soprattutto nel momento in cui la confrontiamo con i combustibili.

Tutto questo pippone per dire cosa? Che in fin dei conti sono d'accordo con te, trovo difficile azzardare oggi uno scenario percorribile, alla luce dei limiti delle tecnologie attuali e alla mutabilità delle condizioni e della tecnologia.
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Tesla e auto elettriche in generale - da em98 - 25-10-2021, 21:29
RE: Tesla e auto elettriche in generale - da M-Power - 08-03-2022, 12:02

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  La vostra imbarazzante (o meno) playlist in auto Sereno 44 25,908 06-03-2024, 12:29
Ultimo messaggio: stoppaz
  Paturnie grammaticali: L'articolo davanti al modello di auto. Sereno 15 10,336 14-09-2020, 12:23
Ultimo messaggio: Sereno
  Marche dischi e pastiglie per auto normali Dado 19 16,547 27-05-2018, 13:52
Ultimo messaggio: bat86
  Box auto - come chiuderlo? omermon 27 10,320 19-02-2016, 17:33
Ultimo messaggio: ilGerry
  pellicole oscuranti elettriche per vetri casa Rob72 48 17,948 20-01-2016, 20:49
Ultimo messaggio: hero_94
  Richiesta parere plusvalenza auto backtothefuture 1 2,546 14-01-2016, 22:46
Ultimo messaggio: itneda
  Mi hanno smontato l'auto Jo 195 12 6,793 21-12-2015, 23:39
Ultimo messaggio: nofear
  La bicicletta è sicuramente più veloce dell'auto... Dangerfield78 11 5,081 20-11-2014, 16:52
Ultimo messaggio: SymonDark
  Se la gente comprasse un'auto come compra un computer Lanf 4 4,283 22-10-2014, 22:30
Ultimo messaggio: MS85
  sito ricerca auto usate Rob72 4 4,882 13-05-2014, 20:30
Ultimo messaggio: Gentlemandriver



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)