(31-12-2020, 15:02)Pepi Ha scritto: Praticamente un doppio-Multiair
Il Multiair ha comunque una dispersione di potenza (attriti, molle, olio messo in pressione in eccesso ) e inoltre (per un malato come me) ha sempre il grande limite della distribuzione idraulica. Se ottimizzato (lo è già per il mercato dei ricambi) trovo che sia un ottimo sistema per auto uso Daily

direi che non è paragonabile ad un sistema a comando "diretto"
(31-12-2020, 19:38)pierpower Ha scritto: la Hyundai ha fatto da poco il CVVD (non Covid, CVVVD).
tutto meccanico .
La FEV e' anni che prova a vendere il rapporto di compressione variabile con biella eccentrica, tutti lo vogliono, nessuno se lo piglia.
https://vcr.fev.com/
Non conoscevo il CVVD (grazie per averlo scritto cosi l'ho cercato)
a prima vista pare un ottimo sistema, solo molto delicato e limitato.
Il FEV, se ricordo bene, anni fa Mercedes l'ha provato su una vettura (classe S) ma l'ha montato su pochi motori.
sarei curioso di vedere come funziona e quando dura su un'auto al quale ci si dimentica di fare i tagliandi regolari... o magari dopo 300.000 Km
(01-01-2021, 15:04)MattMPS Ha scritto: Infatti ha scelto un BP perché credo che in caso di malfunzionamento (lo stesso caso può essere se si rompe a cinghia di distribuzione) non si distrugge il motore, essendo un "non-interference engine"
Comunque lo avevo già adocchiato , sta anche montando un V12 Mercedes degli anni 90 /00 su una Corvette
Concordo, ed è una giusta scelta per fare esperimenti, purtroppo il rischio di fare seri danni esiste, al suo posto molto probabilmente avrei scelto un FIRE dove hai ancora meno problemi, visto che le valvole non possono nemmeno toccarsi tra di loro.