![]() |
Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 (/thread-38168.html) |
Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - AleHachiRoku - 30-12-2020 Da qualche periodo seguo questo canale youtube, inizialmente per la sua auto da corsa ispirata alle F1 anni 60 su base Boxster, ma recentemente si è fiondato su un progetto che potrebbe rivelarsi interessante, ovvero eliminare gli alberi a camme e comandare le valvole tramite solenoidi. Io lo trovo un progetto interessantissimo, magari non diventerà un prodotto commerciale ma rimane una sfida non da poco! RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - Mitzkal - 30-12-2020 Che matto! Bello vedere che c'è ancora gente con questo entusiasmo! RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - LupoTHP - 30-12-2020 Grande! Sì anch’io ho guardato qualche suo video, ora me lo guardo. RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - alex zanardi - 30-12-2020 Non conoscevo questo canale, mi sa che guarderò molti dei suoi filmati. è sempre un piacere sapere che ci siano ancora persone con la mente completamente fulminata ![]() Personalmente ho valutato diverse ipotesi per modificare il sistema di distribuzione dei nostri motori (è un sistema che pone dei limiti alle elaborazioni), ma questa non l'ho presa in considerazione... non saprei da che parte iniziare, sia nel reperire i solenoidi (affidabili) e nella gestione elettronica. di certo se si riesce a farlo funzionare può dare grandissimi risultati RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - Rava86 - 30-12-2020 Come idea è veramente da molto che gira, come realizzazioni penso si possano contare sul palmo della mano. La gestione elettronica sarebbe piuttosto semplice, si tratterebbe di fare delle tabelle con cicli di apertura e chiusura in base a vari parametri, niente che un programmatore non sappia fare a menadito. Riguardo la parte fisica ci sarebbe sicuramente un ingombro notevole, per far si che la valvola si chiuda velocemente serve una molla piuttosto dura, per comprimere una molla dura serve una solenoide che riesca a vincere tale forza, di conseguenza serve molta corrente e una bobina di una certa dimensione. Penso che sia l'intoppo più grande, inoltre ci sarebbe da capire quanto assorbimento produrrebbe un sistema del genere (probabilmente basterebbe avere un pò più di carica dall'alternatore e si risolverebbe) e quanto a lungo potrebbe durare. Il fatto però che non sia ancora uscito nulla del genere in ambito sportivo (quantomeno non ne sono a conoscenza) mi lascia dubbioso. Mi pare di ricordare che Koenigsegg (o come cavolo si scrive) abbia sperimentato qualcosa del genere. Rava RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - fredp - 30-12-2020 Se ho capito bene le valvole sono controllate sia in apertura che in chiusura dal solenoide, la molla serve solo come precauzione per evitare che la valvola cada nel cilindro in caso di qualche malfunzionamento. RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - AleHachiRoku - 30-12-2020 Esattamente! Parlando del diavolo, ha appena postato in un gruppo facebook https://www.facebook.com/groups/607660589293337/permalink/3694066123986086/ RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - alex zanardi - 30-12-2020 Premetto che di elettronica ci capisco poco più di niente, ma ho seguito delle discussioni (in altri forum) per realizzare centraline e strumentazioni, ed uno dei problemi è il ritardo nel segnale, se ho capito bene, ma potrei facilmente aver capito male... tra il sensore che legge, trasmette alla centralina, questa va a leggere in tabella, calcola, ed infine invia un segnale a chi deve agire, passa un arco di tempo X ecco che questo può essere (a mio avviso) un grosso problema, non nel caso che manteniamo il motore senza interferenza (bassa alzata valvola e ridotto angolo di apertura) ma ad esempio se vogliamo alzare 12mm con una durata di 300° ecco che la nostra valvola passa a meno di 1mm dal pistone (con cave sul pistone maggiorate), qui a 8000 RPM sbagliare anche solo di 1millesimo di secondo porta a disastri enormi. o anche solo un errore di 0,2millesimi porta comunque ad avere una fase sbagliata, quindi il motore non gira come dovrebbe. Questi sono per me i grossi problemi, perchè Konigsegg è in F1 non hanno problemi a far esplodere un paio di motori per fare esperienza, io invece... Ovviamente il TOP sarebbe di usare dei solenoidi con corsa e velocità variabile (è qui le celle da calcolare aumentano) cosi da usare giustamente una molla "leggera" solo per sicurezza, e poter poi programmare un qualsiasi diagramma ci passa per la testa... già mi immagino un VVT + Vtec che urla a 9000 giri il tutto senza assi a cam, zero attriti, tutta potenza utile* *escluso l'alternatore del 747 per alimentare il tutto ![]() Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - Pepi - 31-12-2020 Praticamente un doppio-Multiair ![]() ![]() RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - Rava86 - 31-12-2020 (31-12-2020, 15:02)Pepi Ha scritto: Praticamente un doppio-MultiairIn realtà nel multiair l'albero a cammes è fondamentale anche per il lato sprovvisto, sulla carta un gran sistema, all'atto pratico ha dato non poche noie, considerando anche il livello di cura che l'utente medio ha dell'auto. Rava |