This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Tecnologia "Freevalve" su motore mx5
#8
Premetto che di elettronica ci capisco poco più di niente, ma ho seguito delle discussioni (in altri forum) per realizzare centraline e strumentazioni, ed uno dei problemi è il ritardo nel segnale, se ho capito bene, ma potrei facilmente aver capito male...
tra il sensore che legge, trasmette alla centralina, questa va a leggere in tabella, calcola, ed infine invia un segnale a chi deve agire, passa un arco di tempo X
ecco che questo può essere (a mio avviso) un grosso problema, non nel caso che manteniamo il motore senza interferenza (bassa alzata valvola e ridotto angolo di apertura) ma ad esempio se vogliamo alzare 12mm con una durata di 300° ecco che la nostra valvola passa a meno di 1mm dal pistone (con cave sul pistone maggiorate), qui a 8000 RPM sbagliare anche solo di 1millesimo di secondo porta a disastri enormi.
o anche solo un errore di 0,2millesimi porta comunque ad avere una fase sbagliata, quindi il motore non gira come dovrebbe.

Questi sono per me i grossi problemi, perchè Konigsegg è in F1 non hanno problemi a far esplodere un paio di motori per fare esperienza, io invece...


Ovviamente il TOP sarebbe di usare dei solenoidi con corsa e velocità variabile (è qui le celle da calcolare aumentano) cosi da usare giustamente una molla "leggera" solo per sicurezza, e poter poi programmare un qualsiasi diagramma ci passa per la testa...
già mi immagino un VVT + Vtec che urla a 9000 giri il tutto senza assi a cam, zero attriti, tutta potenza utile*





*escluso l'alternatore del 747 per alimentare il tutto  Big Grin
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Tecnologia "Freevalve" su motore mx5 - da alex zanardi - 30-12-2020, 23:20

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  ND RF, quale motore prendo? Giuppy883 35 26,580 16-06-2020, 19:10
Ultimo messaggio: drrobert
  ND 184cv il motore definitivo? thedoctor46 12 12,598 06-03-2019, 23:21
Ultimo messaggio: thedoctor46
  Skyactiv-X: la NE avrà un motore "quasi" diesel O.A.E. 4 4,111 09-09-2017, 17:00
Ultimo messaggio: O.A.E.
  [B6] Watchout! Apriamo insieme un motore da 40000 km a GPL! Riccardo Cesa 28 10,839 28-04-2016, 10:34
Ultimo messaggio: Filos
  Commenti condizioni motore Fortis@86 15 4,757 27-03-2016, 14:04
Ultimo messaggio: Fortis@86
  pulire vano motore ILoveGiapponesina 19 6,149 12-11-2014, 16:48
Ultimo messaggio: LucaJones
  quale motore su futura nd ? DUKE 66 14,092 18-07-2013, 10:49
Ultimo messaggio: dafde
  Parere Olio motore Rhiag Aktual 10W50 Stello 17 10,785 23-02-2012, 09:22
Ultimo messaggio: Doppiaeffe
  Dove acquistare olio motore online? Mirra 1 6,992 06-11-2011, 18:20
Ultimo messaggio: DreaMerX*5
  Kit conversione motore elettrico per NA EBI 37 9,671 29-09-2011, 18:07
Ultimo messaggio: Serpiko



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)