Come idea è veramente da molto che gira, come realizzazioni penso si possano contare sul palmo della mano. La gestione elettronica sarebbe piuttosto semplice, si tratterebbe di fare delle tabelle con cicli di apertura e chiusura in base a vari parametri, niente che un programmatore non sappia fare a menadito. Riguardo la parte fisica ci sarebbe sicuramente un ingombro notevole, per far si che la valvola si chiuda velocemente serve una molla piuttosto dura, per comprimere una molla dura serve una solenoide che riesca a vincere tale forza, di conseguenza serve molta corrente e una bobina di una certa dimensione. Penso che sia l'intoppo più grande, inoltre ci sarebbe da capire quanto assorbimento produrrebbe un sistema del genere (probabilmente basterebbe avere un pò più di carica dall'alternatore e si risolverebbe) e quanto a lungo potrebbe durare. Il fatto però che non sia ancora uscito nulla del genere in ambito sportivo (quantomeno non ne sono a conoscenza) mi lascia dubbioso. Mi pare di ricordare che Koenigsegg (o come cavolo si scrive) abbia sperimentato qualcosa del genere.
Rava
Rava
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio - Magnecor 8.5mm
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio - Magnecor 8.5mm
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel
Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!!