@"Rava86" : credo tu abbia ragione, continuando a leggere articoli ho capito anche io che l'unico modo di fare vero tuning su un'auto a gpl è intervenire sulla centralina originale, ma questa è un'operazione che assolutamente non voglio fare perché sarei fuori legge e, come scritto, non voglio correre alcun rischio. Dovrò accontentarmi del 2% / 3% che mi regala il gpl liquido e che a mala pena compenso l'aumento di peso.
@"dany41" : tu ti vedi troppi film di fantascienza, adesso sarei addirittura un installatore ... il titolo del thread non mi pare sia "passeggiate lungo il lago di Como", sono uno che ha già una 350z a gas metano e deve rimpiazzarla con un'auto nuova/km 0 cercando qualcosa che offra le stesse prestazioni e qualità di guida restando sui 30000. Poi il thread lo legge (e risponde) chi è interessato a dare contributi, se uno non è interessato può leggere altro
@"alex zanardi": la mia 350z è a metano e ti dico che l'impianto va bene e fa ciò che ti aspetti, 0 noie dopo oltre 100000 km. Non voglio montare il metano sulla nuova auto perché avendo già pochi cv in partenza il troppo peso e il tipo di impianto ne ridurrebbero troppo le prestazioni. Invece devo valutare molto attentamente il discorso gpl, perché in passato ho avuto diverse grane col gpl gassoso e se il liquido fosse peggio sarei fritto. Anche io in rete leggo molte critiche al liquido ma riguardano principalmente i motori a iniezione diretta, sia che si sfruttino gli iniettori benzina sia che si faccia una installazione "standard" con il contributo benzina. L'unico difetto che ho trovato al momento sui sequenziali liquidi sui motori a iniezione indiretta (quindi Vialle LPi e non Vialle LPdi) è la pompa del gpl, che dura 100000 km e poi va cambiata, e la messa a punto della mappa (per cui sarebbe opportuno verificare che la Vialle ne abbia una ad-hoc per questo motore). Per il resto ho letto di tanti discorsi teorici ma pochi riscontri pratici.
@"dany41" : tu ti vedi troppi film di fantascienza, adesso sarei addirittura un installatore ... il titolo del thread non mi pare sia "passeggiate lungo il lago di Como", sono uno che ha già una 350z a gas metano e deve rimpiazzarla con un'auto nuova/km 0 cercando qualcosa che offra le stesse prestazioni e qualità di guida restando sui 30000. Poi il thread lo legge (e risponde) chi è interessato a dare contributi, se uno non è interessato può leggere altro
@"alex zanardi": la mia 350z è a metano e ti dico che l'impianto va bene e fa ciò che ti aspetti, 0 noie dopo oltre 100000 km. Non voglio montare il metano sulla nuova auto perché avendo già pochi cv in partenza il troppo peso e il tipo di impianto ne ridurrebbero troppo le prestazioni. Invece devo valutare molto attentamente il discorso gpl, perché in passato ho avuto diverse grane col gpl gassoso e se il liquido fosse peggio sarei fritto. Anche io in rete leggo molte critiche al liquido ma riguardano principalmente i motori a iniezione diretta, sia che si sfruttino gli iniettori benzina sia che si faccia una installazione "standard" con il contributo benzina. L'unico difetto che ho trovato al momento sui sequenziali liquidi sui motori a iniezione indiretta (quindi Vialle LPi e non Vialle LPdi) è la pompa del gpl, che dura 100000 km e poi va cambiata, e la messa a punto della mappa (per cui sarebbe opportuno verificare che la Vialle ne abbia una ad-hoc per questo motore). Per il resto ho letto di tanti discorsi teorici ma pochi riscontri pratici.