Ti ringrazio per i suggerimenti. So che la nuova auto consumerà comunque di più, ma vorrei capire quanto. Sono rimasto un po' perplesso quando, ascoltando una videorecensione, ho sentito che l'Abarth tirata fa i 5km/l perché è un 1.4 turbo e consuma come il mio che è un 3.500! Leggo che la MX-5 è più efficiente con i consumi, quindi mi chiedevo se, anche tirandola, riuscisse a stare intorno ai 10 km/l. Se così fosse avrei un aggravio del 50% come spesa carburante rispetto alla soluzione attuale (qualcosa di ancora accettabile), mentre con l'Abarth a 5km/l arriverei a pagare il triplo.
Le 3 diesel che ho messo in elenco hanno 3 grossi problemi:
- la Giulia non ha il controllo di trazione disinseribile e questo interviene fin troppo presto
- la Jaguar non è affidabile e la manutenzione costa
- la Stinger, che sto ancora studiando, è difficile da trovare a un prezzo accettabile, costa davvero tanto
La tua soluzione sarebbe perfetta (come scrivi, va aggiunto anche un autobloccante meccanico che ahimé la BMW monta solo sulla serie M) se non fosse che non voglio un'auto rimappata e i costi per l'omologazione (passando tramite il TUV tedesco) sono alti. Con l'introduzione dell'omicidio stradale hanno inasprito anche i controlli sulla centralina, che costituisce valido diritto di rivalsa delle assicurazioni. In pratica va tutto benissimo a meno che non capita un brutto incidente e a quel punto son dolori.
In pratica sto cercando un'auto stock, max 30k, nuova o km 0, con cui fare drifting (o almeno derapare un po') senza dovermi svenare per tenerla e divertirmici.
La 184cv come va a drift? Dai video sembrerebbe troppo piantata in strada e serve molto manico per metterla di traverso e farcela stare, sbaglio? Ho l'impressione che la Abarth, anche se con meno cavalli, grazie alla maggiore coppia forse sia più semplice da intraversare
Le 3 diesel che ho messo in elenco hanno 3 grossi problemi:
- la Giulia non ha il controllo di trazione disinseribile e questo interviene fin troppo presto
- la Jaguar non è affidabile e la manutenzione costa
- la Stinger, che sto ancora studiando, è difficile da trovare a un prezzo accettabile, costa davvero tanto
La tua soluzione sarebbe perfetta (come scrivi, va aggiunto anche un autobloccante meccanico che ahimé la BMW monta solo sulla serie M) se non fosse che non voglio un'auto rimappata e i costi per l'omologazione (passando tramite il TUV tedesco) sono alti. Con l'introduzione dell'omicidio stradale hanno inasprito anche i controlli sulla centralina, che costituisce valido diritto di rivalsa delle assicurazioni. In pratica va tutto benissimo a meno che non capita un brutto incidente e a quel punto son dolori.
In pratica sto cercando un'auto stock, max 30k, nuova o km 0, con cui fare drifting (o almeno derapare un po') senza dovermi svenare per tenerla e divertirmici.
La 184cv come va a drift? Dai video sembrerebbe troppo piantata in strada e serve molto manico per metterla di traverso e farcela stare, sbaglio? Ho l'impressione che la Abarth, anche se con meno cavalli, grazie alla maggiore coppia forse sia più semplice da intraversare