Se tu guardi l' auto (diciamo senza cofano) dall'alto vedrai le ruote anzichè parallele essere convergenti --> da cui convergenza.
![[Immagine: wheeltoe3.gif]](http://img838.imageshack.us/img838/9007/wheeltoe3.gif)
Uploaded with ImageShack.us
In riferimento a questa immagine la misura A sarà minore della misura B.
Nasce ora il problema di quantificare la convergenza.
Trattandosi di inclinazione la cosa più ovvia sarebbe di pensare di misurare gli angoli.
Gli angoli però sono sempre incasinati da misurare (così come è impossibile misurare la massa ma è semplice misurare la forza peso da cui si può dedurre la massa) così si misurano le distanze tra le estremità anteriori ( misura A) e posteriori misura B) delle ruote (in questo caso parliamo di anteriori, da ripetere tale e quale per le posteriori).
A questo punto si divide per 2 la differenza A meno B. Si ottiene quanto la ruota "va verso dentro" cioè verso l'asse trasversale dell' auto nel caso si consideri la lunghezza di un diametro di pneumatico.
Rileggendo quanto appena scritto si nota che "la differenza fratto 2" corrisponde al valore di un seno di un angolo in cerchio xhe abbia il diametro del pneumatico come Raggio. Quindi è stata trovata la relazione che lega angoli<--->lunghezza nella misura dell'inclinazione di una ruota sull' asse trasversale dell' auto (sull' asse verticale tratterebbesi di camber).
Tradutto in matematichese l'espressione sarebbe
conv[°]=arcsin(conv[mm]/D[mm])
dove conv va espressa riferita ad una sola ruoTA (cioè differenza fratto 2) e diametro è quello massimo di ruota+ cerchio -->576mm per le195/50 R15
ciao
![[Immagine: wheeltoe3.gif]](http://img838.imageshack.us/img838/9007/wheeltoe3.gif)
Uploaded with ImageShack.us
In riferimento a questa immagine la misura A sarà minore della misura B.
Nasce ora il problema di quantificare la convergenza.
Trattandosi di inclinazione la cosa più ovvia sarebbe di pensare di misurare gli angoli.
Gli angoli però sono sempre incasinati da misurare (così come è impossibile misurare la massa ma è semplice misurare la forza peso da cui si può dedurre la massa) così si misurano le distanze tra le estremità anteriori ( misura A) e posteriori misura B) delle ruote (in questo caso parliamo di anteriori, da ripetere tale e quale per le posteriori).
A questo punto si divide per 2 la differenza A meno B. Si ottiene quanto la ruota "va verso dentro" cioè verso l'asse trasversale dell' auto nel caso si consideri la lunghezza di un diametro di pneumatico.
Rileggendo quanto appena scritto si nota che "la differenza fratto 2" corrisponde al valore di un seno di un angolo in cerchio xhe abbia il diametro del pneumatico come Raggio. Quindi è stata trovata la relazione che lega angoli<--->lunghezza nella misura dell'inclinazione di una ruota sull' asse trasversale dell' auto (sull' asse verticale tratterebbesi di camber).
Tradutto in matematichese l'espressione sarebbe
conv[°]=arcsin(conv[mm]/D[mm])
dove conv va espressa riferita ad una sola ruoTA (cioè differenza fratto 2) e diametro è quello massimo di ruota+ cerchio -->576mm per le195/50 R15
ciao
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!