| 
		
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Iglesias
  Regione/Stato: Sardegna
 Modello: 
 
		
			 (23-05-2023, 09:09)tHeo Ha scritto:   (22-05-2023, 21:06)Mexo Cinqo Ha scritto:  Occhio a quando lavi la macchina anche quando son chiusiGrazie per la dritta...tendenzialmente lavo la MX5 a mano (con panno umido e non con la lancia), ma ci farò attenzione. Deduco che tu li abbia, sotto la pioggia c'è rischio che entri qualche goccia? O è solo durante il lavaggio a causa della pressione?
 
Se sono come quelli carbonmiata a momenti entra più acqua di quella che rimane fuori    
			
		 
	
	
		
		
		23-05-2023, 13:27 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2023, 13:28 da alex zanardi.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: Fossano
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
NB 1.6 110cv (1998-2000)Possiedo un'altra autovettura 
		
			ovviamente entra acqua, almeno nei miei entra a fiumi, basta togliere i tappetini cosi la vedi e asciughi facilmente   
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: MB
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
NA 1.6 90cv (1995-1998)Possiedo un'altra autovettura 
		
			 (23-05-2023, 13:27)alex zanardi Ha scritto:  ovviamente entra acqua, almeno nei miei entra a fiumi, basta togliere i tappetini cosi la vedi e asciughi facilmente  
Mmm...farò delle prove allora. Non uso quasi mai la Miata quando danno pioggia, però nei rari casi di un acquazzone improvviso vorrei evitare di trovarmi le paperelle in auto     
			
		 
	
	
		
		
		23-05-2023, 14:47 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2023, 14:47 da alex zanardi.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: Fossano
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
NB 1.6 110cv (1998-2000)Possiedo un'altra autovettura 
		
			Siete troppo "delicati" le auto vanno usate, io se ho una pistata programmata e piove, vado ugualmente, ne ho già fatte anche di non programmate giusto per girare sull'acqua...poi quando arrivo a casa prendo il bidone aspiraliquidi e tiro via i pesci rossi
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: MB
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
NA 1.6 90cv (1995-1998)Possiedo un'altra autovettura 
		
			 (23-05-2023, 14:47)alex zanardi Ha scritto:  Siete troppo "delicati" le auto vanno usate, io se ho una pistata programmata e piove, vado ugualmente, ne ho già fatte anche di non programmate giusto per girare sull'acqua...poi quando arrivo a casa prendo il bidone aspiraliquidi e tiro via i pesci rossi
 Se avessi anche io un'auto da pista con il turno programmato non mi farei problemi, ma questa la uso come seconda auto (a volte anche in settimana se c'è bel tempo), sicuramente non come una daily ma nemmeno da dover aspirare l'acqua ogni volta che fa due gocce di pioggia...
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Fossano
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
NB 1.6 110cv (1998-2000)Possiedo un'altra autovettura 
		
			Comprensibile, soprattutto se hai i tappetini che si inzuppano e quindi non puoi asciugare velocemente.non ti resta che tenere in auto un rotolo di nastro americano, e in caso di pioggia li "sigilli"
 
			
		 
	
	
		
		
		23-05-2023, 17:19 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2023, 17:23 da tHeo.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: MB
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
NA 1.6 90cv (1995-1998)Possiedo un'altra autovettura 
		
			 (23-05-2023, 17:14)alex zanardi Ha scritto:  Comprensibile, soprattutto se hai i tappetini che si inzuppano e quindi non puoi asciugare velocemente.non ti resta che tenere in auto un rotolo di nastro americano, e in caso di pioggia li "sigilli"
 Ma la pioggia entra dal tondo della presa d'aria? 
Perché non so come siano quelli di CarbonMiata, ho trovato solo i finestrini apribili (nel senso che tutto il triangolo si apre), mentre questi una volta chiusi mi sembrano aderenti al plexiglass (ripeto, sembrano ).
 
Non ho trovato recensioni di quelli Skidnation, ma Project-G nella descrizione delle loro G-Vents dice che a meno di sparare acqua direttamente sulla presa d'aria, non entra nulla: https://mazdaroadster.net/showthread.php...g-Windows) 
Tendenzialmente anche da "aperti" li userei con l'apertura esterna che punta in basso, in modo da avere l'aria verso la faccia, entra acqua anche se orientati con l'apertura "in giù?"
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Fossano
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
NB 1.6 110cv (1998-2000)Possiedo un'altra autovettura 
		
			Non ti so dare una risposta certa, so solo che entra anche da chiusi e rivolti verso il basso con la lancia dell'autolavaggio, mentre in pista li tengo sempre aperti quindi è ovvio che....
 P.S.
 i miei non son un Kit apposta per mx5, io ho preso i vetrini su Demon Tweek ho tagliato il plexiglas ed ho messo assieme il tutto.
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Iglesias
  Regione/Stato: Sardegna
 Modello: 
 
		
			 (23-05-2023, 14:47)alex zanardi Ha scritto:  Siete troppo "delicati" le auto vanno usate, io se ho una pistata programmata e piove, vado ugualmente, ne ho già fatte anche di non programmate giusto per girare sull'acqua...poi quando arrivo a casa prendo il bidone aspiraliquidi e tiro via i pesci rossi
 
No ma qualche mese fa è entrata dell'acqua nella MR2 ZZW30 di mio babbo e onestamente smontare mezzo interno alle 10 di sera per levare tutta la moquette e aspettare 3 giorni che asciugasse non è stata una esperienza che avrei voglia di fare frequantemente...     Tutt'ora non capiamo da dove sia entrata, se uno punta il tubo dell'acqua su ogni guarnizione non ne entra un filo e in due anni è successo solo una volta    
			
		 
	
	
		
		
		24-05-2023, 09:45 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2023, 09:46 da tHeo.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: MB
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
NA 1.6 90cv (1995-1998)Possiedo un'altra autovettura 
		
			Comunque ieri sera ho provato con uno spruzzino a bagnare il vetro (nemmeno troppo) e pure con i vents chiusi entra acqua     
Mi girano le palle a rifare tutto il lavoro ma credo tornerò al vetro stock. 
Conoscendomi avrei il nervoso quando piove
		
			
		 |