Salve a tutti, ho un piccolo dilemma notturno.
"Motoristicamente" parlando sulla mia Miata 1.8 del '98 ho cambiato filtro (Pannello BMC su airbox Jackson Racing) scarico (collettori originali, eliminazione cat e terminale ad opera di Scarichi Vici di Milano) e candele (NGK Iridium IX). Modifiche lievi per ridare vita all'anziano motore insomma.
A breve vorrei fare alberi e collettori, ma prima mi sono dedicato ad assetto, telaio ed impianto frenante. (ed ovviamente al comparto volano/frizione)
Mi chiedevo se alla luce delle poche modifiche effettuate e comunque in generale, una nuova mappatura della centralina sia utile.
Insomma, non essendo un'auto turbo e non essendo la cilindrata spropositata, una nuova mappa darebbe seriamente benefici? Perche' ora l'auto sale come piace a me, fluida e senza interruzioni fino a quote stratosferiche...e nonostante scarico e aspirazione piu' liberi conserva una notevole coppia ai medio/bassi.
Non vorrei rovinare l'equilibrio con una mappa mal fatta (intendo una mappa preconfezionata insomma).
Dopotutto una persona seria "sempre che lo sia" per una centralina chiede comunque qualcosa attorno ai 300 euro. Sono realmente ben spesi secondo voi?
QUalcuno ha rimappato sulla sua NA1.8 ed ha avvertito differenze degne di nota?
Sicuramente facendo alberi e collettori magari una mappa ci sta, ma cosi'?
E soprattutto, che capacita' di adattamento ha la centralina stock? Sapete fin quanto reinterpreta i nuovi parametri?
GRAZIE!!!
"Motoristicamente" parlando sulla mia Miata 1.8 del '98 ho cambiato filtro (Pannello BMC su airbox Jackson Racing) scarico (collettori originali, eliminazione cat e terminale ad opera di Scarichi Vici di Milano) e candele (NGK Iridium IX). Modifiche lievi per ridare vita all'anziano motore insomma.
A breve vorrei fare alberi e collettori, ma prima mi sono dedicato ad assetto, telaio ed impianto frenante. (ed ovviamente al comparto volano/frizione)
Mi chiedevo se alla luce delle poche modifiche effettuate e comunque in generale, una nuova mappatura della centralina sia utile.
Insomma, non essendo un'auto turbo e non essendo la cilindrata spropositata, una nuova mappa darebbe seriamente benefici? Perche' ora l'auto sale come piace a me, fluida e senza interruzioni fino a quote stratosferiche...e nonostante scarico e aspirazione piu' liberi conserva una notevole coppia ai medio/bassi.
Non vorrei rovinare l'equilibrio con una mappa mal fatta (intendo una mappa preconfezionata insomma).
Dopotutto una persona seria "sempre che lo sia" per una centralina chiede comunque qualcosa attorno ai 300 euro. Sono realmente ben spesi secondo voi?
QUalcuno ha rimappato sulla sua NA1.8 ed ha avvertito differenze degne di nota?
Sicuramente facendo alberi e collettori magari una mappa ci sta, ma cosi'?
E soprattutto, che capacita' di adattamento ha la centralina stock? Sapete fin quanto reinterpreta i nuovi parametri?
GRAZIE!!!
Nordshleife LOVE
Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve