Secondo me è cambiato il tipo di concezione dell'auto rispetto ad anni fa. Prima un qualsiasi ragazzo neopatentato cercava qualcosa con ottime prestazioni, cambio rigorosamente manuale e non vedeva l'ora di metterci su le mani per modificarla e "cucirsela" addosso.
Ora le cose sono cambiate, ho letto di uno studio secondo cui i 18enni preferiscono avere un nuovo cellulare ultra moderno rispetto ad una patente e relativa auto.....quindi non c'è più il culto dell'auto di possesso ( ed ecco i vari uber e condivisione auto), non c'è più la voglia di GUIDARE, sentire le sensazioni che ti trasmette l'auto sia a livello dinamico che sonoro ed estetico, ma viene vista solo come un mezzo per andare da un punto A ad un punto B, ma deve avere all'interno tante lucine, schermini e adas.
A mio parere le auto elettriche puntano tutto su quello, perchè se è pur vero che il motore spinge sempre è anche vero che pesano tantissimo, non ti trasmettono niente a livello di sensazioni, sembrano tutte uguali e non hanno carattere. Poi c'è il fattore inquinamento che sinceramente mi fa ridere, soprattutto quando alle colonnine trovo suv immensi, con ruote piu grandi della mia mazda che però si sentono green....senza considerare che tutta quella massa va spostata, quindi più consumo di corrente e quindi più inquinamento.
Se proprio volessimo puntare su un mondo più "green" ci sarebbero due valide alternative, una è quella di creare diesel da utilizzare con biocarburanti e una è quella di utilizzare l'idrogeno....ma a quanto pare a qualcuno non va bene.
Quindi secondo me se l'auto viene concepita solo per andare da un punto A ad un punto B va bene l'elettrico ( purchè la distanza non sia eccessiva ), se invece la guida viene concepita come piacere e voglia di metterci del proprio allora benzina tutta la vita
Ora le cose sono cambiate, ho letto di uno studio secondo cui i 18enni preferiscono avere un nuovo cellulare ultra moderno rispetto ad una patente e relativa auto.....quindi non c'è più il culto dell'auto di possesso ( ed ecco i vari uber e condivisione auto), non c'è più la voglia di GUIDARE, sentire le sensazioni che ti trasmette l'auto sia a livello dinamico che sonoro ed estetico, ma viene vista solo come un mezzo per andare da un punto A ad un punto B, ma deve avere all'interno tante lucine, schermini e adas.
A mio parere le auto elettriche puntano tutto su quello, perchè se è pur vero che il motore spinge sempre è anche vero che pesano tantissimo, non ti trasmettono niente a livello di sensazioni, sembrano tutte uguali e non hanno carattere. Poi c'è il fattore inquinamento che sinceramente mi fa ridere, soprattutto quando alle colonnine trovo suv immensi, con ruote piu grandi della mia mazda che però si sentono green....senza considerare che tutta quella massa va spostata, quindi più consumo di corrente e quindi più inquinamento.
Se proprio volessimo puntare su un mondo più "green" ci sarebbero due valide alternative, una è quella di creare diesel da utilizzare con biocarburanti e una è quella di utilizzare l'idrogeno....ma a quanto pare a qualcuno non va bene.
Quindi secondo me se l'auto viene concepita solo per andare da un punto A ad un punto B va bene l'elettrico ( purchè la distanza non sia eccessiva ), se invece la guida viene concepita come piacere e voglia di metterci del proprio allora benzina tutta la vita