This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Tesla e auto elettriche in generale
#32
(07-03-2022, 13:38)Nintendone Ha scritto:
(06-03-2022, 22:23)mancio1984 Ha scritto:
(07-02-2022, 22:18)Nintendone Ha scritto: Avete già discusso a sufficienza sull'argomento, e la bolla dell'auto elettrica dovrà prima o poi attenuarsi (dubito esploderà mai) perchè qualsiasi persona è in grado di comprendere che:

Uno, l'energia elettrica ha un costo, vuoi che sia per le infrastrutture, vuoi che sia per l'inquinamento ENORME che crea, soprattutto nel momento in cui le richieste di energia elettrica si centuplicano, vuoi sui semplici costi di bollette elettriche che i più ancora non si spiegano se non inneggiando al governo ladrone;

Due, per quanto si possa prospettare a una riduzione dei costi, le auto elettriche costano troppo e il loro valore sull'usato è estremamente più basso, alla lunga, rispetto ai motori tradizionali. Non c'è necessità, con le dovute attenzioni, di spendere troppo su un motore tradizionale, anche a distanza di decenni, su queste se ne vanno 10.000€ di batterie che dovranno anche essere smaltite.

Tre, per quanto si possa prospettare a un incremento della velocità di ricarica e alla diffusione su larga scala delle colonnine, non mi sognerò MAI di affrontare i lunghi viaggi con la prospettiva di ore, ore, ore (e ore) perse a ricaricare l'auto.

Il futuro è elettrico, ma un'elettrico che potremo avere tra diversi anni, un'elettrico veramente green, un'elettrico che, proprio in italia, potremmo produrre noi stessi grazie alle disponibilità di rinnovabili, un'elettrico senza batterie, senza pesi morti eccessivi se non quelli dovuti a cose opzionali, un'elettrico che vai a "ricaricare" dal distributore in 5 minuti.
In pratica, nonostante l'abbia appena comprata, la mia prossima MX-5 sarà ad idrogeno!

Quante certezze,immagino tu possieda e utilizzo regolarmente una Tesla o un’altra auto elettrica. Ho la fortuna di possedere sia una Tesla che una Mx5,posizione privilegiata per vedere nella sua globalità pregi e difetti di quella che tu definisci una bolla.

1) il costo in termini di infrastrutture della transizione elettrica non è certamente maggiore rispetto a quello della combustione interna,l’unica differenza è che nel primo caso si sta partendo da zero o quasi mentre nel secondo parliamo di tecnologie che seppur evolute nel tempo sono vecchie di 70 anni e consolidate;
2) l’inquinamento enorme a cui fai riferimento è una opinione autoreferenziale,non suffragata da evidenze,e in aperto contrasto con evidenze che invece dimostrano il contrario es,per tuo riferimento: principale società elettrica del Trentino Alto Adige con rete capillare nella regione di colonnine di ricarica per auto con energia prodotta integralmente,INTEGRALMENTE,da energie rinnovabili. I fatti sono comunque che il motore elettrico per scienza non opinione è più efficiente di quello a combustione e l’impatto sull’ambiente dell’auto elettrica dipende non dall’auto ma da come viene prodotta l’elettricità immessa in rete;
3) costo delle auto elettriche,al momento (ma bada bene siamo nella fase iniziale di sviluppo,pertanto è fisiologico) elevati nelle fasce basse di mercato (es 500 elettrica) non altrettanto può dirsi rispetto a fasce premium,ad esempio una Tesla 3 LR ha un costo analogo rispetto a quello di un auto di pari categoria,pari potenza,pari dotazione,ma beneficia di costi di manutenzione infinitamente inferiori 
4) tenuta del valore nell’usato: non ci sono elementi a sostengo della tua affermazione in merito alla svalutazione,semplicemente manca lo storico,potrebbe riscontrarsi una elevata svalutazione (per via di una rapida evoluzione del prodotto,quindi obsolescenza del parco circolante) così come una forte tenuta (aggiornamenti software di impatto non meramente cosmetico OTA,durata del mezzo superiore rispetto ad un auto tradizionale per via di poche parti in movimento-durata delle batterie molto maggiore rispetto a quella da te paventata - calcola che già ora Tesla garantisce il pacco batterie per 8 anni o 192000 km,non conosco molti produttori di motori termici che fanno lo stesso), per ora posso dirti che la mia Model 3 in 3 anni si è svalutata meno della media del mercato,e non poco dì meno…
5) costo batterie, 10k?! Magari così poco,sarebbero regalate. Diciamo che il costo reale su una Tesla Model 3 è circa il doppio,cifra non diversa rispetto a quella di un motore nuovo per una bmw serie 3 3.0;
6) lunghi viaggi: su una tratta Milano - Sicilia (1.500km quindi circa 15 ore comprese le soste per un auto tradizionale) devi aggiungere circa 90 minuti,non questo grande dramma diciamo,poi certo in Sicilia usare un’auto elettrica è un’impresa quasi eroica vista la carenza dì colonnine e la frequenza con cui queste vengono occupate abusivamente ma qui è un tema dì arretratezza di infrastrutture e di cultura,ci vorrà tempo ma anche lì arriveranno.
Conclusione,non solo il futuro è elettrico,conclusione a cui anche i maggiori player tradizionali sono arrivati,ma anche il presente lo è,facci caso,non potrai non notarlo. Detto questo se l’auto elettrica non è in linea coi tuoi gusti per carità,opinione legittima,però non diciamo cose inesatte a sostengo dì opinioni personali,sarebbe sciocco.

Se rileggessi con attenzione il mio messaggio, capiresti che io stesso ho affermato che il futuro è elettrico, ma non questo elettrico che è la giusta via di mezzo per far iniziare la transizione verso un altro traguardo, che non è questo al contrario di come molti, costruttori compresi, affermano.

Per quanto le mie possano essere "opinioni personali" basate in minima parte sul fatto che abito al sud, con problemi infrastrutturali inequivocabili, i fatti recenti, vuoi per la guerra, vuoi per altro, mi danno ragione, gli stessi costruttori poi stanno ritrattando dicendo che è impossibile rendere tutto elettrico nei termini pattuiti mesi fa rendendo, per l'appunto, il tutto una bolla di mercato, in cui tutti ci si buttano per poi rendersi conto dei suoi limiti.
Poi, se vogliamo andare per ordine: 

1) Non parlo di costi di infrastrutture, ma del costo del "carburante", le colonnine si fanno e si faranno, così come un giorno si faranno, si spera, i distributori di idrogeno.

2) È inutile nominarmi la realtà ristretta di una regione, bisogna guardare alla globalità del paese, un paese in cui siamo costretti a comprare gas, petrolio e carburanti inquinanti di ogni tipo dall'estero perchè le risorse in italia mancano e, ancor di più, le rinnovabili non bastavano a soddisfare il fabbisogno interno prima, quando non c'erano le auto elettriche, e ora ancora meno che la domanda è aumentata. Il risultato sarà pure che la tua auto non inquina, ma in qualche modo l'elettricità per alimentarla va prodotta, e con cosa viene prodotta secondo te?

3) I prezzi devono calare, è fisiologico, ma d'altro canto i materiali iniziano a scarseggiare. È necessaria ancora tanta ricerca, ma il litio che compone le batterie sta aumentando sempre più di prezzo, cosa che non fa ben sperare su una futura riduzione di prezzi.

4 e 5) Gli elementi che confermano la mia affermazione stanno nelle tue stesse parole. Se io giocassi ad andare a sbattere sui muri, la mia auto, elettrica o a combustibile che sia, non ha valore nell'usato. Se io cambiassi la mia auto ogni anno, la macchina elettrica potrebbe, sicuramente, mantenere un prezzo maggiore rispetto a quello di una classica, ma se vogliamo andare a vedere la media, una persona cambia auto ogni 7-8 anni (probabilmente di più e non di meno) ed è molto raro che in quel lasso di tempo ci sia necessità di cambiare motore all'auto se non, per l'appunto, perchè trattata da schifo, cosa che invece è praticamente necessario su un'auto elettrica che, parole tue " magari costasse solo 10k". Ergo, nel breve periodo l'auto elettrica mantiene di più il suo valore, per poi crollare ben al di sotto di quello di una tradizionale, e dato che sono ben poche le persone che cambiano l'auto ogni anno, la mia non è un'inesattezza.

6) Non giriamo la frittata a nostro favore. In 1500km non ti fermi solo una volta, non hai sempre colonnine che garantiscono una ricarica completa in 90 minuti, e bada che parlo di auto elettrica, non specificatamente la tesla, e limiti di velocità o meno, per sperare di fermarsi solo un paio di volte avendo, quindi, un'autonomia di 500 km a ricarica completa, devi viaggiare a velocità basse rendendo il viaggio più lungo di 15 ore di marcia. È sicuramente vero che auto a benzina, o auto elettrica, prima o poi ci si ferma per mangiare, quindi il tempo di ricarica perso lo si recupera facendo cose che comunque si farebbero, ma comunque l'auto elettrica trasforma i viaggi lunghi in un'odissea.

La conclusione resta la stessa. L'auto a batteria è una giusta transizione ma non il punto di arrivo, come lo si sta facendo passare, e attualmente l'auto tradizionale è ancora migliore in tutto.

Mah guarda, le vie di mezzo non esistono, non c’è nessuno spirito virtuoso nell’uomo che lo porti a fare scelte nell’interesse collettivo, l’unica via è quella che si sta cominciando a praticare,ovvero dire “signori, ve lo dico ora,questa è l’ultima golf Diesel che vi comprate,perché tra 15 anni potrete scegliere o un’elettrica o un’elettrica”,salvo le nicchie che spero verranno preservate,ma appunto saranno nicchie,solo così un costruttore invece che mettere una plastichina morbida in più nella plancia stile ps4 di un’utilitaria contemporanea impegnerà le proprie menti migliori a progettare qualcosa di più sensato tipo un’auto davvero innovativa.
- abiti al sud,capisco,e mi rendo conto che la questione meridionale si manifesta anche sotto forma di carenza di infrastrutture,carenza che in un momento di svolta tecnologica,penalizza ulteriormente chi é indietro, tuttavia é chi non é attrezzato a dover recuperare il gap,non chi é avanti a dover rallentare,sennò andremmo tutti in giro con la duna 
- costruttori che dicono che é impossibile fare la transizione elettrica sono quelli che non hanno ancora creduto e investito, chi é avanti tra i costruttori si gode nel frattempo una leadership indiscussa e i primi consistenti guadagni (dopo anni di investimenti mostruosi in ricerca e sviluppo) 
- parli di inquinamento nel produrre elettricità (che in parte viene prodotta con fonti rinnovabili) il petrolio che di rinnovabile ha zero secondo quale strano ragionamento è meno inquinante?
- materiali che iniziano a scarseggiare: il petrolio invece no? E da chi lo compri,da stati democratici e stabili o da luoghi senza speranza? E chi finanzi quando lo compri? 
Durata delle batterie: sei convinto che durino come quelle dei primi smartphone  Samsung, su cosa si basa questa convinzione? Se parliamo di auto elettriche serie eh intendiamoci, ma questo vale per tutti gli esempi.
- chi ha detto che mi fermo una sola volta, manco a gasolio ti fermeresti solo 1 volta, e seppure riuscissi sarebbe piuttosto sconsigliabile guidare per 15 ore con una sola sosta. Sulla capillarità delle colonnine e i tempi di ricarica cerca su google Tesla supercharger,ti si aprirà un mondo che per ora mi sembra ignori del tutto; ma ci sta, in Italia esiste da circa 3 anni, al sud meno,naturalmente ahinoi 
- Velocità basse…la mia Tesla ha circa 500 cavalli,se viaggiassi a velocità basse mi sarei comprato una Zoe e ti assicuro che l’ansia da ricarica influenza la mia andatura solo a velocità già molto superiori a quelle prescritte dal codice della strada. Anche su questo punto la tua conoscenza sulle auto elettriche si mostra lacunosa. 
- la tua conclusione é quella a cui vuoi arrivare,rifiuti l’idea di un’auto elettrica perché non conosci quello che oggi il mercato già offre, quindi che dire,goditi gli ultimi anni di auto a benzina o Diesel,o gpl,o metano,ci incontreremo prima di quanto pensi a una colonnina di ricarica,magari pure al sud,come spero per chi ci vive e per chi come me ogni tanto ci va. 
Comunque vivessi al sud non comprerei un auto elettrica oggi,ma il problema non è l’auto é il sud. Da Roma in su senza dubbi, in qualsiasi altro paese europeo ancora di più, tra uno qualsiasi dei paesi dell’Europa centrale o settentrionale e il nord Italia c’è la stessa differnza che c’è tra il nord Italia e la Sicilia, in termini di evoluzione.  
Buona giornata
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Tesla e auto elettriche in generale - da em98 - 25-10-2021, 21:29
RE: Tesla e auto elettriche in generale - da mancio1984 - 07-03-2022, 14:42

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  La vostra imbarazzante (o meno) playlist in auto Sereno 44 25,880 06-03-2024, 12:29
Ultimo messaggio: stoppaz
  Paturnie grammaticali: L'articolo davanti al modello di auto. Sereno 15 10,303 14-09-2020, 12:23
Ultimo messaggio: Sereno
  Marche dischi e pastiglie per auto normali Dado 19 16,542 27-05-2018, 13:52
Ultimo messaggio: bat86
  Box auto - come chiuderlo? omermon 27 10,307 19-02-2016, 17:33
Ultimo messaggio: ilGerry
  pellicole oscuranti elettriche per vetri casa Rob72 48 17,924 20-01-2016, 20:49
Ultimo messaggio: hero_94
  Richiesta parere plusvalenza auto backtothefuture 1 2,544 14-01-2016, 22:46
Ultimo messaggio: itneda
  Mi hanno smontato l'auto Jo 195 12 6,783 21-12-2015, 23:39
Ultimo messaggio: nofear
  La bicicletta è sicuramente più veloce dell'auto... Dangerfield78 11 5,077 20-11-2014, 16:52
Ultimo messaggio: SymonDark
  Se la gente comprasse un'auto come compra un computer Lanf 4 4,282 22-10-2014, 22:30
Ultimo messaggio: MS85
  sito ricerca auto usate Rob72 4 4,877 13-05-2014, 20:30
Ultimo messaggio: Gentlemandriver



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)