Avete già discusso a sufficienza sull'argomento, e la bolla dell'auto elettrica dovrà prima o poi attenuarsi (dubito esploderà mai) perchè qualsiasi persona è in grado di comprendere che:
Uno, l'energia elettrica ha un costo, vuoi che sia per le infrastrutture, vuoi che sia per l'inquinamento ENORME che crea, soprattutto nel momento in cui le richieste di energia elettrica si centuplicano, vuoi sui semplici costi di bollette elettriche che i più ancora non si spiegano se non inneggiando al governo ladrone;
Due, per quanto si possa prospettare a una riduzione dei costi, le auto elettriche costano troppo e il loro valore sull'usato è estremamente più basso, alla lunga, rispetto ai motori tradizionali. Non c'è necessità, con le dovute attenzioni, di spendere troppo su un motore tradizionale, anche a distanza di decenni, su queste se ne vanno 10.000€ di batterie che dovranno anche essere smaltite.
Tre, per quanto si possa prospettare a un incremento della velocità di ricarica e alla diffusione su larga scala delle colonnine, non mi sognerò MAI di affrontare i lunghi viaggi con la prospettiva di ore, ore, ore (e ore) perse a ricaricare l'auto.
Il futuro è elettrico, ma un'elettrico che potremo avere tra diversi anni, un'elettrico veramente green, un'elettrico che, proprio in italia, potremmo produrre noi stessi grazie alle disponibilità di rinnovabili, un'elettrico senza batterie, senza pesi morti eccessivi se non quelli dovuti a cose opzionali, un'elettrico che vai a "ricaricare" dal distributore in 5 minuti.
In pratica, nonostante l'abbia appena comprata, la mia prossima MX-5 sarà ad idrogeno!
Uno, l'energia elettrica ha un costo, vuoi che sia per le infrastrutture, vuoi che sia per l'inquinamento ENORME che crea, soprattutto nel momento in cui le richieste di energia elettrica si centuplicano, vuoi sui semplici costi di bollette elettriche che i più ancora non si spiegano se non inneggiando al governo ladrone;
Due, per quanto si possa prospettare a una riduzione dei costi, le auto elettriche costano troppo e il loro valore sull'usato è estremamente più basso, alla lunga, rispetto ai motori tradizionali. Non c'è necessità, con le dovute attenzioni, di spendere troppo su un motore tradizionale, anche a distanza di decenni, su queste se ne vanno 10.000€ di batterie che dovranno anche essere smaltite.
Tre, per quanto si possa prospettare a un incremento della velocità di ricarica e alla diffusione su larga scala delle colonnine, non mi sognerò MAI di affrontare i lunghi viaggi con la prospettiva di ore, ore, ore (e ore) perse a ricaricare l'auto.
Il futuro è elettrico, ma un'elettrico che potremo avere tra diversi anni, un'elettrico veramente green, un'elettrico che, proprio in italia, potremmo produrre noi stessi grazie alle disponibilità di rinnovabili, un'elettrico senza batterie, senza pesi morti eccessivi se non quelli dovuti a cose opzionali, un'elettrico che vai a "ricaricare" dal distributore in 5 minuti.
In pratica, nonostante l'abbia appena comprata, la mia prossima MX-5 sarà ad idrogeno!