è abbastanza una menata....
prima di tutto chiedi se hanno l'estratto cronologico..
cioè la storia della moto, con numero di targa e numero di omologazione.
se c'è si può fare, la devi portare esattamente come nuova.. e reimmatricolarla..
quindi con collaudo in motorizzazione e rilascio di una nuova targa e libretto (mi sembra 250 euro)
se non sai il numero di omologazione di quel veicolo è praticamente impossibile...
a meno che di non avere la documentazione rilasciata dalla casa costruttrice.
se la moto è particolare, tipo mezzi ex militari, bisogna necessariamente passare per la casa costruttrice per avere l'omologazione dell'equivalente stradale. (per esempio la Moto Guzzi questi fogli li rilascia per le sue moto d'epoca)
Senza tutto questo risulta impossibile, perchè dovresti immatricolarlo come veicolo unico e dovrebbe essere conforme alle leggi attuali (inquinamento, frecce e tutto il resto). una moto d'epoca non rientrerebbe mai nei parametri attuali.
prima di tutto chiedi se hanno l'estratto cronologico..
cioè la storia della moto, con numero di targa e numero di omologazione.
se c'è si può fare, la devi portare esattamente come nuova.. e reimmatricolarla..
quindi con collaudo in motorizzazione e rilascio di una nuova targa e libretto (mi sembra 250 euro)
se non sai il numero di omologazione di quel veicolo è praticamente impossibile...
a meno che di non avere la documentazione rilasciata dalla casa costruttrice.
se la moto è particolare, tipo mezzi ex militari, bisogna necessariamente passare per la casa costruttrice per avere l'omologazione dell'equivalente stradale. (per esempio la Moto Guzzi questi fogli li rilascia per le sue moto d'epoca)
Senza tutto questo risulta impossibile, perchè dovresti immatricolarlo come veicolo unico e dovrebbe essere conforme alle leggi attuali (inquinamento, frecce e tutto il resto). una moto d'epoca non rientrerebbe mai nei parametri attuali.