This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il lavoro di un elettricista è detraibile al 55%?
#9
Ciò che definisce la "lista" dei beni significativi e le modalità di calcolo, come da te sopra scritte, è il Decreto Ministeriale 29 dicembre 1999. Personalmente ho risolto il problema ponendo in fattura il costo della manodopera superiore al costo del bene significativo, indi per cui rispetto la condizione della legge sopra menzionata ovvero del D.M. 29/12/1999.

Il fatto di aver sostituito un generatore di calore a metano con un nuovo generatore di calore a metano ma a condensazione fa a mio giudizio rientrare l'intervento da un punto di vista urbanistico in "manutenzione ordinaria" ed in tali casi la DIA non viene richiesta dal Comune, viceversa se sotituivo un generatore di calore a gasolio ricadevo nella "manutenzione straordinaria" per cui il deposito della DIA in comune era obbligatorio, per via del cambio di combustibile. Il quanto esposto secondo la legge n°457 del 5 Agosto 1978 e sue seguenti modifiche ed integrazioni.

Alle maestranze al lavoro che hanno messo mano al locale termico ho rilasciato una dichiarazione a mio nome facendo forza sull'iva agevolata (10%) ai sensi della solita legge D.M. 29/12/1999 e successive modificazioni.

Non ho un commercialista in quanto mi faccio io stesso da commercialista da sempre e toccandomi mi è andata sempre bene.

Il nodo che mi ha messo paura è che leggendo la guida sul sito dell'Agenzia delle Entrate, prima a pagina 8 quando recita: "Gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi all’agevolazione Irpef solo se riguardano determinate parti comuni di edifici residenziali.
e poi a pagina Gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi all’agevolazione, come già chiarito,
solo quando riguardano le parti comuni.

La guida alla quale faccio riferimento è questa:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... c065cef0e8

Essendo l'intervento NON su parti comuni ecco che mi è preso il dubbio.
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Il lavoro di un elettricista è detraibile al 55%? - da cangaceiro - 20-05-2010, 17:49

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Facebook/lavoro - pagine o profilo? Florinda 11 4,651 23-12-2013, 19:16
Ultimo messaggio: Robby77
  Trasferimento all'estero per lavoro: che fare dell'auto? .SharK 31 8,996 08-12-2013, 10:16
Ultimo messaggio: Gagio
  Il rientro al lavoro post-ferie yuza 15 4,493 27-08-2013, 10:28
Ultimo messaggio: yuza
  che bel lavoro quello dei carrozzieri davifigo 19 5,512 25-02-2013, 15:01
Ultimo messaggio: Lubo
  il lavoro che vorrei fare.. BSiFD 13 3,987 26-04-2012, 23:12
Ultimo messaggio: cencio
  Con malcelato orgoglio vi presento il nostro ultimo lavoro ;) Liosandro 58 10,100 07-02-2012, 10:01
Ultimo messaggio: Enuma
  Lavoro a Roma giodrum 18 5,932 01-09-2011, 14:31
Ultimo messaggio: bio84
  Sabato mattina a lavoro lalalalalalalalaala Phreno 37 6,914 18-07-2011, 16:30
Ultimo messaggio: flavio
  Per chi cerca un lavoro.... backtothefuture 10 2,712 29-08-2010, 22:43
Ultimo messaggio: ago88
  01.01.2010 - Torno nel mondo del lavoro alessandrogelsi 71 13,344 23-02-2010, 13:49
Ultimo messaggio: alessandrogelsi



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)