Miata.SharK Ha scritto:Io continuo a sostenere che la pressione si verifichi a caldo: sarebbe come pretendere di capire la bontà delle pastiglie alla prima frenata.
Si misurano sotto stress ed in base a quello si regolano. Altrimenti non si saprà mai se scaldandosi raggiungeranno realmente una pressione/temperatura d'utilizzo ottimale.
Sito preso a caso in prima posizione da Google con ricerca da 2 secondi, ma ce ne sono molti altri da cui poter leggere la stessa cosa:
http://www.pneumatici-pneus-online.it/p ... sigli.html
"La pressione dei vostri pneumatici dovrà essere verificata a freddo, cioè il vostro veicolo non dovrà avere percorso più di 3/5 chilometri nelle ultime due ore. In caso contrario, se vi fermate per esempio in un area di servizio e i vostri pneumatici sono caldi, aggiungete 0.3 bar alla pressione indicata (1 bar = circa 1kg/cm2) poi controllate la pressione di nuovo quando i pneumatici sono freddi."
Come gia' spiegato in altro messaggio una pagina indietro, se per "ottimale" intendi quella suggerita dal costruttore o comunque intorno a quel valore, la devi misurare a freddo altrimenti se la misuri a caldo poi viaggi con le gomme sgonfie. Se Mazda prescrive 2 bar e tu le misuri a caldo e queste segnano 2,3 bar, se tu le porti (sempre a caldo) a 2 bar poi avrai la pressione a 1.7 in condizioni "normali" (marcia in citta' etc.), che e' fuori dalle specifiche del costruttore. Non solo, ma alla prima tirata in autostrada o in pista, come gia' spiegato, succede che il pneumatico si surriscalda maggiormente (dato che sta lavorando ad una pressione in funzione della temperatura inferiore all'ottimale, quindi subisce maggiori deformazioni ad ogni giro = maggiori attriti interni = maggiore calore generato) e quindi se vai a rimisurare "a caldo" troverai magari 2,1-2,2 invece dei 2,0 a cui l'avevi regolata, questo perche' ora la temperatura e' maggiore (hai surriscaldato la gomma facendola lavorare male).
Se invece Mazda prescrive 2 bar ma tu mi dici che "ottimale" per te significa 2,3-2,4 bar, allora si' la devi misurare a caldo, in tal caso non ci eravamo capiti.
In questo caso pero' la misurazione sara' comunque poco precisa: infatti per essere certo di una misurazione accurata a caldo dovresti misurarne la temperatura: "a caldo" non specifica "quanto" calda e' la gomma, ne' tu puoi saperlo a meno di avere la necessaria strumentazione.