Flex Ha scritto:La pressione "di riferimento" va sempre verificata a freddo, ed e' quella a cui si riferiscono le indicazioni della Casa. Inoltre se la pressione e' bassa la gomma si surriscaldera' a causa dei maggiori attriti interni causati dalle maggiori (leggi: eccessive) deformazioni durante il rotolamento, quindi in questo caso, e solo in questo caso, assisteremo a differenziali di pressione elevati in condizioni di gomma fredda / gomma calda. Se la pressione e' invece corretta (= sufficientemente elevata), anche durante un utilizzo sportivo l'aumento di temperatura sara' moderato e quindi anche il delta di pressione.
Tant'e' vero che e' particolarmente importante controllare la pressione in estate, ed anzi aumentarla leggermente, per far si' che la temperatura raggiunta in marcia (dipendente da temperatura esterna + calore generato da attriti di deformazione) non risulti troppo elevata. Ovviamente ogni gomma si comporta diversamente da altre di modello diverso, ma la regola "generale" rimane.
la verificherò a freddo, ho un benzinaio vicino casa.
grazie!
in ogni caso anche oggi salendo dai miei in montagna, dove con le preceda andavo come un treno (almeno la settimana dove avevo tein+preceda) , ora in certi tornanti si accende la spia del TCS
deluso
