This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 2 voto(i) - 2.5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NA] La NA di Aletor - A Never-ending Project
#41
Intanto vi propongo un caso di meccanica forense:
guardate questo pistone, il quarto per l'esattezza.
   

Quarto pistone implica quello meno efficientemente raffreddato in configurazione longitudinale. Tanto olio in camera, poco in coppa, alte temperature -> battito in testa. (con me, mai capitato, solo 100 ottani e olio nuovissimo, con 2 cambi in 2000 km).

Il consumo olio era elevato causa testa e probabilmente a causa della riga impressa sulla canna del terzo cilindro. Ma le fasce?
Ebbene, penso con sempre più convinzione che l'importante presenza di olio nelle camere di scoppio mi abbia falsato i valori di compressione, che ho misurato essere del tutto nominali per un motore chilometrato. Anche le fasce dunque potevano iniziare a dare qualche problema, se ho avuto una lettura di valori normali in ingente presenza di olio.

Comunque, questo motore, che dovrebbe essere short nose, non lo è. La testa che ci siamo trovati in mano era già stata spianata di un bel po'. La miatina sembrava stock, ma era più pacioccata di altre, in modo approssimativo e grossolano.
Che sorprese dietro auto vecchiotte!
Aletor's NA
115hp (1992)
VLSD
Some vitamins
Classic Red
  Cita messaggio
#42
Purtroppo i 1.6 hanno la guarnizione di testa "debole" ne consegue che è quasi normale trovare la testa rifatta quindi spianata su motori di 20 o più anni, se poi per la regola del "già che ci sono" chi ha rifatto la guarnizione testa ha spianato un poco di più per alzare la compressione, direi quasi comprensibile visto che dicerie popolari dicono che aumentandola si aumentano le prestazioni (in rari casi corrisponde alla realtà)

Su quel pistone segni di detonazione non ne vedo, quel bordo leggermente rovinato non è dovuto a detonazioni, potrebbe essere nato cosi (testimone di fusione) oppure la più probabile e che l'alluminio in quel punto si è fuso a seguito di depositi di incrostazioni che alzano e concentrano la temperatura, le detonazioni se presenti le vedi sul cielo del pistone, si presentano come dei piccoli punti scavati come se gli avessi picchiato su con un chiodo, fai una foto per vedere la parte superiore...

Fasce, hai provato a toglierle ed infilarle nel cilindro misurandone il GAP per vedere l'usura? è l'unico modo certo che conosco.

Compressione, come sempre in caso di valori "alti" consiglio di fare prima un lunga tirata in modo da bruciare i depositi carboniosi poi ripetere la lettura su pistoni e camera puliti, nel tuo caso se i valori erano giusti ma con testata spianata.... basta misurare di quanto era spianata la testata e si calcola rapidamente il valore teorico, sottratto quello dato dal test si sa quanto aveva perso.

P.S. per valutare lo stato di usura dei pistoni e il come lavorava il motore, la prima lettura va fatta con ancora su le incrostazioni, queste forniscono tantissimi dati, ad esempio se prima di aprirlo gli abbiamo fatto fare una sgroppata il colore dice la temperatura in camera, colore che rarissimamente è uniforme, in genere è più chiaro sul lato scarico.
lo spessore ed il tipo di incrostazioni diverse sui vari pistoni ci dicono come brucia, quanto olio, e da dove arriva.
ed altre cosette ad esempio il come correggere i flussi dai condotti di aspirazione  Big Grin
  Cita messaggio
#43
Son contento di sentire una versione più ottimistica. Questa è la mia interpretazione del tutto ingenua, ma, come ben dici, leggere un pistone, le candele e quant'altro è un mestiere che si traduce in arte.
Ti aggiungo qui una delle fonti che mi ha fatto dare l'interpretazione descritta:
   
   

Misure ulteriori non ne ho fatte, poiché per cause esterne (le complicazioni della vita) i lavori dovevano proseguire per chiudere e montare il motore.
Resterà il dubbio, ma vedendo tutte le sorprese emerse, sinceramente, una nota amara mi rimane, poiché ho dato fiducia a chi mi ha venduto la povera macchinina più di un anno fa.

Sull'aumentare la compressione sono generalmente d'accordo con te;
Tuttavia,se fatto con criterio, i casi dove si ha un aumento di prestazione non sono più tanto rari, anzi!
Aletor's NA
115hp (1992)
VLSD
Some vitamins
Classic Red
  Cita messaggio
#44
l'elettroerosione avviene per un bombardamento elettronico, in pratica sono scariche elettriche controllate che staccano piccolissimi pezzetti di materiale, infatti se guardi con attenzione la superficie erosa sui pistoni indicati dal manuale presenta scalfi ture a spigolo (come guardare la grana di una carta vetrata) , niente è arrotondato,
mentre nel tuo pistone le abrasioni sono arrotondate, per questo motivo penso più ad una fusione 'controllata' piuttosto che ad una abrasione per bombardamento come sarebbe in caso di micro detonazioni.
inoltre sono presenti sul alto aspirazione, in genere quello meno caldo e con maggiori depositi carboniosi.... l'ultima parte che è a rischio detonazione.
  Cita messaggio
#45
Ti ringrazio della spiegazione. Sinceramente, non pensavo che in un motore potessero generarsi le condizioni per fenomeni di elettroerosione, dove le correnti e le tensioni coinvolte non sono da poco. È vero, è il lato aspirazione e questo in effetti diminuizione la probabilità sia detonazione. Ma allora, perché proprio lì, per il maggior numero di residui carboniosi?
Aletor's NA
115hp (1992)
VLSD
Some vitamins
Classic Red
  Cita messaggio
#46
Infatti non è elettroerosione, la piccola detonazione prolungata porta ad una erosione con aspetto simile, inoltre la stessa erosione in genere è presente anche sulla testata nella zona corrispondente, o almeno e quanto ho visto su un motore aperto anni fa con quel problema.

nel tuo caso (posso anche sbagliare) penso più ad un problema di spessa incrostazione che accumula calore portando alla fusione del materiale, ricordiamoci che l'alluminio a 700° e fuso, liquido, e le temperature in camera di scoppio passano allegramente i 1000, i materiali semplicemente non hanno il tempo di assorbire il calore, ma se gli depositiamo uno strato di materiale che assorbe calore, aumenta la compressione quindi le temperature, il gioco e fatto...


nella foto vedi un pistone che ha subito quel tipo di erosione dovuta a micro detonazioni prolungate, come puoi vedere sotto la parte mancante il materiale è stato risvoltato, e gonfiato, tanto che poi raschiava sul cilindro, questa parte sul tuo manca...
inoltre la stessa abrasione era presente anche sulla testata.


   
  Cita messaggio
#47
Ottimo esempio di confronto, molto chiaro!
Ti ringrazio per la spiegazione.
Tutto fa pensare a esercizio e incuria del motore con poco e/o cattivo olio. La bronzina di biella del quarto cilindro aveva un aspetto molto usurato e il gomito dell'albero era sensibilmente rigato.
Anche la riga sul terzo cilindro era percepibile al tatto.
Ora è tutto rettificato ed equilibrato ed è cambiato come dal giorno alla notte.
Aletor's NA
115hp (1992)
VLSD
Some vitamins
Classic Red
  Cita messaggio
#48
(18-08-2019, 10:03)alex zanardi Ha scritto: Infatti non è elettroerosione, la piccola detonazione prolungata porta ad una erosione con aspetto simile, inoltre la stessa erosione in genere è presente anche sulla testata nella zona corrispondente, o almeno e quanto ho visto su un motore aperto anni fa con quel problema.

nel tuo caso (posso anche sbagliare) penso più ad un problema di spessa incrostazione che accumula calore portando alla fusione del materiale, ricordiamoci che l'alluminio a 700° e fuso, liquido, e le temperature in camera di scoppio passano allegramente i 1000, i materiali semplicemente non hanno il tempo di assorbire il calore, ma se gli depositiamo uno strato di materiale che assorbe calore, aumenta la compressione quindi le temperature, il gioco e fatto...


nella foto vedi un pistone che ha subito quel tipo di erosione dovuta a micro detonazioni prolungate, come puoi vedere sotto la parte mancante il materiale è stato risvoltato, e gonfiato, tanto che poi raschiava sul cilindro, questa parte sul tuo manca...
inoltre la stessa abrasione era presente anche sulla testata.
Questa foto è proprio da film horror... mamma mia

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
#49
Veramente... Da sognarselo la notte!

Erosione in senso lato è chiaro, come quella che deriva da detonazioni incontrollate (alte temperature, elevate energia interna e cinetica in punti critici), ma elettroerosione in un motore non mi pare sia facilmente possibile, anzi. A mio avviso, mancano le condizioni necessarie, a iniziare da voltaggi importanti (per quanto localizzati).
(Magari mi sfugge il riferimento precedente)
Aletor's NA
115hp (1992)
VLSD
Some vitamins
Classic Red
  Cita messaggio
#50
Finalmente, i primi 500 km sono andati e ho fatto un cambio olio e filtro: tutto nella norma.
La cosa che più mi ha piacevolmente sorpreso è rappresentata dai consumi: 13 km/l con andature e regimi da rodaggio.
Consumo olio: zero. Devo ancora abituarmici, perché sono ancora fobico a riguardo
Aletor's NA
115hp (1992)
VLSD
Some vitamins
Classic Red
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA] Project "Supposta Veloce" Pee Tee 2,019 444,456 18-03-2021, 11:42
Ultimo messaggio: Antonio
  la Mia-Tina! turbo-project Joll428 24 12,516 09-10-2020, 12:32
Ultimo messaggio: Saimon
  Trackday project carletto87 729 175,778 06-08-2018, 07:55
Ultimo messaggio: carletto87
  Project Troubles Bigfoot 22 11,996 19-07-2018, 23:25
Ultimo messaggio: Bigfoot
  Miata R/T project giuino 304 53,181 17-12-2015, 09:41
Ultimo messaggio: giuino
  Time Attack Project AndreaAnny 65 19,002 13-11-2015, 10:06
Ultimo messaggio: carletto87
  REV9 Clubman Project - 2016 ND REV9 Autosport 23 8,022 10-11-2015, 10:13
Ultimo messaggio: SymonDark
  Project swapperei, ma alla fine monto un super ibrido 1.6 Phreno 1,014 163,304 16-06-2015, 22:35
Ultimo messaggio: Gagio
  elpiojo mx5 project Elpiojo2005 0 3,409 06-04-2010, 22:59
Ultimo messaggio: Elpiojo2005



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)