This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NC] Innesti a freddo
#21
Solo per il 6 marce val la pena cambiare anche quello nella torretta del cambio-
MEMENTO MORI


  Cita messaggio
#22
la spiegazione è semplice nelle macchine normali fai uno spostamento di 10 cm per far entrare una marcia nell'mx ne fai 3/5 quindi devi mettere il doppio della forza.

L'olio da freddo è molto più denso, anche l'olio ghiaccia a certe temperature, mentre da caldo diventa bello liquido.
NB 1.8 blu del 99 EX scarico tonante, NEW (work in progress) scarico fischiante


Io sono il guerrafondaio più pacifista della terra!

Disperato perchè sono ormai 10 anni che non si producono più delle macchine ma solo computer con 4 ruote.
  Cita messaggio
#23
Cambiato olio cambio con Bardahl t&d.
Il cambio a freddo è secco lo stesso, a caldo pare un pelo piu morbido.
L'olio puzza da fare schifo e mi ha messo la nausea tutto il pomeriggio...
pero' che soddsfazione fare da se sulla propria auto... e sapere di avere nel cambio qualcosa di buono e non quella melma verde che è uscita Big Grin

ciao!
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
  Cita messaggio
#24
Dado Ha scritto:Cambiato olio cambio con Bardahl t&d.
Il cambio a freddo è secco lo stesso, a caldo pare un pelo piu morbido.
L'olio puzza da fare schifo e mi ha messo la nausea tutto il pomeriggio...
pero' che soddsfazione fare da se sulla propria auto... e sapere di avere nel cambio qualcosa di buono e non quella melma verde che è uscita Big Grin

ciao!

Hai messo lo stesso olio che ho messo io e trovo un po' più morbide le cambiate anche a freddo. Inoltre a caldo il cambio è più preciso.
Hai sentito quanto puzza?
Io non resistevo più alla puzza e ogni volta che caricavo la siringa con l'olio da mettere nel cambio con l'olio melmoso giallognolo era una tragedia!!!!!
Hai cambiato anche l'olio della torretta?
E' divertente fare da se i lavori sulla propria auto, poi se i lavori si fanno senza correre vengono sempre a regola d'arte!!!
Jacopo --- MX-5 NC 2.0 wind galaxy grey - GAZ GHA coilover + sway bar + K&N + mx5parts exhaust ---
  Cita messaggio
#25
in realta oggi che l'ho guidata un po mi pareva meglio a caldo. bello morbido e preciso, le marce entrano senza fare clack o versi strani, entrano pulite e lisce.
a freddo lo trovo piu o meno uguale... pero' l'olio che mi è uscito non era nerissimo ma ancora verdastro, forse era stato cambiato gia'... l'auto ha 5 anni e 75.000 km.
in piu sul tappo c'era limatura ma meno di quel che mi aspettassi.

l'olio nella torretta non l''ho cambiato... quando ho visto quanto c'è da fare mi è venuto male e ho deciso che lo faro' a primavera... e non con il gelo... non ho garage lavoro all'aperto in cortile Big Grin

cioa!
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
  Cita messaggio
#26
Allora, posso dire di avere eliminato quasi completamente le impuntature a freddo del cambio 6m, dopo aver (ri)sostituito l'olio con il RedLine MT-90. In realta' l'ho fatto settimana scorsa, ma ho aspettato a condividere per essere sicuro che effettivamente portasse a risultati tangibili. E' lo stesso olio utilizzato dai miatisti del forum USA
http://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=46&pcid=7

Poi a proposito della discussione sulla gradazione API GL4 o 5: il problema sembra risiedere nella diversa percentuale di additivi anti-usura, e in particolare gli additivi Extreme Pressure (EP). Questi additivi pero' sono contenuti in entrambi gli olii, sia GL4 che GL5, ma in percentuale diversa (fino al 4% il primo, fino al 6,5% il secondo).
Riguardo a questi additivi e il rischio di danneggiamento su alcuni elementi del cambio/sincronizzatori, esistono principalmente due spiegazioni:
1) la maggiore percentuale di additivi protettivi nel GL5 causerebbe l'ossidazione di certe leghe metalliche con i quali sono realizzati ad esempio i sincronizzatori. Questo processo avverrebbe a velocita' maggiore con gli olii GL5 rispetto ai GL4, e questo accorcerebbe la vita del cambio. Importante notare come gli olii GL4, non essendo a loro volta privi di questi additivi, causino anch'essi l'ossidazione degli stessi elementi, ma ad una velocita' inferiore per la diversa quantita' di additivi contenuta. In pratica il cambio si rovina comunque, ma piu' lentamente, quindi dura di piu'.
2) L'ingegnere della Syneco, da me interpellato telefonicamente, spiega invece che gli additivi protettivi contenuti nel loro Syneco Amplex Dakar (GL5+) si ossidano in presenza di temperature elevate, facendo perdere con il tempo all'olio le sue caratteristiche altamente protettive. Per questo motivo, l'olio se usato in cambi o in situazioni con temperature particolarmente elevate, andrebbe sostituito prima degli intervalli specificati dalla Casa: per fare un esempio, i 100.000 Km previsti da Mazda per la prima sostituzione, diventerebbero conservativamente 50.000.
La RedLine per il suo olio GL4 scrive che "non contiene i solfuri reattivi degli olii GL5 che danneggiano i sincronizzatori in ottone". L'ingegnere Syneco pero' mi riferiva che nel loro GL5 non sono presenti "solfuri", ma solamente uno "zinco difosfato" che e' poi l'additivo che si ossida ad alte temperature e causerebbe quindi una vita utile dell'olio inferiore ad un GL4.

Ad ogni buon conto, dato che il Syneco Amplex Dakar provocava comunque le impuntature nel cambio a freddo, ho voluto provare il RedLine MT-90 suggerito nel forum USA ed effettivamente la manovrabilita' e' migliorata acquistando in fluidita' a freddo.
Nel differenziale invece l'Amplex Dakar va benissimo e ritengo che date le sue caratteristiche "heavy duty" sia particolarmente consigliato, specialmente in presenza di autobloccante.
  Cita messaggio
#27
Flex Ha scritto:Allora, posso dire di avere eliminato quasi completamente le impuntature a freddo del cambio 6m, dopo aver (ri)sostituito l'olio con il RedLine MT-90. In realta' l'ho fatto settimana scorsa, ma ho aspettato a condividere per essere sicuro che effettivamente portasse a risultati tangibili. E' lo stesso olio utilizzato dai miatisti del forum USA
http://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=46&pcid=7
Dove lo hai trovato?
NC LE
  Cita messaggio
#28
http://www.raceporter.com/catalog/produc...ucts_id=58

e c'e' anche da Camskill:

http://www.camskill.co.uk/products.php?p...4411p57231
  Cita messaggio
#29
C'è chi propone soluzioni DRASTICHE!

http://forum.miata.net/vb/showthread.php?t=237737
MEMENTO MORI


  Cita messaggio
#30
Buongiorno,
vi scrivo per comunicarvi la soluzione al problema del cambio duro a freddo sulla mia MX5 NC
del 2006 con 70000 km.
A dicembre 2011 decido di cambiare l'olio al cambio (67000 Km) perchè era duro a freddo nell'inserimento delle marce tra la prima e la seconda e a caldo non molto preciso.
Acquisto l'olio della Motul gear con gradazione 75W-90 gl4-gl5.
Il problema a freddo tra prima e seconda e peggiorato, mentre a caldo va molto bene ed è anche preciso.
Lunedi leggo l'esperienza di Flex che ha usato l'olio della Red line MT90 e ha risolto il problema,
quindi decido di contattare il rivenditore della Redline in Italia (Raceporter) di Trino Vercellese, molto cordiali e disponibili.
Visto le difficoltà di cambio marcia a freddo, mi hanno consigliato di utilizzare il Redline MTL.
Ieri sera ho sostituito l'olio ed il risultato è FANTASTICO il cambio sia a freddo che a caldo è sempre morbido e preciso, e sembra migliorata anche la velocità nel salire il numero di giri.
L'unico dubbio che mi rimane, come si comporterà d'estate con le alte temperature?
Vi farò sapere.


Sant.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA/NB]  Rumore quando innesti una marcia da fermo giacomo_et3 1 3,568 30-04-2017, 20:04
Ultimo messaggio: lumoli
  [ND] Rumore sordo a freddo proveniente dal posteriore Luc 8 5,310 21-04-2017, 09:42
Ultimo messaggio: Luc
  [NA/NB]  Problema Frizione / Cambio a freddo nakamura 0 1,189 13-01-2015, 13:09
Ultimo messaggio: nakamura
  cambio duro e le marce entrano a fatica a freddo ilmangj 4 4,601 19-05-2012, 18:08
Ultimo messaggio: ilmangj
  GRRRR mi gratta la seconda a freddo...come mai? -PEWO- 18 8,721 29-04-2012, 17:32
Ultimo messaggio: .SharK
  prima marcia che esce a freddo e cambio duro pierpower 1 1,767 16-04-2012, 11:31
Ultimo messaggio: pierpower
  cambio ostico a freddo disma 19 4,401 18-05-2009, 22:20
Ultimo messaggio: Inner Frei
  Cambio RC Innesti impossibili a freddo Dummydumb 20 4,149 06-03-2009, 13:29
Ultimo messaggio: Gas



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)