Invece di dare botte dannose alla trasmissione, provate a partire col freno a mano tirato. Se si spegne la frizione è ancora ok.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
		
		
		
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Dalla descrizione sembra che si stia avvicinando al capolinea, ma non é ancora a fine vita.
Hammer:
Sale di giri più velocemente.
Ma se sei basso di giri con marcia alta, un volano così leggero ci mette un pelo di più a salire perché manca di inerzia.
Quindi va sempre tenuta allegra per godere dei vantaggi
		
		
		
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Partenza con freno a mano... Non si è spenta. Allora ho provato la tecnica della velocità costante... Premo la frizione, sale di giri, lascio e torna subito giù con rumori che mi hanno causato rimorsi come se avessi abbattuto un gatto per la strada! :-) Quindi a questo punto sono propenso a dire che non è proprio a fine vita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
		
		
		
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Mondovì
 Regione/Stato: Piemonte
Modello: 
- Possiedo un'altra autovettura
 
		 
	 
	
	
		
			riapro questa discussione per  chiedere a chi lo ha già fatto, 
quante ore di lavoro (in media) sono richieste per rifare la  frizione.
		
		
		
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Quindi si può montare anche una aftermarket per 1800 sul 1600?
		
		
		
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Si savo, io su 1.6 monto frizione e volano (alleggerito) della 1.8
		
		
		
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Questo in previsione della preparazione che ho in mente.
Se non pensi di fare grandi cose al motore, quella stock del 1.6 va bene