This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 2 voto(i) - 4 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NC] consumo olio o sega mentale???
Resta il dubbio se la quantitá di olio aspirata sia calcolata come necessaria a lubrificare le valvole di immissione e/o i cilindri diminuendo le dispersioni di potenza date dal sistema di lubrificazione ad alta pressione. Del resto è la logica del due tempi.
  Cita messaggio
Avendo a suo tempo letto il post di Mauro mi chiedo se si possa mandare direttamente sotto l'auto, il tubo che proviene dalla pcv svuotata, senza collegarlo al "vasetto di Pandora".Vabbe' farebbe molto Fiat 600. Starebbe tanto bene in compagnia con i catalizzatori scatalizzati
MEMENTO MORI


  Cita messaggio
zef Ha scritto:Resta il dubbio se la quantitá di olio aspirata sia calcolata come necessaria a lubrificare le valvole di immissione e/o i cilindri diminuendo le dispersioni di potenza date dal sistema di lubrificazione ad alta pressione. Del resto è la logica del due tempi.

stesso dubbio, anche se vedendo questa immagine (ignoro i km della vettura) sembrerebbe che il residuo si distribuisca in quantità decrescente sui cilindri e quindi anche la lubrificazione delle valvole è "sbilanciata"...no?
[Immagine: DSCN1245copy.jpg]

La soluzione di Mauro resta validissima, tra l'altro da quello che ho capito lui ha utilizzato un catch can "tradizionale", suppongo che usando un air/oil separator si potrebbe utilizzare un filtrino nel vano motore piuttosto che il tubetto "a perdere" che va nel sottoscocca.

Alternativamente mi è sorto un dubbio: non si potrebbe interporre tra la PCV e l'attacco sul collettore di aspirazione un "separatore" come quello a seguire - che viene utilizzato abitualmente sui compressori - in modo da poter almeno monitorare la quantità di schifezza trattenuta e notare più agevolmente un repentino aumento della medesima che sarebbe sintomo di rottura della pcv?

[Immagine: 4.jpg] [Immagine: pcvset-up.jpg]
► SOSPENSIONI AFTERMARKET MX5 NC/RC/FL - INDICE ANALITICO GENERALE ◄

~ MX-5 NC 2.0 "Youngtimer Wannabe" ~
| Koni Yellow + H&R Springs -40mm | Hotchkis Sway Bars | Nankang NS-2R 205/45-17 | E-Brake Drift Button by Pit | K&N Filter | BBS RSII Forged RS747| Japspeed Catted Midpipe | IL Motorsport Stainless Muffler | RX-8 OEM Pedals | Lotus Seats + DCBE Brackets |

  Cita messaggio
angeloc4 Ha scritto:Avendo a suo tempo letto il post di Mauro mi chiedo se si possa mandare direttamente sotto l'auto, il tubo che proviene dalla pcv svuotata, senza collegarlo al "vasetto di Pandora".Vabbe' farebbe molto Fiat 600. Starebbe tanto bene in compagnia con i catalizzatori scatalizzati


Ciao Angelo ti rispondo qui cosi puo essere utile anche ad altri, si, puoi evitare un serbatoio di raccolta e tirare direttamente un tubo il piu lontano possibile sopratutto per gli odori,per esperienza almeno fino allo scarico posteriore, questo naturalmente a patto di svuotare la PCV perche la pressione naturale interna del motore non é capace di aprire la valvola interna alla PCV. Io ti consiglio per meglio monitorare le quantita di olio e inquinare meno di utilizzare un raccoglitore di vapori di piccole dimensioni come il mio facile da collocare e esteticamente piacevole,e non dimenticare di fare la stessa cosa con lo sfogo dei vapori che si trova sulla testata, chidendo cosi il foro sul gomito del corpo farfallato in modo tale da far respirare solo aria pulita al motore e non sporcare tutto il sistema di aspirazione da residui di olio e dato che ci sei tappa l'uscita dell'EGR come ho fatto io riutilizzando i pezzi del sistema gia esistente. Ps all'epoca quando mi faci construire dal pieno il pieno il piccolo serbatoio di recupero ne feci fare un secondo quindi se ne hai bisogno dimmelo in PM é completodi tutto pronto al montaggio, raccordi e staffe comprese, esattamente come quello nelle foto. Se qualcuno aveva dubbi sul lavoro eseguito , ti posso dire che funziona alla grande. Ma non mi sono fermato in questi giorni ho ripreso il lavoro, finalizzato a monitorare al meglio il motore e sto montando uno strumento di lettura temperatura e pressione olio con allarmi per segnalere anche i livelli di temperatura e pressione min e max. perché non so se lo sapete ma il nostro strumento se provate a staccare il connettore della sonda pressione, lo strumento continua a funzionare.Questo significa che se non c é una goccia di olio nel motore lo strumanto continuerà a funzionare normalmente. I sensori sono montati su un adattatore comprato in cina a 10€ perfetto e di ottima qualita [ATTACH=CONFIG]37581[/ATTACH] per lo strumento pero ho preso il meglio doppia lettura con doppio allarme regolabile 230€ circa, che non é niente se ti permette di non rompere un motore che costerebbe molto di più. [ATTACH=CONFIG]37582[/ATTACH] Se hai altre domande non esitare Ciao M


Allegati Anteprime
       
MX5 NC LE:
  Cita messaggio
mauro Ha scritto:... a patto di svuotare la PCV perche la pressione naturale interna del motore non é capace di aprire la valvola interna alla PCV.

grande, questo non mi era chiaro, quindi l'apertura della valvola è maggiormente correlata alla depressione che si genera nel collettore di aspirazione in condizione di rilascio del gas? corretto?
► SOSPENSIONI AFTERMARKET MX5 NC/RC/FL - INDICE ANALITICO GENERALE ◄

~ MX-5 NC 2.0 "Youngtimer Wannabe" ~
| Koni Yellow + H&R Springs -40mm | Hotchkis Sway Bars | Nankang NS-2R 205/45-17 | E-Brake Drift Button by Pit | K&N Filter | BBS RSII Forged RS747| Japspeed Catted Midpipe | IL Motorsport Stainless Muffler | RX-8 OEM Pedals | Lotus Seats + DCBE Brackets |

  Cita messaggio
GRAZIE MILLE Mauro. Sai com'è una risposta è sempre gradita.

Questa successiva mi piace "molto assai"

"sto montando uno strumento di lettura temperatura e pressione olio con allarmi per segnalere anche i livelli di temperatura e pressione min e max. perché non so se lo sapete ma il nostro strumento se provate a staccare il connettore della sonda pressione, lo strumento continua a funzionare.Questo significa che se non c é una goccia di olio nel motore lo strumanto continuerà a funzionare normalmente. I sensori sono montati su un adattatore comprato in cina a 10€ perfetto e di ottima qualita [Immagine: attachment.php?attachmentid=37581&d=1429966454&thumb=1] per lo strumento pero ho preso il meglio doppia lettura con doppio allarme regolabile 230€ circa, che non é niente se ti permette di non rompere un motore che costerebbe molto di più. . [Immagine: attachment.php?attachmentid=37582&d=1420907291&thumb=1] Se hai altre domande non esitare "
Dopo il contenitore dei vapori olio farei anche questo.
MEMENTO MORI


  Cita messaggio
Bulz Ha scritto:grande, questo non mi era chiaro, quindi l'apertura della valvola è maggiormente correlata alla depressione che si genera nel collettore di aspirazione in condizione di rilascio del gas? corretto?

Certo, la PCV é unidirezionale in fase di accellerazione si apre grazie alla perssione generata dall'aspirazione del motore e in decellerazione si chiude per impedire un aumento di pressione nel motore.
MX5 NC LE:
  Cita messaggio
ora finalmente riesco a capire come dio comanda sta immagine, quindi la molla lavora "a contrasto" rispetto alla depressione del tubo!
Quindi la prima immagine sintetizza una soluzione di + accelerazione -> - depressione -> + apertura valvola

[Immagine: 00-00-1299949787-pcv.jpg]
► SOSPENSIONI AFTERMARKET MX5 NC/RC/FL - INDICE ANALITICO GENERALE ◄

~ MX-5 NC 2.0 "Youngtimer Wannabe" ~
| Koni Yellow + H&R Springs -40mm | Hotchkis Sway Bars | Nankang NS-2R 205/45-17 | E-Brake Drift Button by Pit | K&N Filter | BBS RSII Forged RS747| Japspeed Catted Midpipe | IL Motorsport Stainless Muffler | RX-8 OEM Pedals | Lotus Seats + DCBE Brackets |

  Cita messaggio
piu' apri il gas meno la pcv lascia passare
altrimenti aspireresti olio dal coperchio
(cosa che accade quando la pcv si sputtana)
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
Finalmente mi son tranquillizzato circa l'ipotetico consumo olio della mia NC : ho acquistato l'astina " blade " da ILmotorsport, la cui lettura è a prova d'imbecille.

Non son riuscito a spiegarmi come mai, a freddo, con l'astina OEM, sembrava non vi fosse olio : accendendola, portandola a temperatura, per poi spegnerla e controllare l'olio dopo circa 15 minuti, tutto ok. E' normale occorra tutto questo tempo per far defluire l'olio nella coppa ? che caspita di conformazione ha ? Più tempo passava, più il livello d'olio misurato, aumentava, da 5 a 15 minuti post spegnimento. Boh!


Con le mie precedenti auto turbo nafta, eseguivo la misurazione a freddo :blink_:


Al prossimo tagliando credo mi allontanero dal dexelia mazda : leggendo qua e la ripiegherò su uno di questi oli bardhal. Tutti hanno la stessa gradazione ma non ho idea di quale sia il più adatto. Vorrà dire tirerò a sorte :haha:



http://www.rialb.it/olio-auto-bardahl-te..._1757.html

http://www.rialb.it/olio-auto-bardahl-te...lt_99.html

http://www.rialb.it/olio-auto-bardahl-xt...lt_97.html

NC1 2.0 cc 160 cv
Brilliant Black :
Ho fatto qualche modifica ed uso olio buono ma Giuino non vuole che si sappia!

  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA/NB]  Additivo olio per ridurre il rumore delle punterie freddy91 6 433 01-05-2024, 10:33
Ultimo messaggio: freddy91
  [ND] Additivo olio motore -FrancescoMX- 2 249 11-04-2024, 19:57
Ultimo messaggio: -FrancescoMX-
Sad [ND] Tipologia e Prezzo olio motore ND alexsky78 1 542 06-12-2023, 01:05
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NB] Pressione olio cilique 3 811 14-07-2023, 13:57
Ultimo messaggio: cilique
  [NC/RC] Pulitore motore e additivo olio in fase di tagliando? Bulz 4 1,437 17-05-2023, 19:37
Ultimo messaggio: Rava86
  Sensore temperatura olio spiderman 22 9,304 15-05-2023, 19:59
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [ND] cambio olio ogni 2 anni!! alex 62 21 4,031 26-04-2023, 23:31
Ultimo messaggio: Krylion
  [NB/NB FL] cambio 2 cuffie leva cambio e sostituzione olio torretta mazTino 7 1,562 26-01-2023, 23:31
Ultimo messaggio: nic65
  [ND] Controllo olio. ace 7 1,856 02-11-2022, 21:02
Ultimo messaggio: Rava86
  [NB] Temperature e pressione olio cilique 1 1,234 08-06-2022, 21:05
Ultimo messaggio: Rava86



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)