This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 2 voto(i) - 4 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NC] consumo olio o sega mentale???
Flex Ha scritto:Se si studia bene come funziona la PCV, a mio parere, si capisce anche che il catch can e' abbastanza inutile per la PCV, ed anzi dannoso:

Negative pressure helps to prevent oil leaks and oil consumption by the engine.

Ovviamente interrompendo il circuito e mettendoci il serbatoio, non ci sara' piu' alcuna negative pressure.
In pratica si cerca di risolvere un eventuale possibile problema legato a malfunzionamento della PCV e relative tubazioni, rendendo il sistema malfunzionante di suo, sempre !
Non vedo quindi il senso di introdurre un catch can.

http://www.agcoauto.com/content/news/p2_articleid/197


Innanzitutto il Oil Catch Tank non interrompe nessun circuito si posiziona in mezzo al circuito giusto per separare lumidita e l'olio dall'aria che prosegue il suo percorso,il senso per cui lo si usa nel caso della PCV é di permette rapidamente di verificare il buon o cattivo funzionamento di quest'ultima nel caso si riscontrasse un importante quantità di olio recuperato e di impedire di ritrovarselo in camera di combustione questa foto te lo mostra [ATTACH=CONFIG]31391[/ATTACH]
http://www.mossmotors.com/graphics/produ...1_INST.pdf

forse questo ti chiarirà le idee.


Allegati Anteprime
   
MX5 NC LE:
  Cita messaggio
Chiedo una conferma:
questa PCV, praticamente, si apre quando la pressione nel collettore di ispirazione SUPERA quella nel cranckcase?
Immagino di si visto che avete detto che una buona depressione riduce il consumo d'olio...
Il secondo tubo che dal valve cover va prima del throttle body dovrebbe fare esattamente il contrario, ci avevo lavorato sulla Celica.
Dovrebbe essere il sistema molto più "antico" di oil vapour recurculation: in pratica se c'è una valvola (non è detto) questa si apre quando la pressione è più bassa nel condotto di aspirazione. Serve per evitare che i vapori dell'olio, che generalmente perdono le proprietà di lubrificazione, si ricondensino nel motore contaminando l'olio "buono" con quello "esausto", con caratteristiche ridotte.
Lì io avevo messo una catch can aperta perché, solitamente, la pressione dal valve cover è più alta di quella atmosferica in caso di vapori, quindi non era necessario creare una depressione ma bisognava assicurare uno sfogo per la sovrappressione (tappando il tubo si rischiava una pressione eccessiva nella testa) e un posto in cui l'olio si potesse condensare senza fare danni.

Se quella PCV ha bisogno di depressione per funzionare correttamente l'idea di Mauro potrebbe essere ottima: se ci si limita ad interporre una tanichetta tra la PCV e il collettore si evita che il grosso dell'olio vada in camera: in questo caso servirà ancora una catch can di tipo aperto ma invece di avere uno sfogo in atmosfera con il filtrino bisognerà collegare un secondo tubo che finisce nell'ingresso originale della PCV. Occhio all'esecuzione però: se i tubi non sono adatti ci possono essere sia leaks dall'atmosfera nel circuito sia deformazioni delle tubature che riducono la depressione e la funzionalità.
In ogni caso questo non spiega nè l'utilità della PCV nè come sia possibile che tanto olio venga espulso. Se le auto in questione hanno mangiato olio in momenti di intense scaldate ci può stare che sia evaporato più olio, ma così tanto mi sembra inverosimile...


Inviato per mezzo di ioTelefono utilizzando parloTopa
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~


http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0

https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
  Cita messaggio
Ecco:

[ATTACH=CONFIG]31392[/ATTACH]

PS l'oil catck tank non interrompe nessuna depressione, essendo a tenuta stagna.


Allegati Anteprime
   
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
Il tank lo è, il problema è se è stato montato con i giusti tubi e le giuste fascette per la tenuta, chiaramente in proporzione alla depressione che si crea.

Sarò scemo ma mi sfugge ancora...La parte dove c'è la molla va nel motore quindi?
Cioè quando vai a passeggio passa poco flusso DAL motore VERSO l'aspirazione
Tirando c'è tanto flusso quindi, potenzialmente, tanto olio che finisce in aspirazione
Se c'è tanta pressione in aspirazione non c'è flusso.
Correct?
Se si, signori, la soluzione è solo una: SOVRALIMENTARE! :haha::haha::haha:

Scherzi a parte, questa valvola è una molla e due piattelli, non capisco come possa essere così facile che si rompa.
Bisognerebbe chiedere come si comportano i team del monomarca con questo circuito perchè se la depressione a full throttle basta a farla aprire appena appena non dovrebbe esserci grande pressione in quella zona del motore e forse la cosa più saggia per investigare da dove fugge l'olio sarebbe tappare il circuito.
In ogni caso mi pare di capire che il problema si è presentato sulle NC più pistate e tirate. Quindi il contributo della PCV potrebbe essere significativo ma non è detto che sia l'unico problema.
La mia (e qui una ravanata per scaramanzia è indispensabile) ha passato gli 85.000 km e nell'ultimo anno non ha bevuto nemmeno una goccia d'olio con un uso tranquillo e qualche sgambettata tra le montagne.
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~


http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0

https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
  Cita messaggio
chi sovralimenta ha il problema di liberare la pressione di blow-by dal coperchio non avendo più a disposizione la depressione del collettore di aspirazione, insomma ognuno ha i propri problemi... Big Grin

cmq l'utilizzo in pista stressa il motore in maniera decuplicata rispetto ad un utilizzo normale su strada, cista che si consumi più olio e tutti le altre conseguenze tipo temperature dei liquidi etc etc...
Estiqaatsi, grande capo!

L'altra Bianchina
Le mie EX:
La Bianchina -  La Ford - La Fiata
  Cita messaggio
Mi sa che l'unica è attendere la diagnosi sul motore di karlitos e vedere se qualche componente interno (fascia raschia olio o anelli tenuta valvole) è andato a farsi benedire.
Luca the MisFit

MX-5 NCFL 2.0 SportCrucca '10 - Peperona
"ma questa la tengo stock"

EX
MX-5 NC 2.0 Fire '07 - Pomodora OGM by Alberto T
EX MX-5 NBFL 1.8 Sport '02 - Puffa
  Cita messaggio
Demios Ha scritto:Chiedo una conferma:
questa PCV, praticamente, si apre quando la pressione nel collettore di ispirazione SUPERA quella nel cranckcase?
Immagino di si visto che avete detto che una buona depressione riduce il consumo d'olio...
Il secondo tubo che dal valve cover va prima del throttle body dovrebbe fare esattamente il contrario, ci avevo lavorato sulla Celica.
Dovrebbe essere il sistema molto più "antico" di oil vapour recurculation: in pratica se c'è una valvola (non è detto) questa si apre quando la pressione è più bassa nel condotto di aspirazione. Serve per evitare che i vapori dell'olio, che generalmente perdono le proprietà di lubrificazione, si ricondensino nel motore contaminando l'olio "buono" con quello "esausto", con caratteristiche ridotte.
Lì io avevo messo una catch can aperta perché, solitamente, la pressione dal valve cover è più alta di quella atmosferica in caso di vapori, quindi non era necessario creare una depressione ma bisognava assicurare uno sfogo per la sovrappressione (tappando il tubo si rischiava una pressione eccessiva nella testa) e un posto in cui l'olio si potesse condensare senza fare danni.

Se quella PCV ha bisogno di depressione per funzionare correttamente l'idea di Mauro potrebbe essere ottima: se ci si limita ad interporre una tanichetta tra la PCV e il collettore si evita che il grosso dell'olio vada in camera: in questo caso servirà ancora una catch can di tipo aperto ma invece di avere uno sfogo in atmosfera con il filtrino bisognerà collegare un secondo tubo che finisce nell'ingresso originale della PCV. Occhio all'esecuzione però: se i tubi non sono adatti ci possono essere sia leaks dall'atmosfera nel circuito sia deformazioni delle tubature che riducono la depressione e la funzionalità.
In ogni caso questo non spiega nè l'utilità della PCV nè come sia possibile che tanto olio venga espulso. Se le auto in questione hanno mangiato olio in momenti di intense scaldate ci può stare che sia evaporato più olio, ma così tanto mi sembra inverosimile...


Inviato per mezzo di ioTelefono utilizzando parloTopa

Esatto,ecco uno schema tipo per mantenere pulito il motore utilizzando un oil catch can [ATTACH=CONFIG]31393[/ATTACH]io comunque continuo a non capire se la valvola PCV , nei casi di rottura motore ha mandato in camera di combustione 2/ 2.5 lt lo stato delle candele dovrebbe essere pessimo e poi da questa foto si capisce che la scatola de collettore di aspirazione é fatto in tal modo che sporca in modo non uniforme i differenti cilindri [ATTACH=CONFIG]31394[/ATTACH] quindi in caso di controllo candele si deve andare direttamente verso il cilindro più vicino a l abitacolo.


Allegati Anteprime
       
MX5 NC LE:
  Cita messaggio
mauro Ha scritto:Innanzitutto il Oil Catch Tank non interrompe nessun circuito si posiziona in mezzo al circuito

in questo caso sono d'accordo, non avevo capito come viene installato.
  Cita messaggio
Questo dovrebbe chiarire tutto il discorso......

http://www.enginebasics.com/Engine%20Bas...ation.html

Buona lettura!


Allegati
.pdf   duratec_components_catalogue_2009_v1.0.pdf (Dimensione: 1.91 MB)
MX5 NC LE:
  Cita messaggio
Qui chiudono tutto con una bella placca
http://dsrforum.yuku.com/topic/9870/Van-...5Q7ifl_t8E
Luca the MisFit

MX-5 NCFL 2.0 SportCrucca '10 - Peperona
"ma questa la tengo stock"

EX
MX-5 NC 2.0 Fire '07 - Pomodora OGM by Alberto T
EX MX-5 NBFL 1.8 Sport '02 - Puffa
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA/NB]  Additivo olio per ridurre il rumore delle punterie freddy91 6 406 01-05-2024, 10:33
Ultimo messaggio: freddy91
  [ND] Additivo olio motore -FrancescoMX- 2 226 11-04-2024, 19:57
Ultimo messaggio: -FrancescoMX-
Sad [ND] Tipologia e Prezzo olio motore ND alexsky78 1 519 06-12-2023, 01:05
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NB] Pressione olio cilique 3 800 14-07-2023, 13:57
Ultimo messaggio: cilique
  [NC/RC] Pulitore motore e additivo olio in fase di tagliando? Bulz 4 1,399 17-05-2023, 19:37
Ultimo messaggio: Rava86
  Sensore temperatura olio spiderman 22 9,244 15-05-2023, 19:59
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [ND] cambio olio ogni 2 anni!! alex 62 21 3,980 26-04-2023, 23:31
Ultimo messaggio: Krylion
  [NB/NB FL] cambio 2 cuffie leva cambio e sostituzione olio torretta mazTino 7 1,541 26-01-2023, 23:31
Ultimo messaggio: nic65
  [ND] Controllo olio. ace 7 1,832 02-11-2022, 21:02
Ultimo messaggio: Rava86
  [NB] Temperature e pressione olio cilique 1 1,223 08-06-2022, 21:05
Ultimo messaggio: Rava86



Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)