Ecco qui il motore di riserva in piedi (da qualche mese invero) in modo artigianale.
Ho letto di tutto su come conservarlo: farlo girare dal motorino, con il cricchetto, mettere o non mettete un po' di olio in coppa o anche camera...
Come al solito, c'è molta confusione.
Io metterei un po' di olio in camera e lo farei girare senza candele con il cricchetto. Terrei dell'olio fresco in coppa, perché al più si ossida lui e piuttosto che il metallo che lo contiene.
C'è qualcuno che sappia empiricamente di una strategia valida per preservare al meglio il funzionamento delle componenti a contatto?
Grazie!
Un lampeggio![[Immagine: 863a341c10bb5a4f071c93eff0e601ed.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210903/863a341c10bb5a4f071c93eff0e601ed.jpg)
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Ho letto di tutto su come conservarlo: farlo girare dal motorino, con il cricchetto, mettere o non mettete un po' di olio in coppa o anche camera...
Come al solito, c'è molta confusione.
Io metterei un po' di olio in camera e lo farei girare senza candele con il cricchetto. Terrei dell'olio fresco in coppa, perché al più si ossida lui e piuttosto che il metallo che lo contiene.
C'è qualcuno che sappia empiricamente di una strategia valida per preservare al meglio il funzionamento delle componenti a contatto?
Grazie!
Un lampeggio
![[Immagine: 863a341c10bb5a4f071c93eff0e601ed.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210903/863a341c10bb5a4f071c93eff0e601ed.jpg)
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk