Purtroppo i 1.6 hanno la guarnizione di testa "debole" ne consegue che è quasi normale trovare la testa rifatta quindi spianata su motori di 20 o più anni, se poi per la regola del "già che ci sono" chi ha rifatto la guarnizione testa ha spianato un poco di più per alzare la compressione, direi quasi comprensibile visto che dicerie popolari dicono che aumentandola si aumentano le prestazioni (in rari casi corrisponde alla realtà)
Su quel pistone segni di detonazione non ne vedo, quel bordo leggermente rovinato non è dovuto a detonazioni, potrebbe essere nato cosi (testimone di fusione) oppure la più probabile e che l'alluminio in quel punto si è fuso a seguito di depositi di incrostazioni che alzano e concentrano la temperatura, le detonazioni se presenti le vedi sul cielo del pistone, si presentano come dei piccoli punti scavati come se gli avessi picchiato su con un chiodo, fai una foto per vedere la parte superiore...
Fasce, hai provato a toglierle ed infilarle nel cilindro misurandone il GAP per vedere l'usura? è l'unico modo certo che conosco.
Compressione, come sempre in caso di valori "alti" consiglio di fare prima un lunga tirata in modo da bruciare i depositi carboniosi poi ripetere la lettura su pistoni e camera puliti, nel tuo caso se i valori erano giusti ma con testata spianata.... basta misurare di quanto era spianata la testata e si calcola rapidamente il valore teorico, sottratto quello dato dal test si sa quanto aveva perso.
P.S. per valutare lo stato di usura dei pistoni e il come lavorava il motore, la prima lettura va fatta con ancora su le incrostazioni, queste forniscono tantissimi dati, ad esempio se prima di aprirlo gli abbiamo fatto fare una sgroppata il colore dice la temperatura in camera, colore che rarissimamente è uniforme, in genere è più chiaro sul lato scarico.
lo spessore ed il tipo di incrostazioni diverse sui vari pistoni ci dicono come brucia, quanto olio, e da dove arriva.
ed altre cosette ad esempio il come correggere i flussi dai condotti di aspirazione
Su quel pistone segni di detonazione non ne vedo, quel bordo leggermente rovinato non è dovuto a detonazioni, potrebbe essere nato cosi (testimone di fusione) oppure la più probabile e che l'alluminio in quel punto si è fuso a seguito di depositi di incrostazioni che alzano e concentrano la temperatura, le detonazioni se presenti le vedi sul cielo del pistone, si presentano come dei piccoli punti scavati come se gli avessi picchiato su con un chiodo, fai una foto per vedere la parte superiore...
Fasce, hai provato a toglierle ed infilarle nel cilindro misurandone il GAP per vedere l'usura? è l'unico modo certo che conosco.
Compressione, come sempre in caso di valori "alti" consiglio di fare prima un lunga tirata in modo da bruciare i depositi carboniosi poi ripetere la lettura su pistoni e camera puliti, nel tuo caso se i valori erano giusti ma con testata spianata.... basta misurare di quanto era spianata la testata e si calcola rapidamente il valore teorico, sottratto quello dato dal test si sa quanto aveva perso.
P.S. per valutare lo stato di usura dei pistoni e il come lavorava il motore, la prima lettura va fatta con ancora su le incrostazioni, queste forniscono tantissimi dati, ad esempio se prima di aprirlo gli abbiamo fatto fare una sgroppata il colore dice la temperatura in camera, colore che rarissimamente è uniforme, in genere è più chiaro sul lato scarico.
lo spessore ed il tipo di incrostazioni diverse sui vari pistoni ci dicono come brucia, quanto olio, e da dove arriva.
ed altre cosette ad esempio il come correggere i flussi dai condotti di aspirazione
