(30-09-2018, 21:13)Krylion Ha scritto:(29-09-2018, 15:53)mazTino Ha scritto: Ciao,
io per diletto ho provato a realizzare un air inlet in casa (senza pretese ma uscito benino) anche perche' non cambia poi molto come resa.
I prodotti consigliati, e che puoi prendere da moss o flyin e che costano una paccata, in realta' dovrebbero darti aria piu' fresca (?) rispetto a quella che pesca lo snorkel originale ma in entrambi i casi non sfruttano la pressione in ingresso della aria stessa.
Io ho tolto i tappi dei fendinebbia (tutti e 2 per ovvie ragioni estetiche), ho fatto realizzare da una torneria 2 coni in alluminio anodizzato nero ( da mettere all'interno del paraurti) e 2 flange (da mettere fuori al paraurti) che vincolano i 2 coni tramite 3 piccole viti. Tra le 2 flange esterne e il paraurto ho inserito una retina per evitare che entri sporco di certe dimensioni. Quindi ho messo un tubo aspirazione (recuperato dal rottamaio) che va dall'interno del cono di sinistra fissato con una fascetta metallica a stringere all'ingresso dello snorkel originale.
Forse un qualcosina la macchina ha guadagnato quando sono in velocita'. Questo perche' la pressione dell'aria in ingresso (oltre al fatto che e' sicuramente piu' fresca dei 2 sistemi sopracitati e anche del punto di ingresso aria originale) simula in un qualche modo un airbox.
Penso inoltre (ma poi non l'ho mai fatto...) che se, al posto del tubo corrugato che ho recuperato dal rottamaio, ci fosse un tubo siliconico liscio potrebbe rendere meglio. Questo magari anche associato al togliere lo snorkel originale che presenta una curva accentuata ed entrare diritto nella scatola filtro aria.
Infine il costo....: 2 birre al tornitore (appassionato di meccanica...!) per i 2 coni e le 2 flange, 10 euro di retina in alluminio, 3 euro per la fascetta e le vitine, 5 euro per il tubo del rottamaio.
Comunque fatto solo per curiosita' e per passatempo...non pensare di trovarti con chissa' quale aumento di potenza...!![]()
Ti allego alcune foto cosi vedi.
![]()
P.S.:
il tubo che va dal frontale allo snorkel ho preferito fargli una "finestrella" appena prima dell'ingresso dello snorkel....questo perche' se "sparo" l'acqua in pressione con la lancia del pulivapor l'acqua potrebbe risalire fino alla scatola filtro (in realta' non e' mai successo ....quindi probabilmante paranoie mie...).
con la retina in alluminio che fa da filtro ho poi realizzato una mascherina da mettere davanti al radiatore...cosi finalmente i maledetti insettoni non mi si incastrano piu tra le lamelle del mio radiatore!!!
molto bello, io però dipingerei la cornice esterna del colore dell'auto (per fare da solo ti fai preparare con poca spesa una bomboletta col codice colore dell'auto, oltre a quella del trasparente lucido), e la retina di nero opaco!
ciao,
io avevo scelto di far fare i coni anodizzati nero cosi non si ossidano....
non avevo tenuto in considerazione di dipingerli.
invece la retina ora e' nera.....dallo sporco

ciao!
(01-10-2018, 08:49)Enrico Ha scritto:(29-09-2018, 15:53)mazTino Ha scritto: Ciao, io per diletto ho provato a realizzare un air inlet in casa (senza pretese ma uscito benino) anche perche' non cambia poi molto come resa...davvero un bel lavoro... i complimenti !!!
(29-09-2018, 15:53)mazTino Ha scritto: P.S.:ma così però non si va a perdere l'effetto airbox?
il tubo che va dal frontale allo snorkel ho preferito fargli una "finestrella" appena prima dell'ingresso dello snorkel...
la finestrella potrebbe essere una prudenza superflua, se qualche goccia dovesse entrare attraverso il manicotto poi andrebbe sul fondo della scatola del filtro e da li defluirebbe attraverso gli appositi buchini
ciao,
non mi sono mai accorto dei buchini sul fondo della scatola filtro aria.

ciao e grazie per il suggerimento!
Ciao e buone curve a tutti!!!
:waveyellow:
:waveyellow: