È tutto giusto, le antirollio originali sono da 21mm anteriore e da 12mm posteriore e l'affermazione della H&R riguarda l'irrigidimento percentuale rispetto alle barre originali. (il 20%in più è tale rispetto alla barra di serie ed infatti la barra h&r è circa un millimetro più grande)
C'è da dire che in base al "tubo" pieno o vuoto cambia la resistenza alla torsione e soprattutto lo spessore del tubo.. poi il tipo di acciaio (qualcuno più tecnico di me mi corregga se sbaglio) potrà variare...
Se l'auto è originale o monterai un kit tipo quello Bilstein / Eibach cerca barre non troppo dure altrimenti ti ritroveresti con la macchina piatta ma nervosissima...e poco "guidabile".
Personalmente ti consiglierei le Ilmotorsport in alluminio che (dichiarazioni di Ilmotorsport) sono il 35% più rigide delle originali.
Se hai i bilstein originali (tarati malissimo dalla casa) preparati ad una perdita di confort che recupererai quando sostituirai gli ammortizzatori (i bilstein di serie sembrano più frenati in compressione che in estensione. Un'assurdità. )
C'è da dire che in base al "tubo" pieno o vuoto cambia la resistenza alla torsione e soprattutto lo spessore del tubo.. poi il tipo di acciaio (qualcuno più tecnico di me mi corregga se sbaglio) potrà variare...
Se l'auto è originale o monterai un kit tipo quello Bilstein / Eibach cerca barre non troppo dure altrimenti ti ritroveresti con la macchina piatta ma nervosissima...e poco "guidabile".
Personalmente ti consiglierei le Ilmotorsport in alluminio che (dichiarazioni di Ilmotorsport) sono il 35% più rigide delle originali.
Se hai i bilstein originali (tarati malissimo dalla casa) preparati ad una perdita di confort che recupererai quando sostituirai gli ammortizzatori (i bilstein di serie sembrano più frenati in compressione che in estensione. Un'assurdità. )
NC 2.0 - 3rd Limited Edition 1847/3500 - Velocity Red