Aspirazione, scarico, son piccole modifiche che possono migliorare l'erogazione, ma nulla che potrà darti una soddisfazione che duri per più di 3 aperture del gas
se vuoi recuperare 20CV devi aprire la testata, lavorarla, cambiare le Cam, ed ovviamente montare una ECU programmabile in tempo reale....
qui si che spendi soldi importanti, ma la soddisfazione poi resta a lungo.
se invece vuoi sfruttare meglio il tuo potenziale si può giocare con i rapporti del cambio e conica.
montare un conica più corta sul 5M significa sfruttare meglio il motore quando sei in pista, ma anche tenerlo ad alto regime durante i trasferimenti, esempio:
conica da 4,78:1 a 130 sei a circa 5000RPM buono in pista ma in autostrada....
se invece monti un 6M e tieni la tua 4,1:1 avrai 5 marce ravvicinate, e la sesta uguale (in realtà c'è una trascurabile differenza) alla quinta attuale per i trasferimenti.
fino a qui direi che il 6M con la 4,1:1 è la scelta migliore, ma.....
si deve sapere che il 5M è un cambio fantastico in tutto, mentre il 6M richiede un po di attenzione in più nell'utilizzo avendo meno spazio tra terza e quinta, ed è proprio nel cambio tra quarta e quinta dove io lo trovo difficile da usare (attenzione, io cambio come un animale, in tanti lo usano senza problemi) chi ha sempre usato il 6M non ha problemi, chi invece è abituato al 5 qualche imprecazione all'inizio l'ha esclamata

se vuoi recuperare 20CV devi aprire la testata, lavorarla, cambiare le Cam, ed ovviamente montare una ECU programmabile in tempo reale....
qui si che spendi soldi importanti, ma la soddisfazione poi resta a lungo.
se invece vuoi sfruttare meglio il tuo potenziale si può giocare con i rapporti del cambio e conica.
montare un conica più corta sul 5M significa sfruttare meglio il motore quando sei in pista, ma anche tenerlo ad alto regime durante i trasferimenti, esempio:
conica da 4,78:1 a 130 sei a circa 5000RPM buono in pista ma in autostrada....
se invece monti un 6M e tieni la tua 4,1:1 avrai 5 marce ravvicinate, e la sesta uguale (in realtà c'è una trascurabile differenza) alla quinta attuale per i trasferimenti.
fino a qui direi che il 6M con la 4,1:1 è la scelta migliore, ma.....
si deve sapere che il 5M è un cambio fantastico in tutto, mentre il 6M richiede un po di attenzione in più nell'utilizzo avendo meno spazio tra terza e quinta, ed è proprio nel cambio tra quarta e quinta dove io lo trovo difficile da usare (attenzione, io cambio come un animale, in tanti lo usano senza problemi) chi ha sempre usato il 6M non ha problemi, chi invece è abituato al 5 qualche imprecazione all'inizio l'ha esclamata


