E' fattibile in modo iper-semplice... basta un semplice sistema di frizione con masse eccentriche, tipo quella del motorino. Oltre una certa velocità angolare si disattiva un sistema e si attiva l'altro.
Problema: molto probabilmente il sistema così realizzato sarebbe instabile.
E fin qui c'è la spiegazione del perchè non serva l'acceleratore..... fisicamente ci siamo
Ma ora che ci penso bene..... COME FANNO A RIDURRE I CONSUMI, che sono parametri caratteristici di un determinato motore, cambiando solamente la curva di carico dell'utilizzatore?????????????????????????????????????
RISULTATO: IMPOSSIBILE!!!!!!!! E' vero che facendo lavorare sempre attorno al regime (che non è quello minimo peraltro) il motore si può ottimizzarne il funzionamento. Ed è anche vero che i transitori di partenza sono quelli che fanno consumare di più in assoluto.
Però è anche vero che tutto questo non sta in piedi!
Un motore, a banco, quindi senza carichi, consuma un tot. FINE.
Non si possono inserire i carichi e pensare di consumare di meno.... va contro qualsiasi principio energetico!
Problema: molto probabilmente il sistema così realizzato sarebbe instabile.
E fin qui c'è la spiegazione del perchè non serva l'acceleratore..... fisicamente ci siamo
Ma ora che ci penso bene..... COME FANNO A RIDURRE I CONSUMI, che sono parametri caratteristici di un determinato motore, cambiando solamente la curva di carico dell'utilizzatore?????????????????????????????????????
RISULTATO: IMPOSSIBILE!!!!!!!! E' vero che facendo lavorare sempre attorno al regime (che non è quello minimo peraltro) il motore si può ottimizzarne il funzionamento. Ed è anche vero che i transitori di partenza sono quelli che fanno consumare di più in assoluto.
Però è anche vero che tutto questo non sta in piedi!
Un motore, a banco, quindi senza carichi, consuma un tot. FINE.
Non si possono inserire i carichi e pensare di consumare di meno.... va contro qualsiasi principio energetico!
Alberto