Ciao a tutti.
Non voglio fare il saputello,
ma lavoro nel mondo dei motori (progettazione dei sistemi di iniezione) da qualche annetto e posso dare il mio contributo a questo forum.
Perché il corpo farfallato viene riscaldato?
Per 2 motivi:
- evitare che l'espansione dell'aria umida che passa ad alta velocità dal solex (zona di minore diametro perché parzializzata dalla farfalla) possa portare l'umidità dell'aria a congelarsi e quindi a ridurre il lume/bloccare la farfalla. (succede in particolarissime condizioni ambientali di taria 3-5 gradi e umidità a palla)
- evitare che residui oleosi (il motore si ri-mangia i vapori di olio del carter chiamati blow-by) si depositino sulle pareti del CF sempre per il solito discorso di espansione e condensazione di cui sopra.
Il riscaldatore del CF è una 'finezza'....
Con difficoltà si trova nelle auto moderne... Tutto il sistema di riscaldamento del CF ha un bel costo. e se non lo metti, gli effetti sono a lungo tempo (imbrattamento del CF) o momentanei (ghiaccio) e quindi i costruttori moderni preferiscono non spendere e lasciare che i ns motori recenti durino meno.
Inoltre il CF della nostra NA ha un'altra enorme finezza: il pre-sporcamento del solex. Cosa costosissima nel processo di costruzione del CF. Serve per mantenere le prestazioni di portata del CF al minimo abbastanza stabili nell'invecchiamento del corpo.
Insomma,
la nostra NA ha un grande motore, con molte finezze tecnologiche che lo rendono robusto, anche se a suo tempo deve essere stato costoso nel produrlo: evidentemente i progettisti non si sono fatti sconti!
Un saluto a tutti i miatisti,
Luigib
PS: E' vero: il cf riscaldato riscalda l'aria e quindi fa perdere potenza. Ma la quantità di calore che viene ceduta dal piccolo pezzetto di CF alla enorme massa di aria (**) che ci passa attraverso, è niente!! Bypassate quindi pure i tubi dell'acqua che riscaldano il CF, ma otterrete centesimi di cavalli in più...
(**)= 100cv erogati, 250gr/cv/h di consumo specifico, =25kg/h di benzina, considerando 1:13 in pieno di aria, di aria ne passano 325kg/h che fanno circa 100g/sec di aria.
Non voglio fare il saputello,
ma lavoro nel mondo dei motori (progettazione dei sistemi di iniezione) da qualche annetto e posso dare il mio contributo a questo forum.
Perché il corpo farfallato viene riscaldato?
Per 2 motivi:
- evitare che l'espansione dell'aria umida che passa ad alta velocità dal solex (zona di minore diametro perché parzializzata dalla farfalla) possa portare l'umidità dell'aria a congelarsi e quindi a ridurre il lume/bloccare la farfalla. (succede in particolarissime condizioni ambientali di taria 3-5 gradi e umidità a palla)
- evitare che residui oleosi (il motore si ri-mangia i vapori di olio del carter chiamati blow-by) si depositino sulle pareti del CF sempre per il solito discorso di espansione e condensazione di cui sopra.
Il riscaldatore del CF è una 'finezza'....
Con difficoltà si trova nelle auto moderne... Tutto il sistema di riscaldamento del CF ha un bel costo. e se non lo metti, gli effetti sono a lungo tempo (imbrattamento del CF) o momentanei (ghiaccio) e quindi i costruttori moderni preferiscono non spendere e lasciare che i ns motori recenti durino meno.
Inoltre il CF della nostra NA ha un'altra enorme finezza: il pre-sporcamento del solex. Cosa costosissima nel processo di costruzione del CF. Serve per mantenere le prestazioni di portata del CF al minimo abbastanza stabili nell'invecchiamento del corpo.
Insomma,
la nostra NA ha un grande motore, con molte finezze tecnologiche che lo rendono robusto, anche se a suo tempo deve essere stato costoso nel produrlo: evidentemente i progettisti non si sono fatti sconti!
Un saluto a tutti i miatisti,
Luigib
PS: E' vero: il cf riscaldato riscalda l'aria e quindi fa perdere potenza. Ma la quantità di calore che viene ceduta dal piccolo pezzetto di CF alla enorme massa di aria (**) che ci passa attraverso, è niente!! Bypassate quindi pure i tubi dell'acqua che riscaldano il CF, ma otterrete centesimi di cavalli in più...
(**)= 100cv erogati, 250gr/cv/h di consumo specifico, =25kg/h di benzina, considerando 1:13 in pieno di aria, di aria ne passano 325kg/h che fanno circa 100g/sec di aria.