Passiamo oltre...
un dettaglio delle bronzine di banco:
[ATTACH=CONFIG]35904[/ATTACH]
deburr del foro di ingresso (ovviamente fatto su tutte e cinque)
Spiegazione:
l'olio fluisce dal blocco all'albero motore e poi alle bielle attraverso questi fori, che sono più piccoli dei corrispettivi sul basamento, il bordo tagliente limita la portata ad alto regime (o per meglio dire ad alta velocità del flusso), se avessi allargato il foro per portarlo alla dimensione del corrispettivo sul blocco avrei perso pressione a basso regime, guadagnando moltissimo in flusso (si parla di raddoppiare l'area di passaggio); dato che il mio interesse è solo quello di ottimizzare il basamento ho arrotondato i bordi del foro in modo da ridurre la turbolenza sui bordi.
a pranzo ho fatto un paio di prove con le valvole ed il banco...
Valvola stock a sinistra e modificate con backcut a 30° (tutte le altre)
[ATTACH=CONFIG]35901[/ATTACH]
qui si vede meglio il lavoro fatto:
[ATTACH=CONFIG]35902[/ATTACH]
in pratica si sacrifica la battuta (da 2mm l'ho portata ad 1,3mm) per guadagnare area di passaggio a parità di alzata, oltre a questo si riducono enormemente le turbolenze sullo spigolo tra fungo e battuta valvola.
ho fatto una prova back to back flussando le valvole di serie e subito dopo quelle col backcut
solo con questa modifica si guadagna più del 15% di flusso per alzate da 0 a 4mm, più in alto il guadagno si riduce fino ad un 5% a 8,75mm
un grafico vale più di mille paLore :-p
[ATTACH=CONFIG]35903[/ATTACH]
sembra poco, ma considerando che per fare il backcut ho impiegato 3 minuti a valvola... è un guadagno di cv praticamente gratuito.
La finitura della valvola sembra esteticamente brutta (grana 60) ma l'aria non ci si deve mica specchiare...
Domani comincio (spero) a lavorare sulle sedi valvola e le bowl sottovalvola, e vedremo se ci saranno migliorie.
un dettaglio delle bronzine di banco:
[ATTACH=CONFIG]35904[/ATTACH]
deburr del foro di ingresso (ovviamente fatto su tutte e cinque)
Spiegazione:
l'olio fluisce dal blocco all'albero motore e poi alle bielle attraverso questi fori, che sono più piccoli dei corrispettivi sul basamento, il bordo tagliente limita la portata ad alto regime (o per meglio dire ad alta velocità del flusso), se avessi allargato il foro per portarlo alla dimensione del corrispettivo sul blocco avrei perso pressione a basso regime, guadagnando moltissimo in flusso (si parla di raddoppiare l'area di passaggio); dato che il mio interesse è solo quello di ottimizzare il basamento ho arrotondato i bordi del foro in modo da ridurre la turbolenza sui bordi.
a pranzo ho fatto un paio di prove con le valvole ed il banco...
Valvola stock a sinistra e modificate con backcut a 30° (tutte le altre)
[ATTACH=CONFIG]35901[/ATTACH]
qui si vede meglio il lavoro fatto:
[ATTACH=CONFIG]35902[/ATTACH]
in pratica si sacrifica la battuta (da 2mm l'ho portata ad 1,3mm) per guadagnare area di passaggio a parità di alzata, oltre a questo si riducono enormemente le turbolenze sullo spigolo tra fungo e battuta valvola.
ho fatto una prova back to back flussando le valvole di serie e subito dopo quelle col backcut
solo con questa modifica si guadagna più del 15% di flusso per alzate da 0 a 4mm, più in alto il guadagno si riduce fino ad un 5% a 8,75mm
un grafico vale più di mille paLore :-p
[ATTACH=CONFIG]35903[/ATTACH]
sembra poco, ma considerando che per fare il backcut ho impiegato 3 minuti a valvola... è un guadagno di cv praticamente gratuito.
La finitura della valvola sembra esteticamente brutta (grana 60) ma l'aria non ci si deve mica specchiare...

Domani comincio (spero) a lavorare sulle sedi valvola e le bowl sottovalvola, e vedremo se ci saranno migliorie.
If you can drift from a turn to the next one... you have enough power...
Posso fornire Megasquirt customizzate secondo le vostre necessità, qualsiasi info in MP
Posso fornire Megasquirt customizzate secondo le vostre necessità, qualsiasi info in MP