Miata.SharK Ha scritto:Io sapevo, poi magari è sbagliato, che in curva l'angolo di convergenza statica si somma all'angolo di deriva. Dato che la forza longitudinale è proporzionale all'angolo di deriva complessivo, ottengo sulla ruota esterna una forza laterale superiore se ho un toe in.Quello che hai detto è tutto giustissimo (ho sbagliato io sopra a dire che in appoggio non cambia niente), se però passi dalla sterzatura cinematica alla sterzatura dinamica e consideri ad esempio la non linearità col carico verticale della rigidezza di deriva degli pneumatici (vedi saturazione assale coi trasferimenti di carico laterali), le "scorrezzioni" di sterzo ecc l'effetto di questo fenomeno diventa di minore entità e si preferisce aprire l'anteriore per avere un miglior inserimento/reattività.
Se invece apro (toe out) la forza laterale maggiore si ha sulla ruota interna, a discapito di quella esterna.
Da questo ho tirato fuori quanto ho detto
In particolare mi riferisco a questo schema (epsilon = angolo di convergenza statica; alfa_d ed alfa_s angoli di deriva destro e sinistro)
Ciao!
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.