fracrist Ha scritto:no.
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_spline
si usa soprattutto per i paritari.
L'esatto opposto infatti di quello che avevo presunto.
La Spline più che rispettare la "tangenzialità" rispetta la gradualità di variazione della curvatura, risulta intuitivamente più "facile" da seguire in un ipotetico percorso....Secondo me è più "naturale" una curva polinomiale di grado n piuttosto che un collage di archi ci cerchio, non che la differenza si noti granchè in questi casi, però se vogliamo fare la punta ai chiodi, se ti metti a "percorrere" una corva formata da archi di cerchio, per quanto raccordati come tangente, hai delle "discontinuità" nel passare da un raggio di curvatura a un altro. Prova a immaginare di percorrerla in automobile: devi curvare il volante "a scatti" quando passi da un arco all'altro, mentre una curva polinomiale o logaritmica o altra funzione continua (e a derivata continua anche se non so se sto usando il termine giusto) implica una variazione più graduale del raggio di "sterzata". Per questo motivo ad esempio le corsie di immissione in autostrada non sono circolari, ma spiroidali o logaritmiche non ricordo..... insomma hanno un raggio crescente/decrescente per consentire l'accelerazione/decelerazione in curva evitando di finire fuori strada....