[quote=.SharK]La configurazione consigliata di angoli e' studiata in base al comportamento cinematico delle sospensioni, non al tipo di assetto.
questa è una cavolata, te lo dico francamente.
macchine molto rigide, con frequenze prorprie delle sospensioni piuttosto elevate (diciamo 8hz) sono brusche per cui la loro instabilità (valore degli angoli) deve essere ridotta per non diventare inguidabile.
Macchine paciose (citroen saxò, 1-2 hz) invece il super pilota le può guidare anche piuttosto instabili perchè tanto sono lente e lui ha tutto il tempo per tenerle sempre in equilibrio.
per cui più una macchina è lenta di reazioni (ammo e molle morbide) e più la vuoi instabile per poter aggiungere velocità di riposta al segnale che le dai --> senti di poterla sfruttare --> angoli aperti
più una macchina è svelta di reazioni (ammo e molle dure, F1 in curve da 5a marcia)e più la vuoi stabile --> lenta e smorzante al segnale che le dai con lo sterzo x es. perchè se scappa non hai il tempo di riprenderla--> angoli chiusi
indipendentemente dalla geometria delle sospensioni.
Se così non fosse proprio non avrebbe senso regolare gli angoli e lo studio che hai fatto tu sulla cinematica(non so che studio hai fatto) lo poteva fare direttamente Mazda.
Invece ognuno ha una sua predilezione nella RISPOSTA (velocità di riposta allo sterzo o al rilascio del gas x es.) e AMPLIFICAZIONE (più o meno sottosterzante) del segnale che si dà all'auto in curva
questa è una cavolata, te lo dico francamente.
macchine molto rigide, con frequenze prorprie delle sospensioni piuttosto elevate (diciamo 8hz) sono brusche per cui la loro instabilità (valore degli angoli) deve essere ridotta per non diventare inguidabile.
Macchine paciose (citroen saxò, 1-2 hz) invece il super pilota le può guidare anche piuttosto instabili perchè tanto sono lente e lui ha tutto il tempo per tenerle sempre in equilibrio.
per cui più una macchina è lenta di reazioni (ammo e molle morbide) e più la vuoi instabile per poter aggiungere velocità di riposta al segnale che le dai --> senti di poterla sfruttare --> angoli aperti
più una macchina è svelta di reazioni (ammo e molle dure, F1 in curve da 5a marcia)e più la vuoi stabile --> lenta e smorzante al segnale che le dai con lo sterzo x es. perchè se scappa non hai il tempo di riprenderla--> angoli chiusi
indipendentemente dalla geometria delle sospensioni.
Se così non fosse proprio non avrebbe senso regolare gli angoli e lo studio che hai fatto tu sulla cinematica(non so che studio hai fatto) lo poteva fare direttamente Mazda.
Invece ognuno ha una sua predilezione nella RISPOSTA (velocità di riposta allo sterzo o al rilascio del gas x es.) e AMPLIFICAZIONE (più o meno sottosterzante) del segnale che si dà all'auto in curva
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!