lo so anch'io che la campanatura post non va per forza tenuta maggiore dell'anteriore (anzi, se vuoi una macchina "svelta devi fare l'opposto") e pure che la campanatura dinamica non è quella statica.
I valori magneto su assetto originale sono decisamente sottosterzanti, ma con molle con rapporto rigidezze (o spring rate come dicono i fighi) più favorevole (irrigidimento del posteriore) non lo sarebbero più
NOTARE: gli ammortizzatori decretano sotto/sovrasterzo soprattutto in ingresso/uscita mentre in percorrenza conta di più la campanatura.
Anche la convergenza (sia ant che post) ha grandissimo effetto in ingresso e uscita curva
L'incidenza ha maggior effetto in percorrenza (conferisce stabilità)
Quindi ammo e convergenza agiscono sulle stesse fasi della curva. se vari uno (per es ammo) cambia anche l'altro (conv) e di molto, altro che "finezze da pilota".
Per cui dire che con ammo rigidi --> macchina più "svelta" o se preferisci instabile (nell'accezione che ha la parola in controlli automatici), non va ritoccata la convergenza posteriore, è un controsenso, è come dire che in una somma, cambiando uno dei due addendi il risultato non cambia.
Ora, quale sarebbe l'addendo i ininfluente?
gli angoli?
gli ammortizzatori?
I valori magneto su assetto originale sono decisamente sottosterzanti, ma con molle con rapporto rigidezze (o spring rate come dicono i fighi) più favorevole (irrigidimento del posteriore) non lo sarebbero più
NOTARE: gli ammortizzatori decretano sotto/sovrasterzo soprattutto in ingresso/uscita mentre in percorrenza conta di più la campanatura.
Anche la convergenza (sia ant che post) ha grandissimo effetto in ingresso e uscita curva
L'incidenza ha maggior effetto in percorrenza (conferisce stabilità)
Quindi ammo e convergenza agiscono sulle stesse fasi della curva. se vari uno (per es ammo) cambia anche l'altro (conv) e di molto, altro che "finezze da pilota".
Per cui dire che con ammo rigidi --> macchina più "svelta" o se preferisci instabile (nell'accezione che ha la parola in controlli automatici), non va ritoccata la convergenza posteriore, è un controsenso, è come dire che in una somma, cambiando uno dei due addendi il risultato non cambia.
Ora, quale sarebbe l'addendo i ininfluente?
gli angoli?
gli ammortizzatori?
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!