This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
HELP---domanda
#9
Cmq presumo anche io che sia il debimetro che non invia segnali corretti alla centralina. Essendo quello a paletta, quindi meccanico, forse potrebbe essersi indurito col tempo, oppure si è rovinato il potenziometro a cui la paletta è attaccata.

[Immagine: image004.jpg]
Passiamo adesso alla descrizione di un debimetro meccanico, chiamato spesso 'a paletta', raffigurato nella foto soprastante e battezzato 'AFM' cioè Air Flow Meter dagli anglosassoni.
Questo tipo di debimetro è molto più vecchio in termini tecnologici del debimetro a film caldo descritto precedentemente, più soggetto alle oscillazioni della colonna d'aria aspirata, più strozzante per l'aspirazione (maggiori perdite di carico), ma al tempo stesso più robusto del primo.
Il suo funzionamento si basa su un concetto molto semplice: l'aria aspirata al suo interno viene intercettata da un flap (paletta) di metallo incernierato esattamente come una porta e lo spinge, provocandone la rotazione.
Il flap è collegato al telaio del debimetro con una molla a spirale, allo scopo di riportarlo in posizione di riposo, quando il flusso d'aria cessa.
Più nel dettaglio, l'aspirazione del motore causa una differenza di pressione tra monte e valle del debimetro tale che, moltiplicata per la superficie del flap, crea una forza sufficiente da vincere la resistenza della molla che lo collega al telaio, consentendone la rotazione.
All'interno del coperchio sigillato nero, visibile nella foto, si trova un potenziometro a strato ceramico che invia alla centralina un segnale proporzionale all'angolo di apertura del flap.
Per la rilevazione della temperatura del flusso d'aria, nel debimetro a paletta, viene utilizzato un termistore (sensore di temperatura aria o ATS, Air Temperature Sensor) montato in posizione centrale e anteriore rispetto al flap, protetto da una gabbia di plastica.
Il termistore è costituito da una lega metallica particolare, studiata con lo scopo di realizzare un conduttore la cui resistenza diminuisca con l'aumentare della temperatura.
Come possiamo notare il concetto di base resta sempre lo stesso.
A differenza del termometro a filo caldo, il termistore ha una resistenza molto più elevata e la sua curva di graduazione non è lineare.
La centralina riceve quindi in ingresso due segnali: uno relativo alla rotazione del flap e uno relativo alla temperatura del flusso d'aria.
Come è stato precedentemente specificato, l'apertura e quindi la rotazione del flap è provocata dalla differenza di pressione che insiste a monte e a valle del debimetro, ma per motivi che coinvolgono la dipendenza della forza applicata dall'angolo di rotazione, che in questa sede è inutile approfondire, tale rotazione non varia linearmente con la differenza di pressione.
Tale dipendenza non lineare tra angolo di rotazione e depressione di aspirazione si trasferisce anche nella relazione che lega la velocità del fluido attraverso il debimetro e, quindi, la sua portata volumetrica, al variare del medesimo angolo.
Nel caso del debimetro meccanico, quindi, non si ha propriamente una stima della portata in massa di aria, ma piuttosto un segnale proporzionale alla portata volumetrica dell'aria aspirata.
Questo segnale viene corretto ed elaborato dalla centralina di iniezione a mezzo della lettura del sensore ATS e di altre costanti (ad esempio costante di iniezione e voltaggio batteria).
La trasformazione da portata volumetrica a portata in massa avviene quindi con calcoli interni alla centralina.
E' utile, a questo punto, fare alcune precisazioni.
Sia nel caso del debimetro a filo caldo che del debimetro meccanico sono le scelte progettuali e la sperimentazione del motore sul banco che consentono di programmare la centralina in modo da ottimizzare le performances a partire dai segnali inviati dai vari sensori.
L'importante, infatti, è che la centralina, ricevuto in input un certo numero di segnali provenienti da sensori 'qualsiasi ' possa gestire correttamente l'anticipo di accensione e i tempi di iniezione.
Quindi non è tanto importante l'informazione che viene inviata (che sia proporzionale ad una portata in massa o in volume) quanto il modo in cui questa informazione viene 'elaborata' dalla centralina stessa, cioè gli algoritmi con cui vengono gestiti i vari sensori allo scopo di pilotare gli attuatori (ad esempio gli iniettori).
Da tener presente che tali algoritmi molto spesso non sono la traduzione di leggi fisiche, ma sono inventati appositamente per il corretto funzionamento del motore.
In questa ottica, la domanda che spesso si sente: '…ma il debimetro misura la massa o il volume?' riceve una immediata risposta.
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
HELP---domanda - da coopersimo - 08-04-2011, 10:59
HELP---domanda - da pilistation - 08-04-2011, 11:04
HELP---domanda - da Costa - 08-04-2011, 11:07
HELP---domanda - da angeloc4 - 08-04-2011, 11:08
HELP---domanda - da coopersimo - 08-04-2011, 11:10
HELP---domanda - da Vash87 - 08-04-2011, 11:12
HELP---domanda - da Hammer® - 08-04-2011, 11:15
HELP---domanda - da coopersimo - 08-04-2011, 11:18
HELP---domanda - da Vash87 - 08-04-2011, 11:28
HELP---domanda - da coopersimo - 08-04-2011, 11:30
HELP---domanda - da pilistation - 08-04-2011, 11:30
HELP---domanda - da coopersimo - 08-04-2011, 11:35
HELP---domanda - da coopersimo - 09-04-2011, 00:34
HELP---domanda - da pilistation - 09-04-2011, 09:13
HELP---domanda - da coopersimo - 09-04-2011, 09:22

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Scarico completo e 200celle per nbfl - domanda Tompago 4 2,953 25-02-2019, 16:25
Ultimo messaggio: Tompago
  DOmanda Acquisto Mx5parts - IlMotorsport blackmamba 17 6,621 21-04-2015, 12:53
Ultimo messaggio: angeloc4
  Domanda stupida sull'aspirazione originale Stefano Lattuca 8 4,730 17-02-2015, 02:00
Ultimo messaggio: Giova636
  Domanda su compatibilita' cablaggi Gagio 5 2,412 20-06-2014, 08:24
Ultimo messaggio: Gagio
  Domanda banalissima: livello olio Kikkoz 14 4,807 04-03-2014, 21:16
Ultimo messaggio: ale88so
  Domanda su elaborazione testata davifigo 42 12,157 01-12-2013, 01:42
Ultimo messaggio: Hgt983
  domanda idiota su sollevamento mr.magoo87 25 10,308 23-02-2013, 13:49
Ultimo messaggio: progitto
  piccola domanda !! Il Polano 4 1,542 15-11-2011, 01:34
Ultimo messaggio: Il Polano
  Curiosità - domanda (per esperti) marvel 1 1,605 19-08-2011, 07:59
Ultimo messaggio: .SharK
  circuito acqua calda - domanda 883sportster 22 6,987 07-09-2010, 10:49
Ultimo messaggio: angeloc4



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)