giovanni fazio Ha scritto:come che volevo dire? qui sopra baron ha dato la spiegazione piu' o meno come avevo intensione di darla io,...........piu' camber dai piu' trazione avrai, ma questo vale solo in curva, quindi giochi di camber al posteriore che ti serve la trazione in uscita, giochi di poco camber all'anteriore e con la macchina dritta avrai un inserimento piu' deciso in curva........non so se mi sono spiegato bene, il camber posteriore ti serve in curva quindi ne dai di piu', il camber anteriore ti serve in fase di frenata e in inserimento in curva quindi ne dai di meno............se non avete capito qualcosa postate che rispondero' meglio..............
L'auto ha due assali anteriore e posteriore. Più camber metti su un assale più questo avrà aderenza in curva. Quindi più camber all'anteriore meno sottosterzo in curva, più camber al posteriore meno sovrasterzo.
Il discorso è semplificato perchè non considera le molle che danno il sotto/sovrasterzo di impostazione, gli ammortizzatori, le barre antirollio e gli altri angoli caratteristici.
Come hai giustamente detto il camber, sia esso all'anteriore o al posteriore, ha poca influenza in rettilineo e in frenata (in generale un'auto con molto camber all'anteriore è un pò meno stabile in frenata) se non sulla temperatura della gomme.
dmax23 Ha scritto:Mmm...Sì puoi provare con la convergenza a 0. Più camber avanti che dietro sulla na/nb non mi sembra di averne mai letto ma potrei sbagliarmi.. ti consiglio di leggere miata.net .. ci sono un sacco di informazioni utili..
Io voglio la macchina più reattiva e veloce in entrata, meno sottosterzante, dunque convergenza a 0 aumento il camber davanti e a limite lo tolgo dietro no?
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.