Location: Trieste
  Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Mr.Wolf Ha scritto:I ragazzi (si fa per dire) di flying miata pensano esttamente l'opposto visto che hanno replicato la barra di serie sulle sport..la tua cusco anche, se nn erro, è priva di cerniere.. 
Facciamo scambio con la mia? Dai, metto sul piatto anche un vlsd finito! 
  potrei pensarci 
  
nb: la cusco è senza cerniere, ma flette  
se puo ineressarti... pesa circa 800 grammi   
		 
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Trieste
  Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			.SharK Ha scritto:Le forze dal telaio (vista l'orientazione degli ammortizzatori) non si scaricano solo orizzontalmente, ma derivano da un movimento verticale del gruppo sospensioni.  
Quello che rimuovi con la duomi e' sia la flessione (compressione) che la rotazione (rosso+giallo) 
 
Caso limite? Una ruota a penzoloni, l'altra su un dosso. In questo caso la duomi con cerniere sarebbe completamente inutile: l'ammo compresso scaricherebbe una forza totalmente verticale, mentre quello a penzoloni offrirebbe una forza opposta => bilanciando hai "solo" (passami la semplificazione) equilibrio alla rotazione.  
In curva succede esattamente cosi', con un ammo compresso ed uno esteso. tutto vero e tutto giusto se parliamo di statica delle strutture... disegnate su un foglio 
 
ma la barra duomi non è una linea con due triangolini, bensì una struttura di metallo fissata ad un'altra struttura di metallo  
se sostituisci le due cerniere con due incastri, cosa ottieni? 
 
1 stressi la barra  
2 stressi le colonnette degli ammo sui quali la barra è fissata  
3 stressi la lamiera dei duomi su cui la barra va in battuta 
 
di sicuro non irrigidisci la struttura come se (per assurdo) potessi incernierare uno o due controventamenti a croce 
  
hope you agree   
		 
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			313x Ha scritto:tutto vero e tutto giusto se parliamo di statica delle strutture... disegnate su un foglio  
 
ma la barra duomi non è una linea con due triangolini, bensì una struttura di metallo fissata ad un'altra struttura di metallo  
se sostituisci le due cerniere con due incastri, cosa ottieni?  
 
1 stressi la barra  
2 stressi le colonnette degli ammo sui quali la barra è fissata  
3 stressi la lamiera dei duomi su cui la barra va in battuta  
 
di sicuro non irrigidisci la struttura come se (per assurdo) potessi incernierare uno o due controventamenti a croce  
  
hope you agree   Avere un incastro e' proprio il mio obiettivo!
 
1. e' fatta per questo 
2. ma va la'! Allora non potrei fare piu' nulla di avvitato! 
3. E' esattamente quello che voglio
 
... se il motore o la necessita' di avere un bagagliaio non ci fossero, stai pur certo che chiuderei completamente la struttura!!!! 
Le torsioni del telaio sono tutto "il male" da combattere quando si corre
		  
		
		
Alberto
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Trieste
  Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			.SharK Ha scritto:... se il motore o la necessita' di avere un bagagliaio non ci fossero, stai pur certo che chiuderei completamente la struttura!!!! 
Le torsioni del telaio sono tutto "il male" da combattere quando si corre qui siamo daccordissimo su tutto  
e infatti il telaio di un'auto da pista ha controventamenti ovunque possibile 
 
quello che intendo dire è che una barra duomi non è in grado di conferire all'anteriore il tipo di rigidità che le chiedi  
sostituendo i perni con gli incastri, invece di ruotare, la struttura si flette  
inoltre le due colonnette che la saldano ai duomi sono allineate in maniera svantaggiosa, lungo l'asse dell'ipotetico perno
		  
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			313x Ha scritto:ignegneri...  
la barra duomi ha due cerniere perchè deve tenere distanti i duomi ma deve lasciar lavorare il telaio 
Sono d'accordo, tra l'altro credo che già le barre di rinforzo inferiori aiutino molto a non far "chiudere" il telaio in frenata. La duomi con cerniere fa la stessa cosa ma sui duomi invece che sui bracci inferiori. In curva credo che non serva a una mazza essendo "snodata"
 
Di contro credo che una duomi senza cerniere renda si tutta la struttura ancora meno deformabile elasticamente ma non so con quali controindicazioni....
		  
		
		
NA 90 CV Montego Blu  
 
"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"  
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!) 
 
"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden 
 
Vendo ricambi/accessori 
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
		
		
		18-12-2012, 18:23 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2012, 18:25 da Enrico.)
		
	 
	
		
		
		
		
			
	
Location: Trieste
  Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			yuza Ha scritto:Sono d'accordo, tra l'altro credo che già le barre di rinforzo inferiori aiutino molto a non far "chiudere" il telaio in frenata. ocio: le barre di rinforzo inferiori aiutano a non far " aprire" il telaio in frenata, lavorando in trazione  
la duomi invece in fase di frenata lavora in compressione  
in frenata abbiamo una situazione di simmetria e le barre praticamente azzerano le deformazioni trasversali del telaio 
 
in curva, le lower e upper strut braces fanno si che il telaio si deformi mantenendo una geometria piu vantaggiosa  
trovo che i disegnini di ultraracing spieghino piuttosto bene
		  
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Si intendevo dire che la barra sotto aiuta a non far aprire (allontanare) le culle e la duomi a non far avvicinare i duomi appunto 
 
Va da sè che se le culle non si allontanano in frenata verosimilmente anche i duomi non si avvicineranno, essendo parte di uno stesso insieme soggetto a torsioni.
		 
		
		
NA 90 CV Montego Blu  
 
"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"  
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!) 
 
"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden 
 
Vendo ricambi/accessori 
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			mi sono sempre chiesto la motivazione tecnica del divieto di installarla, voi lo sapete? 
Perchè così, a naso, sembra una modifica efficace...
		 
		
		
StefanodaPadova Citazione:Originariamente Scritto da Mr.Wolf                      
                 Ma nessuno di voi ha il timore di attirare  l'attenzione..poi magari, tanto per controllare ti fanno aprire il  cofano e trovano il filtro diretto (illegale) o la barra duomi  (illegale), poi già che ci sono controllano le gomme e vedono i coilover  (illegali), scarico (illegale)..bla bla bla.. 
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
 
 
 
		 
	 
	
	
		
			giagiu Ha scritto:mi sono sempre chiesto la motivazione tecnica del divieto di installarla, voi lo sapete? 
Perchè così, a naso, sembra una modifica efficace... 
è pregiudicante la sicurezza del pedone in caso di impatto...: Surprice :
		  
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			313x Ha scritto:ocio: le barre di rinforzo inferiori aiutano a non far "aprire" il telaio in frenata, lavorando in trazione  
la duomi invece in fase di frenata lavora in compressione  
in frenata abbiamo una situazione di simmetria e le barre praticamente azzerano le deformazioni trasversali del telaio  
 
in curva, le lower e upper strut braces fanno si che il telaio si deformi mantenendo una geometria piu vantaggiosa  
trovo che i disegnini di ultraracing spieghino piuttosto bene Con le cerniere, non ce la fai a farla lavorare a compressione pura, dato che non hai condizioni di equilibrio (simile a carico di punta).
 
Ripeto, senza cerniere => equilibrio iperstatico => lavora 
Con cerniere => no equilibrio (non rimuovo la rotazione) => non lavora (quasi) mai
 
I duomi sono tra i punti piu' resistenti di tutta la vettura (in caso di impatto frontale si deforma PRIMA e DOPO, quasi mai sul duomo), quindi preoccuparsi della resistenza dello stesso non e' proprio corretto.
		  
		
		
Alberto
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	 
 |