rispondo pubblicando le mail intercorse con 
Andrea Ing. Tonini della Pakelo lubrificanti .
Eravamo ancora nel fu "Passion" ,
e chiedevo dei pareri su che tipologie di lubrificanti usare per le nostre auto.
Gli avevo parlato dei motori e differenziali e del 1600, e del 1800.
Le considerazioni di allora valgono ancora oggi.
Andrea Ing. Tonini è dell'Engineering Department Pakelo e opera nella 
Racing Division, con incarico di Technical Manager.
Naturalmente, escludendo la marca , le argomentazioni tecniche
 valgono per tutti i lubrificanti sul mercato.
Gentile Sig,......
  in merito alle sue cortesi richieste Le rispondo come segue ricordando  che tutti i prodotti suggeriti sono lubrificanti INTERAMENTE SINTETICI:
 -          lubrificanti motore: la serie (0241) PAKELO  Krypton va molto bene e la scelta della viscosità va correttamente  fatta in funzione delle zone climatiche. Per il clima italiano il  suggerimento è utilizzare la versione SAE 5W/40.
 -          lubrificanti motore: anche il prodotto (0241.89) PAKELO  Krypton RACING potrebbe essere una scelta corretta soprattutto per chi  fa un utilizzo particolarmente sportivo della vettura: la versione  speciale “RACING” presenta una viscosità leggermente superiore e  potrebbe essere definita un SAE 10W/50 ma con scorrimmento a freddo  decisamente migliore ripetto ai convenzionali SAE 10W (è quasi un 5W). 
 -          lubrificanti cambio: generalmente i Costruttori richiedono  lubrificanti con prestazioni API GL-4 per il cambio di velocità ed il  prodotto corretto è in questo caso (0173.23) PAKELO Goldengear LD SAE 75W/90.
 -          lubrificanti differenziale non autobloccante (versione  1600cc): generalmente i Costruttori richiedono lubrificanti con  prestazioni API GL-5 ed il prodotto corretto è in questo caso (0192.23) PAKELO Global Multigear TS SAE 75W/90.
 -          Lubrificanti differenziale autobloccante (versione 1800cc):  generalmente i Costruttori richiedono lubrificanti con prestazioni API  GL-5 e LS (Limited Slip) ed il prodotto corretto è in questo caso  (0176.23) PAKELO Global Gear DLS SAE 75W/90.
 Considerazioni varie
 Generalmente non vengono consigliati prodotti a livello API GL-5 nel  cambio poichè alcune tipologie di additivi potrebbero intaccare i  cosiddetti “metalli gialli” talvolta utilizzati in alcuni cambi di  velocità in particolare per la costruzione dei sincronizzatori. 
I prodotti consigliati (Global Multigear TS SAE 75W/90 e Global Gear DLS  SAE 75W/90) pur essendo più protettivi in quanto API GL-5, possono  essere utilizzati anche dove prescritto un lubrificante API GL-4 poiché  dispongono di un’additivazione assolutamente compatibile anche con tali  metalli “gialli”.
Per queste ragioni nel cambio potrebbe essere utilizzato anche il (0192.23) PAKELO Global Multigear TS SAE 75W/90 in quanto anche la gradazione viscosimetrica richiesta corrisponde.
Non è possibile invece utilizzare (0176.23) PAKELO  Global Gear DLS SAE 75W/90 in quanto l’additivazione LS nel cambio  potrebbe disturbare la sincronizzazione a causa di un possibile maggiore  slittamento dei sincronizzatori stessi.
 
Nei differenziali per vetture con motori 1600cc e 1800cc la lubrificazione potrebbe essere unificata dal (0176.23) PAKELO  Global Gear DLS. Infatti l’additivazione LS specifica per differenziali  autobloccanti può essere utilizzata anche in differenziali non  autobloccanti.
Spero di essere stato sufficientemente esauriente; non esiti a contattarci per qualsiasi ulteriore indicazione.
 Cordiali saluti
 Andrea Tonini
P.S.: Le ricordo che può richiedere i nostri prodotti, come già ha avuto  modo di constatare, presso il Consorzio Agrario di PD-VE.
 --------------------------------------------------------------------------------
 
Ing. Andrea Tonini 
  
 
Engineering Dept. 
 
mail to: 
andrea.tonini@pakelo.it
 _______________________________
 
Pakelo Lubricants
 
37047 San Bonifacio VR - ITALY
 
Tel.: +39 045 610 1643
 
Fax: +39 045 610 1642
 
web site: 
http://www.pakelo.it
 
_______________________________
 
 
 
e anche
Gentile Sig.  
Il lavaggio interno di motori tramite prodotti specifici viene  solitamente eseguito su tipologie di motore sensibilmente differenti  dalla sua applicazione.
Generalmente viene infatti eseguito su motori Diesel di impianti fissi o  per la trazione pesante che abitualmente, avendo una combustione meno  pulita, tendono a “sporcarsi” maggiormente.
Il lavaggio poi è consigliato nel caso in cui si passi da lubrificanti  motoristici “datati” a prodotti di ultima generazione molto detergenti e  soprattutto disperdenti (in grado perciò di mantenere in sospensione  nella massa fluida la sporcizia detersa).
 
La questione non è quindi olio minerale – olio sintetico bensì prodotti vecchia generazione – prodotti ultima generazione.
 
Ritornando al Suo caso particolare ritengo che su un motore a benzina  non sia necessario eseguire un lavaggio specifico ma sia sufficiente,  eventualmente, ridurre leggermente l’intervallo di sostituzione del  primo cambio olio. Sarà in questo caso il prodotto stesso a rimuovere e  mantenere disperse eventuali sporcizie accumulatesi.
È buona norma anche procedere ogni volta alla sostituzione del/dei filtro/i olio motore.
 Se invece, a causa di un utilizzo estremo o di qualche anomalia durante  l’utilizzo della carica, il lubrificante presentasse caratteristiche  visibilmente alterate (residui morchiosi, inscurimento eccessivo, etc.)  allora è consigliabile procedere ad un lavaggio preventivo con specifici  oli da lavaggio prima di inserire la nuova carica di lubrificante.
 A disposizione per quant’altro occorra, 
cordiali saluti
------------------------------------------------------------------------------
Ing. Andrea Tonini 
  
 Engineering Dept. 
 
mail to: 
andrea.tonini@pakelo.it
 
_______________________________
 
 
Pakelo Lubricants
 
37047 San Bonifacio VR - ITALY
 
Tel.: +39 045 610 1643
 
Fax: +39 045 610 1642
 
web site: 
http://www.pakelo.it
 
_______________________________