This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Quanto é utile il radiatore dell'olio?
#51
IlMotosport fornisce la pompa completa, scatola e ingranaggi,

Kempower guardavo adesso vende quella della toda, solo ingranaggio, per cui se monti la maggiorata devi fresare la scatola
http://www.toda-racing.co.jp/en/product/...lpump.html


alla fine (se devi pagare il lavoro) ti conviene prendere questa
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...post432205
  Cita messaggio
#52
grazie delle informazioni, purtroppo il link di boundary engineering non mi funziona...


per il dimensionamento del circuito dell'olio io conosco questom approccio (poi magari ce ne sono molti altri più o meno precisi)

si comincia col decidere quanti ricircoli all'ora o al minuto l'olio deve fare
diciamo 60-100 (numeri sparati, non so quali valori si usino sui mtori per auto)
Tale numero è dettato dall'esperienza del produttore
su tale numero si dimensionano coppa e pompa

tale numero è indice di quanto viene "usato" l'olio.
Più gira e più si deteriora.

La cosa migliore sarebbe maggiorare un po' l'impiantoche con tubi e radiatore riesce a contenere più olio.
quindi aumentare un po la portata dell pompam per mantenere invariati i ricircoli.
così ho l'olio fresco di radiatore e col maggior flussaggio raffreddo bene i ciscinetti senza starpazzare troppo l'olio (perchè mantengo il numero di ricircoli invariato).
questo a regola d'arte.

tornando nel pratico anche solo il radiatore è un ottima soluzione (un po complicata...) e meglio di quella che vado a citare


oppure (ed è la strada che sto valutando ma non ho ancora deciso) maggiorare la pompa, ricircolare di più l'olio e quindi strapazzarlo di più (intervalli di sostituzione più breve)
però col maggior flussaggio raffreddo meglio i componenti.
vedere quanto riesco a raffreddare e quanto "macino" solo l'olio è un dilemma, qui ci vuole più esperienza che scienza


poi come dici tu se il numero di ricircoli aumenta esageratamente l'olio si scalda perchè è sempre in pompa e non ha tempo per decantare in coppa
però lo vedo un rischio più dato dal montaggio di pompe non dedicate.
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
  Cita messaggio
#53
quando il Link funzionava pubblicizzavano una pompa maggiorata e rinforzata (completa), in vendita a poco più di 500$ ( se ricordo bene)


scusa ma non capisco deve vuoi arrivare con il conteggio dei ricircoli...
l'olio deve mantenere un film sulle bronzine (a questo serve che sia in pressione)
lubrificare tutto ciò che c'è nella testa (qui c'è una valvola parzializzatrice)
e raffreddare i pistoni (qui gli ugelli hanno un foro calibrato)
quando hai una portata e pressione sufficiente a fare tutto ciò, sei a posto
aumentare la pompa quindi portata serve solo ad aumentare lo sforzo quindi rubare potenza utile, potenza che si trasformerà in calore e verrà scaricata nella coppa tramite la valvola di max pressione....

avere una portata maggiore è utile nel caso tu voglia girare altissimo, serve per ridurre le bolle d'aria nei passaggi interni all'albero motore creati dalla forza centrifuga.
mentre una maggiore pressione può essere utile nel caso tu abbia (es.) 200Cv/Lt per cui i classici 4bar non sono sufficienti ad evitare il contatto tra bronzina e albero, in questi casi per salvare il motore ha senso montare una pompa che ruberà qualche CV
non so quale sia il tuo progetto ma se il tuo 1.6 non supera i 200Cv, io eviterei pompe maggiorate, mi limiterei ad usare un olio più viscoso




P.S. con le "piccole" modifiche che ho fatto al mio motore non ho bisogno di aumentare la portata di olio, uso semplicemente un 15W50, ad oggi ho quasi 10K km, di cui circa 25 ore fatte in modalità pista (pista, prove, e mappatura), se la pompa non fosse sufficiente ti assicuro che l'ho avrei già scoperto :haha:

P.S.S. nella pompa l'olio non può restare "in attesa", quando questa gira o l'olio passa o la pompa si rompe, questo perchè non è comprimibile, l'olio nella pompa si scalda perchè:
1) comprimendolo si scalda come tutti i materiali sottoposti a sforzo (non ricordo il termine esatto)
2) si scalda perchè anche nella parte della pompa in cui gli ingranaggi sono a contatto questo viene pressato inutilmente, generando enorme sforzo quindi calore, quindi perdita di forza, ovviamente montando una pompa maggiore questo fenomeno aumenta....



pierpower Ha scritto:oppure (ed è la strada che sto valutando ma non ho ancora deciso) maggiorare la pompa, ricircolare di più l'olio e quindi strapazzarlo di più (intervalli di sostituzione più breve)
però col maggior flussaggio raffreddo meglio i componenti.
vedere quanto riesco a raffreddare e quanto "macino" solo l'olio è un dilemma, qui ci vuole più esperienza che scienza


Qui una domanda:
perchè stressare di più l'olio per avere un migliore raffreddamento motore, quando puoi ottenere lo stesso raffreddando l'olio?

io non ho la minima idea di come dimensionare un circuito dell'olio, ma so che quello progettato da mamma Mazda è sufficiente, lo so perchè sopporta il carico dei compressati, e perchè la valvola di max. pressione lavora moltoSmile
  Cita messaggio
#54
vorrei evitare il radiatore dell'olio, speravo di combinare con la pompa e basta
sentirò qualche parere a riguardo.

alla fine per un 30% di potenza in più se va bene...
altra cosa i sovralimentati chiaramente
oppure tu che sei andato su un bel po (a proposito, complimenti per il lavoro!)

sicuro il radiatore è un ottima soluzione però magari funzia bene


la cosa dei ricircoli l'ho scritta perchè magari non è nota, ho pensato potesse interessare, ma più così per cuiriosità perchè per le nostre auto mancano troppi dati per avere un'idea a riguardo :-)


ah una cosa:
occhio che la pressione olio non ha assolutamente nessun legame con la pressione che fa galleggiare le bielle
so che si potrebbe pensare così ma invece la biella galleggia sull'olio (meato) solo per l'effetto di trascinamento e rotazione del film d'olio

la pressione dell'olio serve solo a stabilirne la portata.



ma scusa la valvola di ricircolo è regolabile?
chiedo scusa se ci sono già info a riguardo... ormai approfitto a chiedere
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
  Cita messaggio
#55
pierpower Ha scritto:vorrei evitare il radiatore dell'olio, speravo di combinare con la pompa e basta
sentirò qualche parere a riguardo.

chiedere fa sempre bene, anzi se trovi nuove info mi farebbe piacere le condividessi Thumbup

pierpower Ha scritto:la cosa dei ricircoli l'ho scritta perchè magari non è nota, ho pensato potesse interessare, ma più così per cuiriosità perchè per le nostre auto mancano troppi dati per avere un'idea a riguardo :-)

e io non ho idea di come ricavarli, anzi si può facilmente rilevare la portata della pompa, ma non il resto...

pierpower Ha scritto:ah una cosa:
occhio che la pressione olio non ha assolutamente nessun legame con la pressione che fa galleggiare le bielle
so che si potrebbe pensare così ma invece la biella galleggia sull'olio (meato) solo per l'effetto di trascinamento e rotazione del film d'olio

la pressione dell'olio serve solo a stabilirne la portata.

ni, nel senso che è giusto che la biella galleggia sull'olio, ma questo a causa della pressione esercitata dal pistone viene schizzato via, per cui la pressione serve per rabboccare continuamente, infatti molti motori (mi risultano in modo particolare i Subaru) a causa della forza centrifuga creano delle bolle d'aria nell'impianto e le bronzine durano molto poco....
mentre la portata e data dal gioco tra bronzina e perno di bancoSmile

so poche cose su pressione e portata dell'olio, ma so che le 2 cose non sono collegate come si potrebbe pensare, si può avere tanta portata con poca pressione e viceversa.
ad es. con la pompa maggiorata aumenti la portata, ma non per forza la pressione*

pierpower Ha scritto:ma scusa la valvola di ricircolo è regolabile?
chiedo scusa se ci sono già info a riguardo... ormai approfitto a chiedere

non conosco la valvola di ricircolo, ma solo:
*la valvola di max. pressione, è semplicemente un cilindretto con una molla (foto nel post del mio motore), aumenti il carico della molla ed aumenti la pressione
  Cita messaggio
#56
pierpower Ha scritto:vorrei evitare il radiatore dell'olio,
forse mi sono perso la motivazione tra i messaggi, ma come mai lo vuoi evitare?
  Cita messaggio
#57
speravo di risparmiare qualcosa e raffreddare magari solo con la pompa maggiorata

ma a spanne quanto mi verrebbe radiatore olio/aria + impiantino e lavoro?

la pompa sarà 300 euro + lavoro
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
  Cita messaggio
#58
il kit radiatore lo porti a casa per meno di 200 con valvola termostatica e senza filter relocation (che non è indispensabile).

io ho questo con l'aggiunta della valvola termostatica
http://www.ebay.it/itm/MOCAL-MAZDA-MX5-E...5d4e15b79f
  Cita messaggio
#59
il kit filter relocation si trova dai 70-80 euro.
senza quest'ultimo per cambiare filtro olio devi togliere il braccio di supporto dei collettori... e inoltre è un po' una bestemmia far stare il sandwich plate, ma con qualche minimo adattamento si fa...
mentre con il relocation non hai problemi e metti il filtro dove ti è più comodo... io lo avevo ma l'ho tolto da poco.
  Cita messaggio
#60
pierpower Ha scritto:speravo di risparmiare qualcosa e raffreddare magari solo con la pompa maggiorata

ma a spanne quanto mi verrebbe radiatore olio/aria + impiantino e lavoro?

la pompa sarà 300 euro + lavoro

ma.... io continuo a non capire

con una pompa maggiorata come pensi di aumentare il flusso dell'olio senza aprire il motore e senza aumentare la pressione?
secondo me devi per forza aprire e cambiare gli ugelli dei pistoni e la valvola in testa, se invece aumenti semplicemente la pressione vero che avrai più flusso ma scaldi di più in fase di pompaggio, e hai una maggiore perdita di potenza...
io non l'ho farei mai, se non indispensabile per motivi già citati...

Bisso Ha scritto:senza quest'ultimo per cambiare filtro olio devi togliere il braccio di supporto dei collettori...

naaa, sei un principiante
io avevo sagomato il rinforzo in modo poter passare lo stesso :harhar:

più tardi vi metto una foto
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA] cai jackson racing e radiatore maggiorato mr schiaffi 9 6,640 09-01-2019, 23:22
Ultimo messaggio: cole_trickle
  [Turbo] Ritorno olio in coppa Vitruvio74 8 4,091 03-09-2017, 22:35
Ultimo messaggio: killerPolish
  Scambiatore olio 1.8 su 1.6 Vitruvio74 5 2,385 12-03-2016, 19:24
Ultimo messaggio: giuino
  Magna olio, ne approfitto! Aiutatemi! :) MongolRally 41 7,166 01-07-2015, 21:24
Ultimo messaggio: FICHI
  sostituzione o meno pompa olio hawkins 13 3,863 19-01-2015, 10:49
Ultimo messaggio: hawkins
  radiatore maggiorato nb 50mm stoney racing Tugr 13 5,332 25-08-2014, 20:02
Ultimo messaggio: alex zanardi
  Olio per mx turbo o volumetrica? hawkins 3 1,691 29-08-2013, 20:35
Ultimo messaggio: hawkins
  Se non tiri l'aria non sei old skool - Dell'Orto inside Number34 313 56,718 18-10-2012, 21:47
Ultimo messaggio: Costa



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)