Miata.SharK Ha scritto:Una parziale risposta ve la posso dare io: per quanto mi pare di ricordare gli AGX hanno uno stelo accorciato, infatti possono lavorare anche coi ground-control, rischiando però di finire sui tamponi di fondo corsa.
Dunque la mia idea è che, secondo me, non siano COSI' corti da precludere il montaggio delle molle originali. Inoltre sulla maggioranza degli ammo ci sono diverse posizioni del piattello inferiore (di solito sono 3 step). A piattello tutto abbassato non dovrebbero esserci problemi a montare le molle originali, come confermato dai tecnici KYB
Però, sempre imho, se uno vuole fare un bel lavoro cambia anche le molle, per adeguare la loro rigidezza al nuovo smorzatore.
Cambiando solo la parte smorzante dell'ammortizzatore si rischia di avere un sistema fortemente sovrasmorzato che dunque rallenta la risposta dell'ammo alla variazione del profilo stradale/condizioni di marcia.
forse c'e' sempre questa possibilita' jolly del piattello e "tutto s'aggiusta..." :roll:
A questo punto mi chiedo perche' gli OEM non abbiano la stessa furbata...
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD