Intanto che finisco i lavori puramente meccanici sulla mia MX-5, porto avanti qualche idea per come poi procedere con la mappa della ECU.
Ero alla ricerca di un emulatore EPROM, che mi consentisse di modificare velocemente il contenuto delle mappe senza dover ogni volta togliere/(cancellare)/programmare/rimettere i chip sulla centralina, e alla fine ho scovato un progetto open source molto interessante su GitHub:
https://github.com/Kris-Sekula/EPROM-EMU-NG
![[Immagine: hw_2.1_M.jpg]](https://github.com/Kris-Sekula/EPROM-EMU-NG/raw/master/Pictures/hw_2.1_M.jpg)
I PCB già pronti sono disponibili su eBay, mentre sempre nel repository è pubblicato il BOM (Bill Of Materials, praticamente una "lista della spesa" dei componenti elettronici) che ho caricato su DigiKey e ordinato (tranne l'Arduino Nano dato che ne ho già due cloni in giro).
Con meno di 100€ dovrei avere un emulatore in grado di fare quello che mi serve, seguiranno aggiornamenti
Ero alla ricerca di un emulatore EPROM, che mi consentisse di modificare velocemente il contenuto delle mappe senza dover ogni volta togliere/(cancellare)/programmare/rimettere i chip sulla centralina, e alla fine ho scovato un progetto open source molto interessante su GitHub:
https://github.com/Kris-Sekula/EPROM-EMU-NG
![[Immagine: hw_2.1_M.jpg]](https://github.com/Kris-Sekula/EPROM-EMU-NG/raw/master/Pictures/hw_2.1_M.jpg)
I PCB già pronti sono disponibili su eBay, mentre sempre nel repository è pubblicato il BOM (Bill Of Materials, praticamente una "lista della spesa" dei componenti elettronici) che ho caricato su DigiKey e ordinato (tranne l'Arduino Nano dato che ne ho già due cloni in giro).
Con meno di 100€ dovrei avere un emulatore in grado di fare quello che mi serve, seguiranno aggiornamenti
