(18-01-2023, 11:38)Alessius Ha scritto: allora è andato dal meccanico perché aveva l'impianto di raffreddamento che a volte perdeva(quando la rimetteva in box la volta dopo trovava una pozzetta a terra, solo a volte), il meccanico ha controllato il tutto e ha detto che la perdita è dovuta al fatto che l'impianto va in pressione (per colpa della guarnizione di testa che fa trafilare) quindi essendo troppo in pressione il manicotto in basso fa sfiatare e di conseguenza perde(per scrupolo comunque è stato cambiato).
la macchina non va in ebollizione sta sempre fissa a 90 gradi; non fa fumo bianco(tranne ora con il freddo direi che è condensa) il liquido e l'olio sembrano ok non contaminati uno dall'altro, non ci sono strane cose sotto i tappi!
l'unico problema che ha la macchina è appunto qualche perdita a volte dopo che il motore è stato spento(mentre è acceso non è mai successo) e che il liquido scende (di tanto anche sotto il minimo) e aprendo il tappo sfiata un sacco e risale fino a tornare nel range giusto; il meccanico ha detto che è la testa! io non capisco (ma non ne so molto quindi magari non ha senso quello che sto dicendo) perchè va solo mezzo impianto in pressione e l'altro resta "normale"; o meglio solo uno dei due tubi che vanno al radiatore è duro che nemmeno si riesce a premere mentre l'altro no? i gas di scarico non finiscono in tutto l'impianto?
Probabilmente perchè va in pressione solo la parte di impianto più vicina al punto testa dove c'è il passaggio di gas di scarico
La diagnosi è probabile ma io avrei fatto qualche indagine in più, un test di compressione, e un colpo con l'endoscopio...
Mx5 NB Honda K20 Turbo
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003