This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NA/NB]  Pulsante ENGINE START definitivo (Aggiornato 28/01/21)
#1
UPDATE 28/01/2021: Circuito modificato (poco) per utilizzare l'alimentazione della spia batteria invece dei contatti olio

Mi sono letto un po' tutte le discussioni nel forum riguardanti l'installazione del famigerato pulsante "ENGINE START" nelle nostre MX-5.

Dato che ho deciso di intraprendere anche io questa modifica, mi sono documentato su quanto già fatto e sulle idee già presenti in rete, tra cui anche i tutorial di RevLimiter sulla installazione del pulsante S2000 su NA (qui) e NB (qui).

Le due guide sono identiche, cambia solo il colore di uno dei cavi che si collegano al blocchetto di accensione, quindi sostanzialmente il circuito è lo stesso.

Aggiornerò questo thread man mano che proseguo con i lavori, per cui volevo affrontare il discorso non con una semplice lista di cose da collegare/scollegare ma spiegando anche PERCHE' e COME FUNZIONA il tutto.

I requisiti perché la soluzione fosse accettabile (per me) erano:
- che fosse reversibile;
- che fosse il più semplice possibile e non richiedesse componenti particolarmente ricercati o costosi;
- che fosse il più possibile a prova di errore (nessun azionamento del pulsante a motore acceso);
- che fosse pratica da usare nella guida di tutti i giorni.

Le guide e gli schemi che ho trovato in giro, per evitare che il circuito attivi il motorino di avviamento a motore acceso, si utilizza il contatto del freno a mano: in breve, il pulsante funziona solo se il freno a mano è tirato.
Non è una soluzione sbagliata, ma nel caso che il motore si spegnesse nel traffico, si dovrebbe tirare il freno, riaccenderlo e rilasciare il freno; inoltre, in caso di sosta col freno a mano e il motore acceso, toccando il pulsante ci sarebbero problemi.

Ho quindi pensato di sfruttare i contatti della spia batteria per avere una indicazione dello stato "motore acceso"; questo segnale è facilmente raggiungibile dietro al cruscotto.
La spia funziona in modo identico su NA e su NB (e su NBFL credo).

OK, iniziamo ad analizzare come funziona il blocchetto accensione della NA/NB/NBFL (ci sono alcune differenze ma principalmente nei nomi dei vari cavi, il sistema è lo stesso):

[Immagine: tvgt86u.png]

Il gruppo chiave è rappresentato dalla tabella in alto a sinistra; sono indicati i 6 cavi che vi arrivano:
- B1 e B2 portano il positivo batteria (sempre attivo);
- ACC invia il positivo batteria agli accessori (radio, ecc.);
- IG1 e IG2 sono due contatti che accendono il quadro, il clima ecc. a motore acceso (ON);
- ST è il contatto che attiva il motorino di avviamento.

Quello che ci interessa ottenere con il nostro bel pulsante START è sostituire l'ultimo passaggio della chiave, quindi dalla colonna ON alla colonna ST.
In particolare (tralasciando il contatto ACC che non cambia molto) si nota che l'unico collegamento che differenzia i due stati è tra B2 e IG2 a motore acceso e B2 e ST a motore in avviamento (li ho evidenziati in rosso nella figura sopra).
Quindi, lasciando la chiave in ON, ci basta "deviare" il contatto B2 verso ST invece che IG2 per simulare l'ultimo movimento della chiave.

Otterremo questo tramite un relè SPDT (Single Pole Double Throw) cioè a singolo polo (devia un solo cavo) a due posizioni (cioè lo collega a uno o l'altro contatto).
Questo è lo schema di un tipico relè per auto SPDT, anche il numero dei vari contatti è standard:

[Immagine: LUfvBPp.png]

In breve, a "riposo" i contatti 30 e 87a sono collegati tra loro; applicando una tensione di 12V alla bobina del relè, cioè tra i contatti 85 e 86, il contatto 30 viene scollegato da 87a e collegato a 87, come se fosse un interruttore comandato a mano.

Possiamo sfruttare questa caratteristica per "deviare" il comando della chiave da IG2 a ST, in sostanza ottenendo questo:

[Immagine: OO080lV.png]

Il relè quindi "simula" l'avviamento tramite chiave.

Rimane il problema di come pilotare il relè: vogliamo che sia possibile farlo solo a motore spento e solo premendo il pulsante.

Quindi possiamo "rubare" corrente ai contatti IGN (positivo sottochiave) e il negativo della spia batteria (che ho chiamato ENGINE OFF), che troviamo dietro al quadro strumenti, facendo poi passare il positivo dal nostro pulsante.
In questo modo avremo la possibilità di attivare il relè, e quindi il motorino, SOLO a quadro acceso e SOLO ad alternatore non funzionante, quindi a motore spento; nel caso il motore si fermi, sarà immediatamente possibile riavviarlo premendo solo il pulsante.

Ecco quindi il circuito completo; il cavo ST che parte dal blocchetto accensione rimane scollegato, oppure è possibile inserire un interruttore che lo ricolleghi come di serie, per ripristinare il funzionamento normale della chiave.
I collegamenti dietro al quadro si possono eseguire con due terminali ad anello, mentre gli altri si possono completare con dei faston, in modo che non ci siano saldature e che ricollegando tutto come di serie, si ripristini senza danni il sistema stock.

[Immagine: icEZTbW.png]

Qui di seguito il punto da cui preleveremo il negativo della bobina relè:

NA
[Immagine: gLJMNVL.png]

NB
[Immagine: YaSJ2lC.png]

E i relativi punti dietro al quadro strumenti dove collegarsi con il nostro circuito:

NA
[Immagine: byFOYtf.png]

NB
[Immagine: 6Rsc7FX.png]

Ho appena ordinato da eBay il relè e un pulsante per meno di 10€, non ci sono altri componenti se non cavi e connettori...appena inizierò i lavori cercherò di postare delle foto passo-passo in modo da illustrare il procedimento!
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Pulsante ENGINE START definitivo (Aggiornato 28/01/21) - da tHeo - 27-01-2021, 17:14

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] Mantenitore di carica per batteria "start & stop" alberto.vaghi 19 16,880 13-08-2021, 23:16
Ultimo messaggio: rider one
  [NA] Pulsante defroster NA 1996 Antonio 12 6,302 30-10-2018, 18:01
Ultimo messaggio: Antonio
  [NA] Pulsante alza vetro na salentoto 2 2,487 03-06-2018, 18:06
Ultimo messaggio: salentoto
  Mettere il pulsante per escludere l'esp max37 35 11,439 13-06-2015, 14:05
Ultimo messaggio: max37
  Frankenstein, The Open Source Engine Control Unit emamona 2 2,496 24-04-2014, 17:48
Ultimo messaggio: emamona
  Pulsante sbrinatore OUT Ayrton 4 3,826 21-09-2011, 13:04
Ultimo messaggio: r.m.
  pulsante "start and stop" Alberto Cazzaniga 15 5,935 27-03-2010, 22:36
Ultimo messaggio: Shizen
  pulsante engine start aircooled 19 8,171 22-10-2009, 15:44
Ultimo messaggio: lo/rez
  Guida definitiva installazione engine start button su Mx-5 durobambam 3 4,300 03-03-2009, 20:26
Ultimo messaggio: durobambam



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)