Morore: ovviamente il 2.0 va' meglio in qualsiasi circostanza, dove ad esempio il 1.5 sotto i 4.000 giri, per quanto sempre fluidissimo, ha un po' il fiato (coppia) corto, diventando poi divertentissimo dai 4k ai 7.5k giri, il 2.0, da l'impressione di essere versione vitaminizzata dello stesso, ma senza quella sensazione di poca spinta, anche dal minimo, ai 4k giri che anzi è davvero ottima.
Detto questo, trovo il 1.5 una bomba per quello che è, gira fluidissimo in sesta a 1200 giri in città ed in alto è veramente, ma veramente, divertente ed entusiasmante.
Addirittura ho la sensazione, quando faccio il punta/tacco, che il 1.5 prenda i giri meglio del 2.0.
Inoltre. dove la differenza di spinta è così avvertibile nel 1.5 superati i 4k giri, il 2.0, sicuramente più pieno in basso, ha un'erogazione più regolare e meno "arrabbiata" del 1.5.
Poi per carità a mio avviso parliamo dei migliori 1.5 e 2.0 aspirati presenti oggi sul mercato delle auto moderne, che mi ricordano moltissimo gli amati Honda b series che guidavo negli anni 90 (per capirci i motori della civic vti e della integra type r), avendo più coppia ai bassi, ma non arrivando, ovviamente, tra gli 8k ed i 9k giri, come quei motori, che erano comunque euro 1 e 2.
Velocità di punta di tachimetro di 220 km/h in quinta per Il 1.5 e 240 km/h, in sesta, per il 2.0.
Comfort: a livello di seduta grazie ai recaro ed al volante regolabile, meglio la 2.0 per chi è più alto di 180 cm, come nel mio caso, mentre a livello di comfort sulle nostre strade penose, meglio il 1.5 che grazie all'assenza della barra duomi anteriore, dell'assetto un pelo più morbido e dei cerchi da 16, con spalla più alta della gomma rispetto al 2.0, risulta sempre piu' comodo, ed ovviamente un po' meno sportivo, in tutte le condizioni.
Da aggiungere che il 2.0 più rigido, ha qualche leggero scricchiolio dal tetto, quando piove e si passa sul pavé, mentre il 1.5 rimane sempre molto silenzioso a livello di scricchiolii.
Detto questo, trovo il 1.5 una bomba per quello che è, gira fluidissimo in sesta a 1200 giri in città ed in alto è veramente, ma veramente, divertente ed entusiasmante.
Addirittura ho la sensazione, quando faccio il punta/tacco, che il 1.5 prenda i giri meglio del 2.0.
Inoltre. dove la differenza di spinta è così avvertibile nel 1.5 superati i 4k giri, il 2.0, sicuramente più pieno in basso, ha un'erogazione più regolare e meno "arrabbiata" del 1.5.
Poi per carità a mio avviso parliamo dei migliori 1.5 e 2.0 aspirati presenti oggi sul mercato delle auto moderne, che mi ricordano moltissimo gli amati Honda b series che guidavo negli anni 90 (per capirci i motori della civic vti e della integra type r), avendo più coppia ai bassi, ma non arrivando, ovviamente, tra gli 8k ed i 9k giri, come quei motori, che erano comunque euro 1 e 2.
Velocità di punta di tachimetro di 220 km/h in quinta per Il 1.5 e 240 km/h, in sesta, per il 2.0.
Comfort: a livello di seduta grazie ai recaro ed al volante regolabile, meglio la 2.0 per chi è più alto di 180 cm, come nel mio caso, mentre a livello di comfort sulle nostre strade penose, meglio il 1.5 che grazie all'assenza della barra duomi anteriore, dell'assetto un pelo più morbido e dei cerchi da 16, con spalla più alta della gomma rispetto al 2.0, risulta sempre piu' comodo, ed ovviamente un po' meno sportivo, in tutte le condizioni.
Da aggiungere che il 2.0 più rigido, ha qualche leggero scricchiolio dal tetto, quando piove e si passa sul pavé, mentre il 1.5 rimane sempre molto silenzioso a livello di scricchiolii.