Provo a sintetizzarvi quello che dice l'intera discussione...
Ci dovrebbero essere 2 interruttori: uno sulla frizione (clutch switch) che sente quando il pedale è premuto e uno da qualche parte sul cambio che sente se la macchina è in folle. Il funzionamento di entrambi gli interruttori fa sì che la centralina regoli il minimo di giri motore.
In pratica, se la frizione è premuta O il cambio è in folle, il minimo sta a 800 giri. Se, facendo un esempio, l'interruttore sulla frizione è rotto (sempre aperto), mettendo la marcia, l'ECU non sente che la frizione è premuta. Quindi marcia inserita + frizione rilasciata -> il minimo sale come se la macchina fosse in viaggio.
Tenete presente che tutto quello è su miata americane, quindi potrebbe anche essere che le nostre non abbiano il clutch switch (che negli USA è più un sistema di sicurezza, del tipo che la macchina non si accende se la frizione non è premuta)
Ci dovrebbero essere 2 interruttori: uno sulla frizione (clutch switch) che sente quando il pedale è premuto e uno da qualche parte sul cambio che sente se la macchina è in folle. Il funzionamento di entrambi gli interruttori fa sì che la centralina regoli il minimo di giri motore.
In pratica, se la frizione è premuta O il cambio è in folle, il minimo sta a 800 giri. Se, facendo un esempio, l'interruttore sulla frizione è rotto (sempre aperto), mettendo la marcia, l'ECU non sente che la frizione è premuta. Quindi marcia inserita + frizione rilasciata -> il minimo sale come se la macchina fosse in viaggio.
Tenete presente che tutto quello è su miata americane, quindi potrebbe anche essere che le nostre non abbiano il clutch switch (che negli USA è più un sistema di sicurezza, del tipo che la macchina non si accende se la frizione non è premuta)