alex zanardi Ha scritto:ma purtroppo ognuno di noi deve fare i conti con le proprie tasche, io cerco di dirti quelle che so, poi sarai tu in base alle possibilità e esigenze a valutare...ottima guida rapida... mi permetto di fare delle aggiunte in grassetto per spiegare di cosa sta parlando Alex, visto che molte cose per chi non fa parte del forum potrebbero essere incomprensibili, inoltre ho provato molte di queste cose e posso per quanto possibile dare delle indicazioni.
questa frase è essenziale, se non hai un grosso budget piuttosto fai una sola cosa fatta bene, non buttarti assolutamente su roba economica per fare tutto subito
ammortizzatori: utili a smorzare le asperità e mantenere sempre il contatto tra gomme e asfalto, ovviamente se parliamo di uso sportivo abbiamo bisogno di qualcosa che sia buono, per essere buono deve per prima cosa avere il giusto rapporto tra idraulica (smorzamento) e molle (sostenimento), per avere ciò in commercio ci sono molti Kit di vari prezzi da 200€ fino a 3000€
personalmente considero tutti i Kit da 200 a 1000 delle cinesate da evitare
di Kit seri ci sono i tein, Holins, e Veneri (questi ultimi non li conosco) poi sicuramente c'è ne sono altri....
molti usano anche i gaz, se non erro sono usati anche nel campionato inglese, non credo siano male...
comunque bisogna scendere ad un compromesso, ciò che è ottimo per la pista e scomodo per strada, ciò che è comodo in strada è troppo soft in pista... qui approfondiamo se necessario.
io per la mia che la uso solo in pista, ero deciso ad usare gli originali ritarati*, ma poi ho trovato la convenzione quindi ho ritenuto irrinunciabili gli holins, che hanno idraulica e altezza regolabile, oltre ad essere di buona qualità
*se decidi per ritarare i tuoi devi sapere che tutto dipende da come tu decidi di farli, e serve molta esperienza per sapere cosa fare, perchè una volta tarati non hai possibilità di regolazione se non ripetendo il lavoro, sia in idraulica che in altezza, però è l'unico sistema economico e buono che io conosco...
sono d'accordo, il mio primo assetto era originale ritarato con molle ribassate, mi sono fatto consigliare male purtroppo... erano troppo morbidi per l'uso che volevo farne e alla fine ho preferito ammortizzatori regolabili... se comunque vengono abbinato a molle giuste vien fuori un ottimo assetto, però come detto da Alex non è possibile regolarlo.
P.S. l'ammortizzatore fa solo il 50% del lavoro, il resto lo fa la spalla della gomma, per cui se prevedi di usare gomme economiche, risparmiati i soldi degli ammortizzatori :giggle:
vero, 4 semislick nella misura classica 195/50 r15, costano 400 €, i migliori soldi che si possano spendere su un'auto, soprattutto se non si ha l'ABS e controlli da auto moderne. Se stai su un modello come le toyo r1r, si trovano a 90 € l'una e sono eccezionali anche sul bagnato, non sono mai inferiori alle classiche stradali estive.
barre di torsione: utili per ridurre il rollio anche qui io le ho prese regolabili, cosi posso impazzire a fare prove e vedere quale configurazione va meglio :haha:
ovviamente e consigliato usarle con i bracci di collegamento (non ricordo il nome esatto) regolabili
io uso le originali perché ho già gli ammortizzatori che limitano abbastanza il trasferimento di carico, e il rollio in sé, su strada non è sempre un male, soprattutto in caso di poca aderenza. Giusto sarebbe fare tutto, la mia è una scelta controtendenza.
i bracci di collegamento (endlinks) sono delle piccole barre che collegano le antirollio al trapezio, è consigliabile metterli regolabili (si accorciano e allungano) se si abbassa la macchina oltre i 20-30 mm altrimenti le barre non lavorano più in modo corretto... ma questa è una finezza...
bushing: sono i giunti in gomma che collegano i bracci sospensione al telaio, gli originali sono molto morbidi per offrire un ottimo confort, ma in pista hai bisogno di precisione per cui sono consigliati quelli rinforzati, meno confortevoli ma più precisi, anche qui c'è ne sono di diverse durezze e costi
questi sono un ottimo upgrade, si sente bene la differenza di risposta della macchina, si trovano kit dai 300 €, ma sostituirli è un lavoraccio lungo, un meccanico sicuramente chiederà più del costo dei pezzi...
telaio: poi ci sono i vari irrigidimenti al telaio, anche questi aiutano l'assetto visto che riducendo la flessione guadagni in precisione
Rollbar, ti salva la zucca se capotti e irrigidisce il posteriore
frame, irrigidisce la parte centrale
Arrow, per irrigidire l'anteriore
vari rinforzi sotto scocca per legare tutto, e ridurre le torsioni
qui si può parlare per giorni... ci sono discussioni infinite, dispersive, ripetitive...
il rollbar sai cos'è... io l'ho avuto e poi tolto, consideralo solo dal punto di vista della sicurezza, altrimenti secondo me lascia stare perché irrigidisce solo la parte che sta dietro ai sedili, il punto di massima torsione delle cabrio è al centro perché manca il tetto... la rigidità dietro ai sedili si può ottenere in parte con una harnessbar, una barra che collega i punti di fissaggio delle 2 cinture di sicurezza, su questa si può fissare anche la cintura a 4 punti se la volessi per la pista.
frame rails: sono 2 barre che si sovrappongono ai longheroni e imbullonate al fondo dell'auto, c'è chi dice siano miracolose, io le ho, la differenza è molto minore di quel che si vuole far credere, ma costano poco e proteggono i longheroni dagli urti... vedila così...
arrow brace: sono dei triangoli di acciaio che vengono imbullonati sotto ai fianchetti anteriori della carrozzeria, questi non li ho provati e non so quanta differenza facciano, credo comunque che siano una finezza come per frame...
hardtop: il tetto rigido originale, per prove fatte è la cosa che più fa la differenza sulla rigidità, e tra l'altro è l'unica cosa omologata... c'è da dire però che prendere una roadster e metterci il tetto è un po' un controsenso se non la si usa esclusivamente in pista come Alex. Io lo metto e tolgo quando vado in pista.
rinforzi sotto scocca: molte mx5 li hanno di serie, alcune ne hanno di più altre di meno... io ho provato qualcosa e fanno parte di quelle finezze di cui sopra, ma non trasformano la macchina...
che si sentono tanto sono ammortizzatori, gomme, hardtop e per ultimi i bushing.
Angoli: lo metto per ultimo ma e la prima cosa da guardare, questi sono fondamentali per poter guidare bene
sull'mx5 come forse saprai non ci si limita a fare la convergenza, una delle bellezze di quest'auto è poter regolare totalmente gli angoli delle sospensioni, questo permette di scegliere l'impronta a terra della gomma da variare anche a seconda dello stile di guida e dell'assetto scelto...
da fare anche con auto stock, costano una 50ina di euro... certo non sentirai l'auto più rigida, ma al cambiare degli angoli potrai rendere l'auto più o meno sovrasterzante, ad esempio. Ne vale la pena.
La mia Red Metal: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...=red+metal