a me fa molto piacere che tu abbia aperto questa discussione, perchè giustamente un assetto serio non riguarda solo una parte ma un insieme di tante parti, ed una discussione che riguardasse tutto l'insieme non mi pare ci sia (almeno io non l'ho vista)
ma purtroppo ognuno di noi deve fare i conti con le proprie tasche, io cerco di dirti quelle che so, poi sarai tu in base alle possibilità e esigenze a valutare...
ammortizzatori: utili a smorzare le asperità e mantenere sempre il contatto tra gomme e asfalto, ovviamente se parliamo di uso sportivo abbiamo bisogno di qualcosa che sia buono, per essere buono deve per prima cosa avere il giusto rapporto tra idraulica (smorzamento) e molle (sostenimento), per avere ciò in commercio ci sono molti Kit di vari prezzi da 200€ fino a 3000€
personalmente considero tutti i Kit da 200 a 1000 delle cinesate da evitare :Ahh:
di Kit seri ci sono i tein, Holins, e Veneri (questi ultimi non li conosco) poi sicuramente c'è ne sono altri....
io per la mia che la uso solo in pista, ero deciso ad usare gli originali ritarati*, ma poi ho trovato la convenzione quindi ho ritenuto irrinunciabili gli holins, che hanno idraulica e altezza regolabile, oltre ad essere di buona qualità
*se decidi per ritarare i tuoi devi sapere che tutto dipende da come tu decidi di farli, e serve molta esperienza per sapere cosa fare, perchè una volta tarati non hai possibilità di regolazione se non ripetendo il lavoro, sia in idraulica che in altezza, però è l'unico sistema economico e buono che io conosco...
P.S. l'ammortizzatore fa solo il 50% del lavoro, il resto lo fa la spalla della gomma, per cui se prevedi di usare gomme economiche, risparmiati i soldi degli ammortizzatori :giggle:
barre di torsione: utili per ridurre il rollio anche qui io le ho prese regolabili, cosi posso impazzire a fare prove e vedere quale configurazione va meglio :haha:
ovviamente e consigliato usarle con i bracci di collegamento (non ricordo il nome esatto) regolabili
bushing: sono i giunti in gomma che collegano i bracci sospensione al telaio, gli originali sono molto morbidi per offrire un ottimo confort, ma in pista hai bisogno di precisione per cui sono consigliati quelli rinforzati, meno confortevoli ma più precisi, anche qui c'è ne sono di diverse durezze e costi
telaio: poi ci sono i vari irrigidimenti al telaio, anche questi aiutano l'assetto visto che riducendo la flessione guadagni in precisione
Rollbar, ti salva la zucca se capotti e irrigidisce il posteriore
frame, irrigidisce la parte centrale
Arrow, per irrigidire l'anteriore
vari rinforzi sotto scocca per legare tutto, e ridurre le torsioni
Angoli: lo metto per ultimo ma e la prima cosa da guardare, questi sono fondamentali per poter guidare bene
ok ti ho fatto un rapidissimo riassunto di ciò che so, ovviamente te puoi fare una cosa alla volta visto che tutto assieme potrebbe dissanguarti:haha:
io partirei con barre di torsione, gomme buone e angoli, poi poco alla volta....
ma purtroppo ognuno di noi deve fare i conti con le proprie tasche, io cerco di dirti quelle che so, poi sarai tu in base alle possibilità e esigenze a valutare...
ammortizzatori: utili a smorzare le asperità e mantenere sempre il contatto tra gomme e asfalto, ovviamente se parliamo di uso sportivo abbiamo bisogno di qualcosa che sia buono, per essere buono deve per prima cosa avere il giusto rapporto tra idraulica (smorzamento) e molle (sostenimento), per avere ciò in commercio ci sono molti Kit di vari prezzi da 200€ fino a 3000€

personalmente considero tutti i Kit da 200 a 1000 delle cinesate da evitare :Ahh:
di Kit seri ci sono i tein, Holins, e Veneri (questi ultimi non li conosco) poi sicuramente c'è ne sono altri....
io per la mia che la uso solo in pista, ero deciso ad usare gli originali ritarati*, ma poi ho trovato la convenzione quindi ho ritenuto irrinunciabili gli holins, che hanno idraulica e altezza regolabile, oltre ad essere di buona qualità
*se decidi per ritarare i tuoi devi sapere che tutto dipende da come tu decidi di farli, e serve molta esperienza per sapere cosa fare, perchè una volta tarati non hai possibilità di regolazione se non ripetendo il lavoro, sia in idraulica che in altezza, però è l'unico sistema economico e buono che io conosco...
P.S. l'ammortizzatore fa solo il 50% del lavoro, il resto lo fa la spalla della gomma, per cui se prevedi di usare gomme economiche, risparmiati i soldi degli ammortizzatori :giggle:
barre di torsione: utili per ridurre il rollio anche qui io le ho prese regolabili, cosi posso impazzire a fare prove e vedere quale configurazione va meglio :haha:
ovviamente e consigliato usarle con i bracci di collegamento (non ricordo il nome esatto) regolabili
bushing: sono i giunti in gomma che collegano i bracci sospensione al telaio, gli originali sono molto morbidi per offrire un ottimo confort, ma in pista hai bisogno di precisione per cui sono consigliati quelli rinforzati, meno confortevoli ma più precisi, anche qui c'è ne sono di diverse durezze e costi

telaio: poi ci sono i vari irrigidimenti al telaio, anche questi aiutano l'assetto visto che riducendo la flessione guadagni in precisione
Rollbar, ti salva la zucca se capotti e irrigidisce il posteriore
frame, irrigidisce la parte centrale
Arrow, per irrigidire l'anteriore
vari rinforzi sotto scocca per legare tutto, e ridurre le torsioni
Angoli: lo metto per ultimo ma e la prima cosa da guardare, questi sono fondamentali per poter guidare bene
ok ti ho fatto un rapidissimo riassunto di ciò che so, ovviamente te puoi fare una cosa alla volta visto che tutto assieme potrebbe dissanguarti:haha:
io partirei con barre di torsione, gomme buone e angoli, poi poco alla volta....