Caro Flex, nessuno mai ha detto che sono uguali, ma che fanno parte del sistema anti inquinamento del motore si, in più non sono ne utili ne necessari al funzionamento di quest ultimo.Per quanto riguarda la PCV ti sbagli, il motore per espellere i gas che si fomano all interno del motore non ha bisogno lella EGR.
La valvola che, non é nient altro che una valvola di non ritorno, é utilizzata perché dal momento che per questioni di inquinamento i gas mischiati a particelle di olio non possono essere rilasciati nell atmosfera, sono riciclati tramite il condotto di aspirazione, il problema é che in questa configurazione in fase di rilasio a alto regime si genera una forte pressione nel collettore di aspirazione che senza la PCV farebbe entrerebe aria nel basamento creando ancora piu pressione di quella gia esistente equesto potrebbe causare dei danni. la PCV é li per impedire che questo avvenga. Ripeto la valvola PCV non serve a far uscire l'aria dal motore,quella esce da sola in quanto la pressione interna del motore é sempre superiore a quella atmosferica esterna, ma a non farla entrare.Ed é per questo che se si elimina la PCV e si lascia sfogare all'esterno in maniera naturale l'aria usando un sistema di recupero delle particelle di olio,per non inquinare é molto meglio.Inoltre i vapori di olio reinmessi in camera di combustione abbassano il valore di detonazione della miscela ari benzina, vedi minor efficenza e potenza, e poi creano col tempo incrostazioni . In più il sistema di riciclaggio dei vapori del motore con in condizione di utilizzo estremo del motore aumenta la perdita di olio con conseguenze catastrofiche se non si ripristina in tempo il livello di olio Ecco com é fatta la nostra PCV [ATTACH=CONFIG]31539[/ATTACH] come vedi il piattello e situato verso il basso giusto per impedire che entri aria nel motore quando si crea una pressione superiore all'esterno cioe nella scatola del collettore di ammissione.
PS non dimenticarti che anche lo sfogo sul coperchio testata serve a regolare la pressione interna del motore ma non é equipaggiata di PCV perché non c'é pericolo di ritorno di aria.
La valvola che, non é nient altro che una valvola di non ritorno, é utilizzata perché dal momento che per questioni di inquinamento i gas mischiati a particelle di olio non possono essere rilasciati nell atmosfera, sono riciclati tramite il condotto di aspirazione, il problema é che in questa configurazione in fase di rilasio a alto regime si genera una forte pressione nel collettore di aspirazione che senza la PCV farebbe entrerebe aria nel basamento creando ancora piu pressione di quella gia esistente equesto potrebbe causare dei danni. la PCV é li per impedire che questo avvenga. Ripeto la valvola PCV non serve a far uscire l'aria dal motore,quella esce da sola in quanto la pressione interna del motore é sempre superiore a quella atmosferica esterna, ma a non farla entrare.Ed é per questo che se si elimina la PCV e si lascia sfogare all'esterno in maniera naturale l'aria usando un sistema di recupero delle particelle di olio,per non inquinare é molto meglio.Inoltre i vapori di olio reinmessi in camera di combustione abbassano il valore di detonazione della miscela ari benzina, vedi minor efficenza e potenza, e poi creano col tempo incrostazioni . In più il sistema di riciclaggio dei vapori del motore con in condizione di utilizzo estremo del motore aumenta la perdita di olio con conseguenze catastrofiche se non si ripristina in tempo il livello di olio Ecco com é fatta la nostra PCV [ATTACH=CONFIG]31539[/ATTACH] come vedi il piattello e situato verso il basso giusto per impedire che entri aria nel motore quando si crea una pressione superiore all'esterno cioe nella scatola del collettore di ammissione.
PS non dimenticarti che anche lo sfogo sul coperchio testata serve a regolare la pressione interna del motore ma non é equipaggiata di PCV perché non c'é pericolo di ritorno di aria.
MX5 NC LE: